Storica Come funzionava la giustizia ai tempi del faraone Nell’antico Egitto i furti, le risse, gli abusi e le insolvenze erano giudicati da tribunali locali, mentre i reati più gravi, come l’omicidio, erano di competenza del visir del faraone
Storica La Spagnola: la grande pandemia del 1918 Nell’anno conclusivo della Prima guerra mondiale, una virulenta forma di influenza si diffuse rapidamente in tutto il pianeta, diventando uno degli eventi più letali della storia
Storica 500 anni fa la morte del maestro del Rinascimento Una carrellata di tutte le iniziative per celebrare l'artista "divino" 8 FOTOGRAFIE
Storica Il leggendario re di Babilonia, Nabucodonosor La Bibbia e gli storici antichi parlano di Nabucodonosor II come di un conquistatore implacabile e di un grande costruttore
Storica Vilcabamba, il regno perduto degli inca La conquista di Cuzco da parte degli spagnoli non portò alla fine della resistenza inca, che rimase viva per ben quarant’anni nel cuore delle Ande
Storica Le grandi pandemie della storia Un excursus su tutte le pandemie che hanno cambiato o influenzato il corso della storia 7 FOTOGRAFIE
Storica Alexander Selkirk, il vero Robinson Crusoe Nel 1704 un corsaro scozzese fu abbandonato dai suoi compagni su un’isola deserta del Pacifico, dove trascorse quattro anni. Le sue peripezie ispirarono il libro di Daniel Defoe
Storica Pitture rupestri del Sahara: l’arte del Tassili n’Ajjer Nel 1956 Henri Lhote rivelò al mondo tutta la ricchezza delle pitture e delle incisioni preistoriche nascoste nel sud dell’Algeria
Storica Sei invenzioni medievali straordinarie Durante il Medioevo vennero sviluppati o migliorati marchingegni che migliorarono sensibilmente la vita dell'essere umano 6 FOTOGRAFIE
Storica Musei in casa: le camere delle meraviglie Nel XVI e nel XVII secolo si diffuse la moda delle collezioni private di opere d’arte, antichità e stranezze di ogni tipo
Storica Iniziative digitali per celebrare il primo Dantedì La prima giornata nazionale in memoria di Dante Alighieri prevede decine di iniziative, tutte rigorosamente digitali, per omaggiare il poeta toscano
Storica Nightingale, l'infermiera rivoluzionaria Una delle più grandi donne della storia britannica, l’anticonformista Florence Nightingale non si piegò alle regole dell’epoca vittoriana e rivoluzionò il ruolo dell’assistenza infermieristica
Storica La chinina, l'antidoto che arrivò dall'America Intorno al 1630 gli spagnoli scoprirono in Perù le proprietà della corteccia dell’albero di china per curare una malattia contagiosa che imperversava all’epoca: la malaria
Storica Ovidio, il poeta libertino esiliato da Augusto Duemila anni fa uno dei più grandi poeti latini dell’antichità moriva a Tomi, sulle rive del mar Nero, dove l’imperatore Augusto l’aveva confinato per motivi non ancora chiari
Storica Riapre dopo un lungo restauro la piramide di Djoser Eretta per la sepoltura di Djoser nella necropoli di Saqqara, la piramide a gradoni più antica del mondo è ora aperta al pubblico
Storica Com'era essere uno schiavo nell'antica Grecia Gli antichi greci consideravano gli schiavi quasi come "bestiame umano". Erano acquisiti come bottino di guerra, venduti all’asta e utilizzati nei lavori più duri, come nelle miniere
Storica Lo straordinario viaggio di Marco Polo Nel 1271 i fratelli Matteo e Niccolò Polo e il figlio di quest’ultimo, Marco, lasciarono Venezia alla volta della Cina. Il loro viaggio attraverso l’Asia durò tre anni e mezzo
Storica Il mistero dell'uomo dalla maschera di ferro L’identità del prigioniero politico più famoso dell’epoca del Re Sole ha dato origine a innumerevoli leggende e supposizioni
Storica Sai rispondere a queste domande sui templari? I cavalieri templari furono accusati di eresia, sodomia e satanismo, ma sono passati alla storia per il loro coraggio. Quanto ne sai su di loro?
Storica La cima di Roma: l'origine del Campidoglio Su uno dei sette colli di Roma sorgeva un maestoso tempio dedicato a Giove. Impreziosito dalle offerte di romani e stranieri, il santuario fu scenario di avvenimenti politici di grande rilievo
Storica Titanic: la tragedia che sconvolse il mondo Il transatlantico fu costruito in due anni, navigò per quattro giorni e mezzo e, dopo essersi scontrato con un iceberg, affondò in due ore e 40 minuti portandosi via più di 1.500 vite
Storica Lo splendore delle ville romane del Basso Impero Tra il III e il IV secolo d.C. una minoranza opulenta costruì residenze sfarzose nei possedimenti agricoli dell’Impero
Storica La vera storia di d'Artagnan e i tre moschettieri Sebbene d’Artagnan e i tre moschettieri di Alexandre Dumas siano basati su personaggi reali, forse i loro omonimi storici non arrivarono nemmeno a conoscersi