Sommario
Attualità
Evento Storico
L’ambasciata Keicho. Nel 1613 un samurai partì dal Giappone alla volta dell’Italia e della Spagna per promuovere nuove relazioni commerciali. La spedizione, guidata da un francescano, non ebbe il successo sperato.
Animali nella storia
L’orso nel Medioevo. Nell’Europa del XIV e XV secolo l’orso era un animale la cui caccia era riservata ai sovrani. Ma in poco tempo passò a essere additato dalla Chiesa come simbolo del peccato.
Un’aquila restituisce il copricapo a Tarquinio giunto a Roma con la moglie Tanaquilla. Dipinto di Jacopo del Sellaio. XV secolo. Cleveland Museum of Art, Cleveland.
Foto: Heritage Images / Album
Egitto
Api, il toro sacro d’Egitto. A Menfi si rendeva omaggio a un animale che alla sua morte veniva mummificato e sepolto nel Serapeo.
Altre civiltà
La corte di Gengis Khan. L’accampamento itinerante dell’imperatore mongolo era formato da migliaia di persone che vivevano nelle yurte.
Vicino Oriente
Città sommerse dell'antichità. Per secoli le acque del bacino del Mediterraneo hanno custodito i resti di città sommerse dai flutti. Negli ultimi decenni lo sviluppo dell’archeologia subacquea ha portato alla luce i resti di numerose città costiere dell’antichità classica che furono sommerse per le più diverse cause naturali.
Roma
I re etruschi di Roma. Tra il VII e il VI secolo a.C. Roma fu governata da sovrani di origine etrusca che, con le loro azioni dispotiche e scellerate, portarono al tracollo della monarchia.
Federico da Montefeltro, duca di Urbino, e la seconda moglie Battista Sforza appaiono rappresentati di profilo in questo dittico realizzato da Piero della Francesca tra il 1473 e il 1475. Galleria degli Uffizi, Firenze.
Foto: Scala, Firenze
Medioevo
Federico da Montefeltro. Condottiero e umanista, servì come mercenario e con i proventi delle sue vittorie convertì Urbino in uno dei centri culturali più importanti dell’Italia del XV secolo.
Età moderna
Michelangelo, gli anni gloriosi di Roma. Divenuto un mito vivente e nominato dal papa architetto supremo, scultore e pittore dei palazzi Vaticani, l’artista realizzò opere che ne avrebbero accresciuto la fama, tra cui l’affresco del Giudizio Universale della Cappella Sistina. Invece uno dei progetti a cui il fiorentino aveva dedicato più sforzi, il mausoleo di papa Giulio II, fu un cocente fallimento.
Età contemporanea
Ucraina, una terra da sempre contesa. Quando, nel XIV secolo, scomparve il primo stato ucraino della storia, la Rus’ di Kiev, il territorio dell’attuale Paese fu suddiviso tra i diversi regni dell’Europa orientale.
Gengis Khan e una delle sue mogli, Borte, seduti sul trono nella loro yurta. Miniatura persiana, XV secolo
Foto: DEA / Scala, Firenze
Grandi Scoperte
Le mille vite del santuario di Ercole Vincitore. Dedicato all’eroe per eccellenza, questo tempio fondato tra il II e il I secolo a.C. fu anche chiesa, fabbrica di armi e fonderia.
Libri e mostre
Non perderti nessun numero di Storica, abbonati alla rivista cartacea o alla versione digitale e leggici sul tuo dispositivo Apple o Android!
Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!