Il lavoro archeologico svolto da un'équipe di specialisti e studenti guidati dalla professoressa Jodi Magness dell'University of North Carolina a Chapel Hill presso l'insediamento ebraico di Huqoq, a 12,5 chilometri a nord di Tiberiade, ha portato alla luce, nel corso di successive campagne di scavo, impressionanti pavimentazioni a mosaico nella sinagoga del sito, datate al 400 d.C. circa. Quest'estate l'équipe ha riesumato altre sezioni dello spettacolare mosaico che ricopriva quasi interamente la pavimentazione della navata meridionale della sinagoga.
Al centro del mosaico è incisa un'enigmatica iscrizione in ebraico all'interno di una corona di fiori. Inoltre, ai margini e sotto la ghirlanda si trova un'iscrizione in aramaico in cui si leggono dei nomi, forse quelli di coloro che hanno finanziato i mosaici della sinagoga o degli artisti che li hanno realizzati. La corona è affiancata ai lati da leoni che poggiano le zampe anteriori su teste di toro. Le estremità del pannello sono attraversate da animali che inseguono le loro prede.

Immagine di uno dei mosaici che decorano i margini del pannello della sinagoga di Huqoq. Mostra una tigre che insegue una capra di montagna
Foto: Jim Haberman / University of North Carolina at Chapel Hill
Figure bibliche
Gli scavi di quest'estate hanno portato alla luce diverse sezioni aggiuntive dei mosaici scoperti tra il 2012 e il 2013. Queste nuove scene raffigurano episodi della vita di Sansone, come Sansone e le volpi, menzionato nel Libro dei giudici 15:4, e Sansone che trasporta sulle spalle la porta di Gaza, a cui si fa riferimento in Giudici 16:3. Le sezioni di mosaico appena scoperte comprendono anche scene che raffigurano un cavaliere filisteo e un soldato filisteo caduto in combattimento.
Le sezioni di mosaico appena scoperte comprendono anche scene che raffigurano un cavaliere e un soldato filistei
Nel 2022 gli archeologi hanno individuato magnifici pavimenti a mosaico anche nella navata sud-ovest della sinagoga. In particolare, un pannello diviso in tre strisce orizzontali, chiamate registri, che riportano un episodio del capitolo 4 del libro biblico dei Giudici. Si tratta delle prime raffigurazioni conosciute delle eroine bibliche Debora e Giaele, che mostrano la profetessa e giudice Debora sotto una palma e Giaele che conficca un picchetto nella tempia del generale cananeo Sisera.

Particolare del mosaico scoperto nella sinagoga di Huqoq, raffigurante il comandante israelita Barak
Foto: Jim Haberman: University of North Carolina at Chapel Hill
Sono state riesumate anche scene di due vasi con tralci di vite che formano medaglioni, i quali incorniciano quattro animali che mangiano uva: una lepre, una volpe, un leopardo e un cinghiale.

Scena raffigurante una volpe che mangia l'uva. Sinagoga di Huqoq
Foto: Jim Haberman / University of North Carolina at Chapel Hill
Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!
La leggenda di Abacuc
All'inizio del XIV secolo d.C. la sinagoga fu ricostruita e ampliata a causa della costruzione di una strada che collegava il Cairo a Damasco e che costeggiava Yakuk, il nome medievale dell'antica Huqoq. Fu allora che nacque la tradizione secondo cui la tomba del profeta ebraico Abacuc si trovasse nelle vicinanze, il che rese il sito un importante luogo di pellegrinaggio per gli ebrei durante il tardo Medioevo.
All'inizio del XIV secolo d.C. la sinagoga fu ricostruita e ampliata a causa della costruzione di una strada che collegava il Cairo a Damasco
Gli scavi condotti presso la sinagoga di Huqoq tra il 2022 e il 2023 hanno rivelato anche un enorme cortile pavimentato circondato da colonne che, secondo i ricercatori, fu riutilizzato nel tardo Medioevo. Su di esso fu costruita un'enorme struttura a volta, la cui funzione è oggi sconosciuta.

Particolare di uno dei mosaici recentemente riesumati dalla sinagoga di Huqoq
Foto: Jim Haberman / University of North Carolina at Chapel Hill
Una volta terminata la stagione degli scavi, l'area sarà gestita dall'Israel Antiquities Authority (IAA) e dal Keren Kayemet Le’Israel (Fondo nazionale ebraico). Entrambe le istituzioni intendono sviluppare un progetto per trasformare il sito di Huqoq in un'interessante attrazione turistica nel prossimo futuro.
Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!