I dati che definiscono il conflitto militare della Seconda guerra mondiale sono atroci. Ufficialmente, la guerra iniziò il primo settembre 1939, quando Hitler invase la Polonia, e terminò il 2 settembre 1945 con la capitolazione del Giappone. Durante questi sei anni di scontri tra gli eserciti alleati e le potenze dell'Asse, il mondo intero è stato immerso in uno dei peggiori conflitti di guerra che l'umanità abbia mai vissuto. Si stima che il numero delle vittime abbia raggiunto la terribile cifra compresa tra 50 e 70 milioni e circa 100 milioni di soldati furono mobilitati durante la guerra. Sono dati scioccanti, e sono solo uno dei elementi occorsi durante la guerra – l'Olocausto, il bombardamento di obiettivi civili o l'uso di armi nucleari, tra le altre cose – che hanno cambiato il mondo per sempre.
Quando, sui fronti europei, il conflitto si concluse nel maggio del 1945, si rese necessario celebrare l'avvenimento. Così, l'8 maggio 1945 divenne il Victory in Europe day – la Giornata della vittoria in Europa –, conosciuto anche come VE Day. Ve lo raccontiamo grazie ad alcune immagini di quel giorno.
Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!