La Pasqua nell'arte

Per augurarvi una buona Pasqua, Storica vi propone un piccolo viaggio nella storia dell'arte italiana, per ripercorrere gli ultimi giorni di Gesù

1 / 8
L'ingresso a Gerusalemme

1 / 8

L'ingresso a Gerusalemme

L'Ingresso a Gerusalemme è un affresco di Giotto che si trova nella Cappella degli Scrovegni, a Padova. Fu dipinto tra il 1303 e il 1305.

Raffigura Gesù seguito dagli apostoli che avanza verso le porte della città di Gerusalemme cavalcando un asino. 

Foto: Wikimedia Foundation

L'ultima cena

2 / 8

L'ultima cena

Il Cenacolo è un dipinto parietale di Leonardo da Vinci: è databile intorno al 1494-1498 e conservato nell'ex-refettorio rinascimentale del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.

 

Foto: Wikimedia Foundation

Cristo alla colonna

3 / 8

Cristo alla colonna

Quest'olio su tavola è considerato la più bella opera di Donato Bramante. Si trova alla Pinacoteca di Brera, a Milano. 

 

Dipinto tra il 1490 e il 1499 l'olio mostra il Cristo legato alla colonna, attimi prima della flagellazione. La vicinanza del soggetto ritratto e l'assenza dei flagellanti donano a questa tavola un'intensità unica. 

Foto: Wikimedia Foundation

La flagellazione di Cristo

4 / 8

La flagellazione di Cristo

Olio su tela opera di Caravaggio, realizzato tra il 1607 ed il 1608. Attualmente è conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.

 

L'intensità di questo Cristo è diversa da quella di Bramante: nell'opera di Caravaggio Gesù è accompagnato da tre torturatori, messi in risalto dal gioco di luci e ombre.

Foto: Wikimedia Foundation

La Trinità

5 / 8

La Trinità

La Trinità è un affresco dipinto da Masaccio tra il 1426 e il 1427. Si trova nella basilica di Santa Maria Novella, a Firenze, ed è considerato uno dei pilastri fondamentali del Rinascimento nella storia dell'arte. 

Le particolarità di quest'opera sono due: la prospettiva della volta a botte cassettona dietro il Cristo in croce, e la presenza di Dio padre raffigurato alle spalle del figlio. 

Foto: Wikimedia Foundation

La Deposizione

6 / 8

La Deposizione

La Deposizione è un dipinto a olio su tela realizzato, tra il 1602 ed il 1604, da Caravaggio. È conservato nella Pinacoteca vaticana. 

Commissionato da Girolamo Vittrice per la cappella dedicata alla Pietà della chiesa di Santa Maria in Vallicella a Roma, il dipinto rimase nella sua sede originale fino al 1797 quando fu trasferito a Parigi assieme a molte altre opere ed infine esposto al Musée Napoleon. Venne restituita solo nel 1816. 

Foto: Wikimedia Foundation

Il Cristo morto

7 / 8

Il Cristo morto

Nota anche come Lamento sul Cristo morto, quest'opera fu dipinta da Andrea Mantegna tra il 1475-1478 circa. È attualmente conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano.

La luce e lo scorcio prospettico conferiscono all'opera una straordinaria potenza espressiva che la rende uno dei simboli del Rinascimento italiano. 

Foto: Wikimedia Foundation

La Resurrezione

8 / 8

La Resurrezione

Non potevamo chiudere questo piccolo viaggio nella storia dell'arte senza citare Raffaello, di cui la settimana scorsa si è celebrato il cinquecentenario della morte

La Resurrezione di Cristo è un dipinto a olio su tavola risalente al 1501-1502 circa. Si trova attualmente nel Museo d'Arte di San Paolo, in Brasile.

Foto: Wikimedia Foundation

La Pasqua nell'arte

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?