Storica I vichinghi, gli eroi delle saghe norrene Assieme alle avventure dei grandi dei del pantheon nordico, le saghe scandinave raccontano tantissime storie di antichi re e guerrieri vichinghi
Storica Andrea Vesalio: la nascita dell'anatomia Nel 1543 il fiammingo Andrea Vesalio pubblicò il primo libro della storia che conteneva figure anatomiche in tre dimensioni, così come faceva la pittura rinascimentale
Storica Pompei: la domus di Marco Lucrezio Frontone La domus dell’edile romano Marco Lucrezio Frontone è un esempio perfetto dello sviluppo di architettura residenziale tra il II secoloa.C. e il I d.C. 3 FOTOGRAFIE
Storica Gianni Rodari: la fantasia è una cosa seria Il 23 ottobre 1920 nasceva Gianni Rodari, lo scrittore dei bambini, che formulò l’idea rivoluzionaria di scuola secondo la quale il bambino deve essere messo al centro del percorso formativo
Storica Teutoburgo, la più dura sconfitta di Roma Nell’anno 9 d.C. le truppe germaniche tesero un’imboscata all’esercito di Publio Quintilio Varo, distruggendolo. Dopo questa colossale sconfitta i romani abbandonarono la sponda orientale del Reno
Storica Gli enigmatici colossi di pietra dell’Isola di Pasqua Scoperte nel 1722 dal navigatore olandese Jacob Roggeveen, Rapa Nui e le sue gigantesche statue sono tuttora avvolte da un’aura di mistero 3 FOTOGRAFIE
Storica Ipazia, la donna più saggia di Alessandria Il 415 è l’anno della morte della matematica, astronoma e filosofa pagana Ipazia di Alessandria, uccisa da una folla di cristiani esaltati fomentati da Cirillo, patriarca della città
Storica La passione per la moda ai tempi di Maria Antonietta Nel XVIII secolo le dame di Versailles e Parigi erano in continua competizione per sfoggiare i vestiti e gli accessori più sofisticati
Storica 1709: l'inverno più rigido della storia d'Europa Tra gennaio e aprile il continente europeo fu investito da un’anomala ondata di freddo che paralizzò l’intera regione, causando un elevato numero di vittime tra la popolazione
Storica Victor Hugo, ribelle in nome dell'umanità Indignato dalla miseria e dalle ingiustizie del suo tempo, fra cui la pena di morte, nel 1851 il grande scrittore francese si ribellò al colpo di Stato di Napoleone III
Storica Com'era vivere in affitto nell'antica Roma Con l’aumento della popolazione, furono costruiti edifici suddivisi in appartamenti che si affittavano a prezzi proibitivi
Storica La raffinata tomba celtica della dama di Vix Nel 1953 in Francia, in un territorio anticamente abitato dai galli lingoni, fu scoperta una tomba celtica con uno splendido corredo funerario
Storica Hiram di Tiro, il grande sovrano fenicio L’artefice della grandezza di Tiro è conosciuto soprattutto per i testi dell’AnticoTestamento che lo legano a Salomone, re di Israele. Ma che cosa sappiamo con certezza di Hiram I?
Storica Le gesta dei cavalieri erranti del Medioevo Nel XV secolo alcuni cavalieri percorsero vasti territori in cerca di avventure gloriose per onorare la loro dama 5 FOTOGRAFIE
Storica 59 sarcofagi intatti portati alla luce in Egitto Vicino alla piramide di Djoser, in un pozzo funerario della necropoli di Saqqara, gli archeologi hanno scoperto 59 sarcofagi di 2500 anni fa, tutti inviolati
Storica Gli straordinari inventori dell'antica Grecia Tra il III sec. a.C e il I sec. d.C. ad Alessandria nacque una scuola di scienziati che crearono macchine sofisticate e persino automi che imitavano i movimenti degli esseri viventi
Storica Maria Antonietta: processo alla regina di Francia Accusata di cospirazione con i nemici della Rivoluzione, nel 1793 la moglie di Luigi XVI fu condotta davanti a un tribunale rivoluzionario e condannata alla ghigliottina
Storica Marie Curie, la madre della fisica moderna Marie Curie fu la prima donna nella storia a vincere il Premio Nobel: fu premiata insieme a suo marito Pierre nel 1903 per la Fisica e da sola nel 1911 per la Chimica
Storica Ritrovata una corazza romana del I secolo d.C. Gli scavi archeologici condotti a Kalkriese, in Germania, hanno portato alla luce i resti dell'armatura romana più completa recuperata fino al giorno d'oggi
Storica Quanto ne sai sulla cultura degli antichi vichinghi? Nel corso del Medioevo i vichinghi furono i signori indiscussi del mare. Ma l'idea che ci siamo fatti di loro è stata molto influenzata dall'arte e dalla cultura popolare
Storica La complessa unificazione di Scozia e Inghilterra Nel 1707, dopo secoli di lotte fratricide tra l’Inghilterra e la Scozia, fu costituito il Regno Unito di Gran Bretagna, un'unione formale
Storica Caravaggio, un artista tra il pennello e la spada Benché la vita del più straordinario pittore del Barocco sia stata segnata da numerosi fatti di sangue, incluso un assassinio, questo non gli costò il sostegno dei maggiori mecenati italiani 8 FOTOGRAFIE
Storica Nat Turner: lo schiavo ribelle in nome di Dio Nel 1831 uno schiavo della Virginia, dopo aver avuto una visione in cui Dio gli ordinava di lottare per la sua libertà, seminò il terrore nelle piantagioni dei suoi padroni
Storica Inaugurata la domus di Tito Macro ad Aquileia I resti della domus risalente al II - III secolo d.C. sono stati coperti con una struttura che richiama la volumetria originale della casa. Ai visitatori sembra di passeggiare in una vera dimora roman