Storica L'Inghilterra in lotta per diritto di voto alle donne Tra il XIX e il XX secolo le donne britanniche lottarono per il diritto di voto, che fu riconosciuto in parità di condizioni con gli uomini solo nel 1928
Storica La tomba nascosta del leggendario Gengis Khan Fin dalla sua morte, avvenuta 790 anni fa nel corso di una campagna militare, il luogo in cui sono sepolte le spoglie del più grande conquistatore della storia resta un mistero
Storica L'entrata trionfale di Giulio Cesare a Roma Ansioso di superare Pompeo e diventare il generale romano di maggior successo, Giulio Cesare celebrò cinque sontuosi trionfi tra il 46 e il 45 a.C. per commemorare le sue vittorie militari
Storica Augusto, l'imperatore che divenne dio Mentre era ancora in vita, Augusto fu venerato in tutto l’impero. Alla sua morte fu divinizzato, inaugurando una consuetudine che proseguì coi suoi successori
Storica La tragica morte annunciata di Cicerone Nel 43 a.C. due sicari fermarono una lettiga che trasportava il più grande oratore romano e ultimo difensore dell’antica repubblica. Marco Antonio ne aveva ordinato l’assassinio
Storica La rivoluzione delle lettere metalliche Verso il 1450 un artigiano tedesco inventò un metodo per fabbricare lettere o tipi metallici con cui si potevano stampare migliaia di testi identici, cambiando il corso della storia dell'Occicente
Storica Il traffico delle reliquie nel Medioevo Nell’Europa medievale si credeva che il contatto con i resti dei santi avesse proprietà curative e spirituali. Questo generò un intenso traffico di reliquie, nel quale non mancarono i casi di truffa 5 FOTOGRAFIE
Storica La grande ribellione di Budicca Sotto la guida della regina degli iceni Budicca, tra il 60 e il 61 d.C. i britanni si ribellarono al recente dominio dei romani i quali schiacciarono la rivolta con una brutale repressione
Storica Il meraviglioso colosso di Rodi dedicato al Sole Nel III secolo a.C. i rodiesi costruirono un’enorme statua di bronzo del dio Helios che fu distrutta da un terremoto
Storica La terra vista dai Greci: teorie e scuole di pensiero I primi filosofi greci elaborarono varie teorie sulla forma della terra e la sua posizione nell’universo.
Storica Il tempio greco, simbolo della società In Grecia i santuari non erano semplici luoghi di culto, ma rispecchiavano l’organizzazione sociale delle città e il modo in cui i suoi abitanti concepivano l’universo.
Storica Delfi, il santuario sepolto del Dio Apollo Alla fine del XIX secolo alcuni archeologi francesi, con l’appoggio dello stato greco, portarono alla luce i resti del santuario di Apollo a Delfi, sede del famoso oracolo, nascosti per secoli.
Storica Alessandro, da conquistatore a despota Nel 331 a.C. Alessandro Magno sconfisse a Gaugamela il sovrano persiano Dario III e gli succedette alla guida del maggior impero dell’epoca
Storica La scuola degli scribi: l’istruzione nell’antico Egitto «Sii un artista della parola, sicché tu sia potente. La lingua è la spada dell’uomo», insegnamento per Merikara, X dinastia
Storica La tomba di Sennedjem a Deir el-Medina Nel 1886 il console spagnolo in Egitto penetrò nella tomba inesplorata dell’artigiano Sennedjem, decorata con eleganti pitture.
Storica Papiro, la grande invenzione dell'Egitto Dal fusto di questa pianta che cresceva nelle paludi del Nilo si ricavava la superficie più funzionale alla scrittura dell’antichità
Storica Creatori di capolavori: i pittori dell'Egitto Gli artisti che decorarono le tombe dei faraoni avevano grandi abilità tecniche e un canone di bellezza proprio
Storica Dentro le piramidi. L'evoluzione di un simbolo Le piramidi egizie hanno affascinato per secoli viaggiatori ed esploratori, che sono penetrati al loro interno per svelarne i segreti.
Storica Alla scoperta della tomba di Tutankhamon Il 4 novembre del 1922 il britannico Howard Carter scoprì la tomba del faraone bambino, intatta e piena di tesori
Storica Chi erano i primi veri abitanti d'America? Quando arrivò in America il primo essere umano? Quale cammino seguì per raggiungere l’interno del continente? L’archeologia e il DNA offrono diversi indizi per rispondere a queste domande
Storica Quando la città eterna era spopolata La città eterna ha rischiato di non esserlo affatto: uno sguardo al collasso di Roma dopo la caduta dell’impero romano
Storica In difesa dei primi fondamentali "testi" americani Nei canyon del Texas si possono trovare pitture rupestri che vanno dal 2700 a.C. al 1500 d.C. Un nuovo progetto mira a conservarle come immagini hi-tech
Storica La scoperta di duecento tombe millenarie in Cina Nei pressi della città di Chengdu una squadra di archeologi cinesi ha scoperto duecento tombe appartenenti alle dinastie Han e Wei-Jin
Storica Al-Jazari, il genio dell’islam medievale Nel XII secolo le innumerevoli invenzioni di al-Jazari, considerato da alcuni come il Leonardo da Vinci dell’islam, dimostrarono l’alto livello tecnologico raggiunto dal mondo musulmano