Storica Principe o mendicante: il caso di Kaspar Hauser I sospetti circa l’identità di un giovane che comparve nel 1828 senza quasi saper parlare puntavano verso la famiglia reale di Baden
Storica Mundus patet: Halloween nell'antica Roma L'origine della festa di Halloween non è solo celtico. Nell'antica Roma esisteva una festività simile, il "mundus patet", tre giorni all'anno nei quali le anime dei defunti tornavano sulla terra
Storica Nel Neolitico anche le donne erano cacciatrici Una nuova scoperta archeologica contraddice l'ipotesi secondo la quale la caccia nella Preistoria veniva praticata esclusivamente dagli uomini
Storica Ruggero II alla conquista del Mediterraneo Determinato, ambizioso, persino spregiudicato: il re normanno d’Altavilla fu capace di unire l’Italia del sud sotto i vessilli del Regno di Sicilia
Storica L'esplosiva eredità del cattolico Guy Fawkes Anni di conflitti religiosi in Inghilterra portarono alla Congiura delle polveri del 1605, una cospirazione cattolica che mirava a far saltare in aria il parlamento e uccidere il re
Storica Rinvenuta la tomba del supervisore del tesoro reale Le autorità egizie hanno annunciato la scoperta, a Tuna el-Gebel, della sepoltura intatta dell'incaricato di custodire il tesoro reale e di mantenere le residenze del faraone della XXVI dinastia
Storica Gli esploratori greci ai confini del mondo Tra il VII e il IV secolo a.C. i greci si avventurarono ai confini del mondo: solcarono le acque burrascose dell’Atlantico e, guidati da Alessandro Magno, raggiunsero la lontana India
Storica La moda ufficiale nel Giappone del XVIII secolo In alcuni periodi della storia giapponese, il modo di vestire della popolazione era rigidamente regolamentato dallo Stato 5 FOTOGRAFIE
Storica Il vampirismo, una credenza del XIX secolo La leggenda dei morti che tornano in vita è stata forse generata da alcuni processi fisici che possono verificarsi nei cadaveri
Storica Zama, l'ultimo scontro tra Annibale e Scipione L'ultimo scontro della Seconda guerra punica si svolse il 19 ottobre del 202 a.C. a Zama, alle porte di Cartagine
Storica I vichinghi, gli eroi delle saghe norrene Assieme alle avventure dei grandi dei del pantheon nordico, le saghe scandinave raccontano tantissime storie di antichi re e guerrieri vichinghi
Storica Andrea Vesalio: la nascita dell'anatomia Nel 1543 il fiammingo Andrea Vesalio pubblicò il primo libro della storia che conteneva figure anatomiche in tre dimensioni, così come faceva la pittura rinascimentale
Storica Pompei: la domus di Marco Lucrezio Frontone La domus dell’edile romano Marco Lucrezio Frontone è un esempio perfetto dello sviluppo di architettura residenziale tra il II secoloa.C. e il I d.C. 3 FOTOGRAFIE
Storica Gianni Rodari: la fantasia è una cosa seria Il 23 ottobre 1920 nasceva Gianni Rodari, lo scrittore dei bambini, che formulò l’idea rivoluzionaria di scuola secondo la quale il bambino deve essere messo al centro del percorso formativo
Storica Teutoburgo, la più dura sconfitta di Roma Nell’anno 9 d.C. le truppe germaniche tesero un’imboscata all’esercito di Publio Quintilio Varo, distruggendolo. Dopo questa colossale sconfitta i romani abbandonarono la sponda orientale del Reno
Storica Gli enigmatici colossi di pietra dell’Isola di Pasqua Scoperte nel 1722 dal navigatore olandese Jacob Roggeveen, Rapa Nui e le sue gigantesche statue sono tuttora avvolte da un’aura di mistero 3 FOTOGRAFIE
Storica Ipazia, la donna più saggia di Alessandria Il 415 è l’anno della morte della matematica, astronoma e filosofa pagana Ipazia di Alessandria, uccisa da una folla di cristiani esaltati fomentati da Cirillo, patriarca della città
Storica La passione per la moda ai tempi di Maria Antonietta Nel XVIII secolo le dame di Versailles e Parigi erano in continua competizione per sfoggiare i vestiti e gli accessori più sofisticati
Storica 1709: l'inverno più rigido della storia d'Europa Tra gennaio e aprile il continente europeo fu investito da un’anomala ondata di freddo che paralizzò l’intera regione, causando un elevato numero di vittime tra la popolazione
Storica Victor Hugo, ribelle in nome dell'umanità Indignato dalla miseria e dalle ingiustizie del suo tempo, fra cui la pena di morte, nel 1851 il grande scrittore francese si ribellò al colpo di Stato di Napoleone III
Storica Com'era vivere in affitto nell'antica Roma Con l’aumento della popolazione, furono costruiti edifici suddivisi in appartamenti che si affittavano a prezzi proibitivi
Storica La raffinata tomba celtica della dama di Vix Nel 1953 in Francia, in un territorio anticamente abitato dai galli lingoni, fu scoperta una tomba celtica con uno splendido corredo funerario
Storica Hiram di Tiro, il grande sovrano fenicio L’artefice della grandezza di Tiro è conosciuto soprattutto per i testi dell’AnticoTestamento che lo legano a Salomone, re di Israele. Ma che cosa sappiamo con certezza di Hiram I?