Sei invenzioni medievali che cambiarono il mondo

Per secoli il Medioevo è stato visto come un'epoca oscura e piena di ignoranza. Ma in questi dieci secoli vennero sviluppate o perfezionate molte invenzioni che aprirono la strada verso lo splendore del Rinascimento e che costituirono enormi passi in avanti per l'umanità. 

1 / 6
Strumenti per la navigazione

1 / 6

Strumenti per la navigazione

Nel il Medioevo si produssero diverse innovazioni nel campo della navigazione. Le più decisive furono il dritto di poppa, che rendeva le navi più maneggevoli; la vela latina, che permetteva navigare controvento; la chiglia, che serviva da contrappeso alla forza del vento e aumentava la stabilità delle imbarcazioni; la bussola magnetica, per orientarsi con una maggiore precisione. Tutte queste invenzioni resero la navigazione molto più affidabile e sicura, e di conseguenza favorirono il commercio tra luoghi molto lontani fra loro e l'esplorazione di nuove rotte e mondi sconosciuti.

Nella foto, acquatinta raffigurante l'invasione dell'Inghilterra di Guglielmo il Conquistatore dall'arazzo di Bayeux.
 

 

 

Foto: Cordon Press

La stampa

2 / 6

La stampa

Generalmente si considera Johannes Gutenberg come il padre della stampa, anche se in realtà questi ebbe dei predecessori. L'orefice tedesco sviluppò un sistema di caratteri mobili che già esisteva in Cina e in Corea nell'VIII secolo, e su cui alcuni europei avevano precedentemente iniziato a lavorare. I miglioramenti applicati da Gutenberg permisero di ridurre drasticamente il tempo e il costo della stampa, che insieme alla diffusione della carta come supporto, rese i documenti scritti accessibili a un pubblico maggiore. 

Foto: Josse / Scala, Firenze

L'orologio meccanico

3 / 6

L'orologio meccanico

Prima di questa straordinaria invenzione medievale, il tempo si misurava con una gran quantità di strumenti come meridiane, clessidre, orologi ad acqua, le cui misurazioni risultano difficili da equiparare. L'orologio meccanico, inventato intorno al 1300, permise di unificare la misurazione del tempo e cambiò il modo di quantificare il lavoro e di retribuirlo in base alle ore effettivamente impiegate. Sebbene nei primi tempi fossero poco precisi a causa della frizione dei meccanismi, durante il Rinascimento migliorarono notevolmente fino a presentare un ritardo di appena un minuto al giorno. 

Foto: PA Wire/Press Association Images / Cordon Press

Le finestre di vetro

4 / 6

Le finestre di vetro

Anche se il vetro non è stato inventato nel Medioevo, fu proprio in questo periodo quando l'uso più comune a noi conosciuto iniziò a diventare popolare. Una delle novità più importanti fu proprio la sua applicazione alle finestre per sostituire i materiali opachi, come tele o arazzi usati precedentemente. Grazie all'impiego del vetro la luce naturale poteva finalment penetrare negli ambienti chiusi senza abbassare le temperature delle stanze. 

Foto: Cordon Press

Gli occhiali

5 / 6

Gli occhiali

Lo sviluppo delle tecniche di lavorazione del vetro portò alla creazione delle lenti. Nell'Europa medievale un monaco ebbe la brillante idea di unire due lenti convesse e creare una struttura per sorreggerle sul naso: nacquero così i primi occhiali della storia. Sebbene all'inizio fossero un oggetto accessibile solo a pochi, con il passare del tempo divennero popolari e resero decisamente più facile la vita di coloro che soffrivano di problemi di visione. 

Nel Rinascimento lo sviluppo delle lenti avrebbe portato a inventare i primi telescopi. 

Foto: Album

Attrezzi per la distillazione

6 / 6

Attrezzi per la distillazione

Gli arabi furono pionieri nell'utilizzo del vetro per fabbricare alambicchi, serpentine e oggetti simili. La loro creazione permise lo sviluppo della chimica e costituì il primo passo per ottenere alcol, profumi e altri prodotti che potevano essere utilizzati sia per scopi scientifici sia nella vita di tutti i giorni. 

Nella foto, un'illustrazione di Le livre de la propriete des choses, scritto dal monaco inglese Bartholomew Glanville (noto come Bartolomaeus Anglicus) tra il 1230 e il 1249. 

Foto: World History Archive /Cordon Press

Sei invenzioni medievali che cambiarono il mondo

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?