Le dieci grandi scoperte dell'egittologia

Statue, tombe, oggetti d’oro e d’argento, imbarcazioni sepolte… L’Egitto ha regalato agli archeologi una lunga serie di affascinanti scoperte che, insieme agli attuali studi sul DNA, contribuiscono a una migliore comprensione del passato faraonico

Nei decenni successivi all’ultimo testo geroglifico datato che sia giunto fino a noi (ovvero il 24 agosto del 394 d.C, nel tempio di Iside dell’isola di File), la civiltà egizia sembrò essersi zittita per sempre. Scomparsi gli ultimi sacerdoti e gli scribi, il mondo dei faraoni tacque, limitandosi a comunicare solo tramite i suoi impressionanti monumenti. Le grandi piramidi di Giza e di Saqqara, templi come quello di Karnak e di Medinet Habu, o le tombe della Valle dei Re e di Beni Hassan continuarono a trasmettere con muta eloquenza una grandezza indecifrabile come la stessa scrittura geroglifica. Da quel momento l’antico Egitto restò a lungo avvolto nel mistero, dando origine a speculazioni di ogni tipo sulla sua saggezza perduta.

Anche se era già da almeno un secolo che i viaggiatori occidentali guardavano con curiosità ai monumenti dell’antica civiltà faraonica, solo la spedizione di Napoleone Bonaparte del 1798 risvegliò definitivamente l’interesse europeo per la cultura egizia. In quell’epoca avvenne il ritrovamento della stele di Rosetta, che permise di decifrare la scrittura geroglifica. L’equipe di studiosi al seguito del conquistatore còrso pubblicò un’opera monumentale, la Description de l’Égypte, dove vennero catalogati tutti i monumenti e le opere di arte faraonica conosciuti fino a quel momento. Iniziò allora una caccia ai tesori egizi destinati a ingrandire le collezioni dei privati o dei Paesi che finanziavano le spedizioni. Fu con quest’obiettivo che i consoli stranieri in Egitto – come il rappresentante francese Bernardino Drovetti e l’inglese Henry Salt – inviarono i loro uomini lungo tutta la valle del Nilo. Nell’ambito di queste ricerche l’esploratore Giovanni Belzoni fece alcune scoperte sensazionali, come la tomba di Seti I.

L’egittologia assunse un aspetto più scientifico e responsabile con le spedizioni di  Jean-François Champollion e del suo discepolo Ippolito Rosellini, nel 1828-29, e con quella di Richard Lepsius, tra il 1842 e il 1845.

L’archeologia diventa scienza

Nel 1858 Auguste Mariette cercò di mettere un freno ai saccheggi e agli scavi incontrollati con la creazione del Servizio reperti archeologici, destinato a regolamentare l’attività degli esploratori nella valle del Nilo. Da quel momento divenne necessario un permesso ufficiale per poter effettuare scavi – almeno in teoria, visto che i saccheggi di antichità proseguirono ugualmente.  Grazie al lavoro di Mariette e Gaston Maspero, che fecero ritrovamenti grandiosi, come il Serapeo di Saqqara o il nascondiglio di Deir el-Bahari, l’archeologia cominciò quella lenta evoluzione che l’avrebbe portata a diventare una scienza. In questo processo ebbero un’importanza fondamentale le tecniche di scavo utilizzate da Flinders Petrie in Egitto a partire dal 1880. 

Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo furono realizzate alcune delle maggiori scoperte della storia dell’egittologia, come la cachette (“nascondiglio”) di Karnak, uno straordinario complesso di statue ritrovato dal francese George Legrain nel 1903, o la tomba di Nefertari, rinvenuta dall’italiano Ernesto Schiaparelli nel 1904. In quel periodo il Servizio reperti archeologici concedeva permessi di scavo a mecenati senza conoscenze archeologiche; questi di solito assumevano egittologi affinché si occupassero degli aspetti pratici. Questi ultimi ricevevano in cambio la metà degli oggetti ritrovati. Fu così che alcuni pezzi famosi, come il busto di Nefertiti, ritrovato dal tedesco Ludwig Borchardt nel 1912, lasciarono l’Egitto. Tutto questo cambiò nel 1922 con la scoperta della tomba di Tutankhamon da parte dell’inglese Howard Carter. Si trattò di un ritrovamento esemplare tanto per i rigorosi metodi archeologici applicati dal britannico quanto per il fatto che nessun oggetto abbandonò il Paese.

Il suo esempio fu seguito da una serie di egittologi altamente qualificati, come il francese Pierre Montet, che nel 1939 scoprì una straordinaria necropoli a Tani, e anche se non ci sono più stati ritrovamenti straordinari come quello di Carter, negli ultimi anni l’applicazione di nuove tecniche della genetica ha aperto prospettive che un secolo fa sarebbero state inimmaginabili. 

1 / 9
1799: la stele di Rosetta

1 / 9

1799: la stele di Rosetta

Questo frammento di stele deve il suo nome alla città sul delta del Nilo dove fu ritrovato nel 1799. Si tratta di un blocco irregolare di granodiorite, di 114 cm di altezza per 72 cm di larghezza e circa 27 cm di spessore, su cui è inciso un decreto bilingue del re Tolomeo V (210-181 a.C.): contiene 54 righe in greco, 14 in geroglifico e 32 in demotico, una versione semplificata dalla scrittura geroglifica. In epoca medievale il blocco fu riutilizzato come materiale di riempimento nella costruzione di un forte dove secoli più tardi fu scoperto dal soldato francese Pierre-François Bouchard. Prima di consegnarlo agli inglesi come bottino di guerra, i francesi ne copiarono il testo. Lo studio della stele, così come quello dell’obelisco di File (acquistato dall’esploratore William Bankes), anch’esso bilingue, è stato fondamentale per decifrare i geroglifici.  

Durante il lungo processo di decodificazione della scrittura geroglifica, Jean-François Champollion decise di isolare il più semplice dei sei cartigli con il nome di Tolomeo che appare nella stele di Rosetta e di confrontarlo con segni greci che componevano il nome del re. Trovò i corrispettivi di P-T-O-L-M-Y-S, ma per essere sicuro di non sbagliare incrociò i dati con altri documenti, come l’iscrizione bilingue dell’obelisco di File.

 

 

Foto: British Museum / Scala, Firenze

1817: la tomba di Seti I

2 / 9

1817: la tomba di Seti I

 Quando lavorava per Henry Salt (il console britannico in Egitto) Giovanni Belzoni fece alcune delle scoperte più importanti del periodo precedente alla decifrazione dei geroglifici. Non solo riuscì a entrare nel tempio di Abu Simbel, ma recuperò un obelisco a File, trovò l’entrata della piramide di Chefren e scoprì la tomba più lunga della Valle dei Re, la KV17, appartenente a Seti I, secondo faraone della XIX dinastia e padre di Ramses II. Quando, il 16 ottobre del 1817, Belzoni fece il suo ingresso nella tomba, questa conservava ancora dei colori splendidi, che ne facevano una delle più belle della necropoli. Consapevole dell’importanza della scoperta, Belzoni fece dei calchi dei bassorilievi con della carta assorbente. In questo modo ottenne uno stampo della tomba, che usò per organizzare una mostra, di enorme successo, nel museo Egyptian Hall di Londra. 

La tomba di Seti I è la più lunga e profonda d’Egitto. Si pensa che possa misurare perfino più dei 174,5 metri documentati dagli ultimi scavi. È composta da sette corridoi e dieci camere, tutti riccamente decorati. Nella foto, le pareti riccamente decorate di una delle camere. 

Foto: Werner Forman Archive / Heritage Images

1881: il nascondiglio di Deir el-Bahari

3 / 9

1881: il nascondiglio di Deir el-Bahari

Secondo quanto confessarono alle autorità egiziane i fratelli Ab el-Rassul, la scoperta della tomba TT320 a Deir el-Bahari fu dovuta a una semplice coincidenza: si imbatterono per caso nel monumento mentre cercavano una capra che si era persa. Certo è che nei dieci anni successivi la saccheggiarono, invadendo il mercato delle antichità con pezzi che finirono per attirare l’attenzione di Gaston Maspero, direttore del Servizio reperti archeologici. Nel 1881, dopo un intenso interrogatorio, i ladri confessarono l’origine delle opere. Provenivano tutte dalla tomba del sacerdote tebano Pinedjem II, che durante il Terzo Periodo Intermedio venne usata dai sacerdoti di Amon per nascondere le mummie di undici grandi faraoni. L’obiettivo era metterle in salvo dai saccheggiatori di tombe che in quel periodo si aggiravano nella necropoli reale di Tebe.

In quest'incisione del 1881 apparsa sul Monthly Magazine appaiono Gaston Maspero e il suo collaboratore Émile Brugsch davanti all'ingresso del sito di Deir el-Bahari.

 

 

 

Foto: Ieemage /Prisma Archivio

1903: Cachette di Karnak

4 / 9

1903: Cachette di Karnak

Georges Legrain era un architetto che aveva studiato egittologia e lavorava in Egitto dal 1892. Nel 1903, mentre rafforzava e restaurava il tempio di Karnak (nel 1899 erano crollate undici colonne della sala ipostila), sollevando le lastre del cortile del settimo pilone trovò un meraviglioso tesoro di statue nascoste. Le acque del Nilo in piena, che inondavano costantemente la cavità, resero quasi impossibili gli scavi. Ciononostante, vennero estratte 751 statue in pietra e 17mila statuine in bronzo. Inoltre, vennero ritrovate anche varie statue in legno che, però, non fu possibile recuperare. Erano state tutte seppellite nello stesso periodo, probabilmente in epoca romana, in un tentativo di liberare il tempio dalle migliaia di statue presenti senza distruggerle. Si riteneva infatti che il contatto diretto con la divinità avesse reso le statuine in qualche modo sacre.  

In questa foto del 1912 Georges Legrain, accompagnato dal compositore Camille Saint-Saëns, si trova davanti allo scarabeo sacro in granito del tempio di Karnak. 

 

 

Foto: Alamy / Aci

1904: la tomba di Nefertari

5 / 9

1904: la tomba di Nefertari

Il direttore del museo egizio di Torino, Ernesto Schiaparelli, effettuò scavi in Egitto alla ricerca di oggetti per la collezione dell’ente da lui guidato (all’epoca le autorità egiziane e gli scavatori si suddividevano gli oggetti trovati in parti uguali). Tra il 1903 e il 1905 Ernesto Schiaparelli scavò in un wadi (letto asciutto di un fiume) a sud della Valle dei Re, in un luogo oggi conosciuto come Valle delle Regine. La sua permanenza in quella zona fu breve, ma di grande successo: nel 1904, per esempio, portò alla luce una delle tombe più belle d’Egitto, ovvero quella di Nefertari Meritmut. La “grande sposa reale” del faraone Ramses II, nota anche per la sua elevata cultura, era stata sepolta in un ipogeo monumentale che conservava praticamente intatta un’esuberante decorazione composta da grandi figure su uno sfondo bianco e da un soffitto dipinto di blu e tempestato di stelle dorate. 

 

 

Foto: Corbis / Getty Images

1912: il busto di Nefertiti

6 / 9

1912: il busto di Nefertiti

Il famoso busto di Nefertiti venne ritrovato dal tedesco Ludwig Borchardt nella dimora dello scultore Thutmose, ad Amarna, nel 1912. Per strano che possa sembrare, questa magnifica scultura fu tra gli oggetti che toccarono in sorte al tedesco quando il Servizio reperti archeologici effettuò la suddivisione dei ritrovamenti di quell’anno. Questo fatto diede origine a varie speculazioni sui presunti “imbrogli” fatti dagli archeologi tedeschi per ottenere il busto. Quel che è certo è che Borchardt lo regalò a James Simon, patrocinatore degli scavi. Questi a sua volta lo donò al Museo dello Stato libero di Prussia nel 1920. Non fu svelato al pubblico fino al 1923. La sua bellezza suggestiva e la modernità delle sue forme ne fecero da subito un’icona dell’arte mondiale. 

Foto: BPK / Scala, Firenze

1922: la tomba di Tutankhamon

7 / 9

1922: la tomba di Tutankhamon

Il conte di Carnarvon, George Herbert, era un nobile inglese che d’inverno si recava in Egitto per i problemi di salute dovuti a un grave incidente d’auto. Howard Carter era un competente archeologo che era rimasto senza lavoro a causa di uno scontro con dei francesi ubriachi. Annoiato il primo, in cerca di lavoro e di successo il secondo, i due unirono le forze ed effettuarono uno dei ritrovamenti archeologici più importanti di tutti i tempi: la tomba del faraone Tutankhamon. La scoperta avvenne nel 1922 grazie alla caparbietà di Howard Carter il quale, sicuro di conoscere la posizione esatta del monumento, riuscì a ottenere che il conte di Carnarvon, ormai riluttante, gli finanziasse un’ultima campagna. 

All'interno della tomba di Tutankhamon erano rimasti celati per secoli moltissimi tesori. Nell'immagine, lo scrigno in legno laminato d'oro che custodiva i vasi canopi con le viscere mummificate del faraone.

 

Foto: Vannini / Getty Images

1954: la barca di Cheope

8 / 9

1954: la barca di Cheope

Mentre rimuoveva i detriti che ricoprivano ancora la parte inferiore del lato sud della Grande Piramide, nel 1954, l’archeologo Kamal el-Malakh si rese conto che il muro di cinta della tomba passava sopra due serie di grandi lastre monolitiche. Si trattava di due fosse separate da alcuni metri di distanza; aprì la più orientale, che conteneva al suo interno una barca di legno scomposta in 1.224 pezzi e in perfetto stato di conservazione. Ricostruita da Hag Ahmed Youssef, restauratore del Museo egizio del Cairo, questa barca è attualmente esposta in un edificio appositamente costruito sopra la fossa dove fu ritrovata. C’era una barca smontata anche nella seconda fossa, che però restò chiusa fino al 2016, quando iniziarono i lavori per estrarre l’imbarcazione.  

 

 

2007 - 2010: Genealogia faraonica

9 / 9

2007 - 2010: Genealogia faraonica

Tra il 2008 e il 2009 si è deciso di realizzare uno studio del DNA su alcune delle mummie reali conservate nel Museo egizio del Cairo, per cercare di chiarire le relazioni familiari tra alcuni faraoni della XVIII dinastia. A quest’ultima appartiene Tutankhamon, l’unico faraone che si sia riusciti a identificare con certezza. Anche le mummie o i sarcofagi degli altri faraoni erano marcati con dei nomi. Ciononostante, gli studi osteologici hanno dimostrato che i sacerdoti incaricati di deporre i corpi nei nascondigli reali sbagliavano spesso al momento di contrassegnarli. Le analisi del DNA effettuate negli ultimi anni hanno però regalato molte sorprese. Per esempio, adesso sappiamo che la mummia ritrovata nella tomba KV55 è quella di Akhenaton, il faraone eretico, e che quest’ultimo è sicuramente il padre di Tutankhamon.  

Nel 2007 l’allora segretario del Consiglio supremo dei reperti archeologici d’Egitto, Zahi Hawass, ha annunciato al mondo che la mummia della donna corpulenta rinvenuta nel 1903 in una piccola tomba della Valle dei Re era quella della regina Hatshepsut. Inizialmente, uno scanner ha permesso di scoprire che alla donna mancava un dente. In seguito, un odontoiatra forense ha confermato che il dente è quello conservato nello scrigno contenente le viscere di Hatshepsut, ritrovato nel 1881 a Deir el-Bahari. Si è così potuto identificare la famosa sovrana.

Nel 1898 l’egittologo francese Victor Loret scoprì nella Valle dei Re la tomba di Amenofi II, figlio di Thutmose III e nonno di Amenofi III. All’interno, oltre alla mummia del sovrano, furono ritrovate e identificate altre mummie reali. In una camera più piccola c’erano anche tre mummie non contrassegnate, depositate semplicemente al suolo: erano i resti di una giovane donna, di un bambino e di un’anziana. Quest’ultima (nell’immagine sopra) venne soprannominata “l’anziana signora”. Nel 2010 le analisi del DNA hanno rivelato l’identità delle due donne: l’anziana era la regina Tiy, l’influente sposa di Amenofi III e madre del faraone eretico Akhenaton. Tiy esercitò un ruolo importante negli affari esteri sia sotto il regno del marito che sotto quello del figlio. La giovane invece era una figlia non identificata di Tiy e di Amenofi III. Questa sorella di Akhenaton (forse la principessa Sitamon) è anche la madre di Tutankhamon. È uno dei pochi casi documentati di incesto faraonico.

 

Foto: Khaled Desouki / Getty Images

Le dieci grandi scoperte dell'egittologia

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?