I personaggi della leggenda di Robin Hood

Non si sa con certezza se sia esistito un bandito di nome Robin Hood, ma la tradizione lo identifica come giustiziere che agiva in favore delle classi povere d'Inghilterra. Nelle diverse varianti della leggenda, Robin è posto a capo di una banda di "allegri compagni" (merry men) che attacca i ricchi che attraversano la foresta di Sherwood. Alcuni di questi personaggi contribuiranno ad incarnare i valori, positivi e negativi, di cui è intrisa la leggenda del famoso bandito. 

1 / 4
Robin Hood nella letteratura

1 / 4

Robin Hood nella letteratura

Frontespizio del volume "Le gesta del famoso Robin Hood, il terrore degli speculatori e il protettore dei poveri e degli indifesi". Il testo venne pubblicato nel 1769, anche se troviamo tracce di un certo Robin Hood, o Robehod, o Robert Hood, in alcuni testi che risalgono al XIII e XIV secolo. 

Foto: Bridgeman / Aci

Robin Hood e Little John

2 / 4

Robin Hood e Little John

Sebbene fin dagli inizi della leggenda Robin Hood venga dipinto come un ribelle in continua lotta contro l'autorità, la sua abitudine di «rubare ai ricchi per dare ai poveri» si riscontra solo in testi posteriori al XV secolo. Little John era il suo luogotenente nella banda. Nonostante il suo nome, viene presentato come un uomo massiccio, alto e corpulento, che salva il suo capo in più di un'occasione. La scena di lotta tra i due, che combattono con dei bastoni a picco su un fiume, sorge nel XVII secolo ed è uno dei momenti più presenti nei diversi lungometraggi realizzati sulle gesta di questo eroe. 

Foto: Alamy / Aci

Lady Marian e Fra' Tuck

3 / 4

Lady Marian e Fra' Tuck

L'amata di Robin Hood, Lady Marian, fa la sua comparsa dal XVI secolo, ben trecento anni dopo le prime tracce del bandito. In Robin Hood e Maid Marian viene presentata come una donzella nobile di grande bellezza, che si traveste da contadino per riunirsi con il suo amato nelle profondità della foresta. 

Fra' Tuck venne introdotto nella leggenda di Robin Hood alla fine del XV secolo. Veniva presentato come un frate espulso dal suo ordine per la sua irriverenza e la passione per il vino e i manicaretti, che in seguito venne accettato come cappellano dei merry men

Foto: Alamy / Aci

Will Scarlet e lo Sceriffo di Nottingham

4 / 4

Will Scarlet e lo Sceriffo di Nottingham

Will Scarlet è presente fin dagli albori della leggenda di Robin Hood, facendo la sua comparsa nelle ballate più antiche. In una di queste è descritto come un giovane ben vestito intento a cacciare cervi nella foresta, che incontra Robin Hood ed entra a far parte della sua banda. Spesso appare con il soprannome di Scathlock o Scadlock. 

Lo Sceriffo Nottingham è incaricato di mantenere l'ordine nella foresta di Sherwood in modo da garantire il passaggio sicuro per i viaggiatori e impedire la caccia di frodo. Nelle ballate però Robin Hood si prende facilmente gioco di lui, a differenza dell'assistente dello sceriffo, sir Guy de Gisbourne, un soggetto più temibile e crudele. Di solito però questo secondo personaggio non viene ricordato, ed il suo carattere meschino viene invece attribuito allo stesso sceriffo. 

Foto: Alamy / Aci

I personaggi della leggenda di Robin Hood

Vuoi saperne di più sulla storia di Robin Hood, il bandito che «rubava ai ricchi per dare ai poveri»? Leggi il nostro approfondimento:

Robin Hood, storia e leggenda di un proscritto

Leggi anche

Robin Hood, storia e leggenda di un proscritto

Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?