Donne di ferro

Foto: AP

Il 13 ottobre 1925 nasceva Margaret Thatcher, prima donna a coprire l’incarico di primo ministro britannico, che svolse per ben undici anni (divenendo così il primo ministro più longevo della storia inglese). La sua influenza sulla Gran Bretagna ‒ da un punto di vista politico, economico, sociale e culturale ‒ , nel bene e nel male, è superata soltanto da quella di Winston Churchill. Al suo nome sono legate una politica economica conservatrice e neoliberista, il thatcherismo, e la definizione stessa di un’epoca, l’era thatcheriana che caratterizzò gli anni ottanta inglesi. Soltanto un’altra donna ha avuto un ruolo paragonabile al suo nella storia britannica recente: la regina Elisabetta, nata appena sei mesi dopo di lei, con la quale sembra che però i rapporti fossero abbastanza tesi. In ogni caso, se ci fu una distanza personale tra le due, è pur vero che Thatcher ricevette un trattamento di favore dalla monarca, che contrariamente alla tradizione presenziò ai festeggiamenti dei suoi ottant’anni (ritratti nella fotografia sopra queste righe) e nel 2013 ai suoi funerali. Prima di lei, ciò era avvenuto soltanto per le esequie di Churchill.

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?