I tesori della casa del Menandro

Una delle case più grandi di Pompei, fu scoperta dal grande archeologo Amedeo Maiuri tra il 1926 e il 1932. Al suo interno è stato trovato un tesoro di dipinti e mosaici

La casa del Menandro deve il suo nome al commediografo greco (IV-III secolo a.C.), il cui ritratto è all’ingresso. Era una delle case più grandi di Pompei e appartenne forse ai Poppaei, imparentati con Poppaea Sabina, seconda moglie di Nerone. Si trova a sud di via dell’Abbondanza, la strada principale di Pompei, fu oggetto di successivi ampliamenti dal II secolo a.C. e occupa il cinquantacinque per cento dell’insula (quartiere) in cui si trova. Fu scavata da Amedeo Maiuri tra il 1926 e il 1932. Oltre a dipinti e mosaici, vi sono stati trovati gli scheletri di diciotto vittime dell’eruzione del Vesuvio, e un tesoro di gioielli e pezzi d’argenteria.

Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!

1 /14
La casa del Menandro come appare oggi nel sito archeologico di Pompei

1 / 14

La casa del Menandro come appare oggi nel sito archeologico di Pompei

Foto: B. Steinhilber / Laif / Cordon Press

Un ritratto del commediografo Menandro decora l'ingresso di questa casa signorile di Pompei

2 / 14

Sulle tracce del proprietario

La prima cosa che attirò l’attenzione degli archeologi fu la ricca decorazione pittorica della casa. Sul muro del peristilio, forse vicino a una biblioteca, furono ritrovati affreschi che rappresentavano maschere comiche e tragiche e ritratti di autori teatrali quali Eschilo e Menandro, l’ultimo dei quali ha dato il nome alla domus. Il proprietario doveva essere un amante del teatro e forse si chiamava Quintus Poppaeus Eros, nome trovato su un sigillo.

Foto: B. Steinhilber / Laif / Cordon Press

Il nome 'Menandro' sotto il ritratto del commediografo

3 / 14

Il nome 'Menandro' sotto il ritratto del commediografo

Foto: Scala, Firenze

Una maschera teatrale in primo piano. Sullo sfondo un foro, opera di ladri

4 / 14

Una maschera teatrale in primo piano. Sullo sfondo un foro, opera di ladri

Foto: B. Steinhilber / Laif / Cordon Press

Splendidi mosaici

5 / 14

Splendidi mosaici

La casa del Menandro era dotata di terme private, riscaldate mediante un ipocausto e riccamente decorate. In questa area dell’edificio gli archeologi hanno scoperto alcuni mosaici che sembrano rivelare il gusto del proprietario per i temi di stampo esotico. Il mosaico del calidarium (zona per il bagno caldo), per esempio, mostra due africani che nuotano e cacciano un mostro, circondati da fauna e flora marine.

Foto: Foglia / Scala, Firenze

Ingresso alle terme

6 / 14

Ingresso alle terme

Il mosaico in primo piano mostra un servitore con in mano due recipienti.

Foto: B. Steinhilber / Laif / Cordon Press

Un gruppo di pigmei in un paesaggio nilotico. Terme della casa del Menandro

7 / 14

Un gruppo di pigmei in un paesaggio nilotico. Terme della casa del Menandro

Foto: Scala, Firenze

Una fortuna nascosta

8 / 14

Una fortuna nascosta

Il ritrovamento più sensazionale avvenne nella cantina della casa. Lì, nel dicembre del 1930, Maiuri e i suoi collaboratori rinvennero un baule di legno rifinito in bronzo, al cui interno apparvero due servizi di piatti completi in argento, composti da vassoi, ciotole e bicchieri; in totale, 118 pezzi, alcuni finemente decorati. Sul baule furono ritrovati anche diversi gioielli e un grande numero di monete, per un valore di 1432 sesterzi. Si crede che i proprietari vi avessero riposto la loro fortuna durante la ristrutturazione della casa.

Foto: Foglia / Scala, Firenze

Specchio d'argento dal baule

9 / 14

Specchio d'argento dal baule

Foto: Foglia / Scala, Firenze

Braccialetto di perline dal tesoro della casa del Menandro

10 / 14

Braccialetto di perline dal tesoro della casa del Menandro

Foto: Scala, Firenze

Bulla (amuleto) dorata

11 / 14

Bulla (amuleto) dorata

Foto: Dagli Orti / Art Archive

Ciotola di bronzo

12 / 14

Ciotola di bronzo

Foto: Scala, Firenze

Cesta di bronzo

13 / 14

Cesta di bronzo

Foto: Scala, Firenze

Manico di un recipiente d’argento con scena di caccia. Museo Archeologico Nazionale, Napoli

14 / 14

Manico di un recipiente d’argento con scena di caccia. Museo Archeologico Nazionale, Napoli

Foto: Foglia / Scala, Firenze

I tesori della casa del Menandro

Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?