Conflitto nei Balcani

Foto: AP

L'enorme territorio che il Regno di Jugoslavia ha occupato per gran parte della prima metà del XX secolo comprendeva all'interno dei suoi confini diverse nazionalità e religioni che convivevano con una calma tesa, sempre sull'orlo del conflitto per questioni territoriali e religiose. Lo stesso accadde quando, dopo la Seconda guerra mondiale (1939-1945), divenne una repubblica sotto l'orbita dell'influenza sovietica. Tutta la tensione accumulata nel corso dei decenni culminò nella disintegrazione dello Stato jugoslavo con lo scoppio della Guerra jugoslava nel 1991. Questi conflitti furono caratterizzati da una forte componente etnico-religiosa e videro contrapposti principalmente serbi a croati, bosniaci e albanesi. In questa immagine in alto su può distinguere una donna anziana che sta per perdere gli occhiali in mezzo a una folla di persone in fila per ricevere del cibo durante l'assedio di Dubrovnik.

Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?