Oggi, 21 giugno 2020, potremo ammirare la prima delle due eclissi solari previste nel 2020 (la seconda è per il 14 dicembre): si tratterà di una eclissi di tipo “anulare” e purtroppo sarà visibile parzialmente in Italia e solo nelle regioni del Sud, dove il sole risulterà appena scalfito da una piccola unghia d’ombra.
Dal punto di vista strettamente scientifico, un’eclissi di sole si verifica quando la Luna passa tra la Terra e il Sole (mentre un’eclissi di Luna si verifica quando la Luna attraversa l’ombra della Terra) e per una curiosa coincidenza Sole e Luna, benché di dimensioni reali enormemente diverse, si trovano a distanze dalla Terra tali da avere più o meno lo stesso volume apparente. Il Sole ha un diametro in realtà circa 400 volte maggiore di quello del nostro satellite, ma si trova anche circa 400 volte più distante dalla Terra. Ed è per questo che apparentemente sembrano più o meno della stessa dimensione.

Incisione apparsa sull'Opus Spaericum di Johannes de Sacrobusco. Venezia. 1482
Foto: The Granger Collection, New York / Cordon Press
Tra tutti i fenomeni celesti visibili a occhio nudo, questo spettacolo affascinante ed emozionante fin dall'antichità ha avuto sull’uomo effetti magnifici e sorprendenti. Probabilmente generava timore negli uomini: la scomparsa improvvisa della luce del Sole – una fonte inesauribile di energia e ciò che regolava e regola la vita sulla Terra – in pieno giorno doveva essere quanto di più temibile si potesse immaginare. Vissute quindi come presagio di terribili sciagure, e per questo fonte di angoscia e paura da esorcizzare con riti, cerimonie e addirittura sacrifici, le eclissi hanno accompagnato talvolta l’esito di battaglie o la fine di regni e imperi, ma ci hanno anche aiutato, grazie alla sua frequenza cadenzata, a datare con certezza alcuni importanti avvenimenti storici.
Le leggende legate all'oscuramento del Sole sono presenti nell’antica Cina, nella mitologia induista e nei rituali Navajo, solo per citarne alcuni. Così come, traendolo direttamente dall’esoterismo dell’antico sciamanesimo druidico, il simbolo del “sole nero” fu adottato dal nazionalsocialismo della Germania nazista.

Diagramma di un'eclissi lunare. Mostra come la Luna è eclissata solo quando entra nell'ombra del Sole. Incisione del 1508
Foto: Cordon Press
Di seguito riportiamo alcune celebri eclissi di sole che si sono succedute nella storia, non in ordine d’importanza, ma strettamente cronologico.
Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!