Storica Elisabetta II, la vita della regina inglese in 33 immagini Il mondo assiste attonito al dolore del Regno Unito. L'8 settembre si è spenta, a 96 anni di età, Elisabetta II d'Inghilterra, regina del Regno Unito per gli ultimi 70 anni. Ripercorriamo la storia di questo personaggio chiave nella storia inglese e mondiale in 33 immagini. Abel G.M. 09 settembre 2022, 14:23 TAGS Età contemporanea Personaggi Inghilterra Leggi l'articolo 1 / 33 1 / 33 Lilibeth, la bambina che sarà regina Elisabetta – o Lilibeth, come la chiamavano in familia – nacque il 21 aprile 1926 a Mayfair, Londra. Era la terza in linea di successione al trono britannico, dopo lo zio Edoardo e suo padre Giorgio. Questa fotografia la ritrae nel gennaio del 1927 a passeggio in carrozza nei giardini del castello di Windsor. Foto: AP 2 / 33 Elisabetta e Margaret Nel 1930 nacque la sua unica sorella, Margaret. Nonostante le differenze di carattere le due furono sempre molto unite. In questa foto del 1936 le due bambine giocano con un cagnolino di razza Corgi, che Elisabetta ha sempre apprezzato. Foto: AP 3 / 33 Giorgio VI del Regno Unito Dopo la morte di Giorgio V e l'effimero regno del suo primogenito, Edoardo VIII, il padre di Elisabetta e fratello minore di Edoardo ascese al trono nel 1937 con il nome di Giorgio VI. Ad appena dieci anni d'età, Elisabetta divenne così l'erede al trono britannico. Nell'immagine, l'incoronazione di re Giorgio VI. Elisabetta è ritratta a sinistra del sovrano, davanti a sua madre, Maria di Teck. Foto: AP 4 / 33 Cani e cavalli Fin da giovanissima Elisabetta mostrò una grande passione per i cavalli e i cani. La fotografia in alto fu scattata nel 1939. Nell'immagine, la principessa posa insieme a uno dei suoi cavalli nei giardini del castello di Windsor. Da regina, sporadicamente riceveva i capi di stato stranieri invitandoli a una passeggiata a cavallo. Foto: AP 5 / 33 Elisabetta e Margaret durante la Seconda guerra mondiale Quando scoppiò la Seconda guerra mondiale la famiglia reale britannica si trasferì in altre residenze fuori Londra per sfuggire ai bombardamenti dei tedeschi. In questa fotografia del luglio del 1940 le principesse Elisabetta e Margaret fanno un giro in calesse in una di queste residenze. Foto: AP 6 / 33 Le principesse alla radio Nell'ottobre dello stesso anno Elisabetta, con a fianco la sorella Margaret, partecipa a un programma radiofonico per infondere coraggio ai bambini che hanno dovuto abbandonare le città per trasferirsi in campagna, lontano dai propri genitori, per proteggersi dai bombardamenti dei tedeschi. Foto: AP 7 / 33 Elisabetta nell'esercito In questa fotografia del 1943 Elisabetta impara come realizzare un bendaggio. Come erede al trono si unì al Auxiliary Territorial Service o ATS (in italiano, Servizio territoriale ausiliario), un ramo femminile dell'esercito britannico che si occupava prevalentemente di svolgere mansioni d'infermeria o di meccanica. Foto: AP 8 / 33 Il matrimonio con Filippo Nel 1947 Elisabetta sposò il principe Filippo di Grecia e Danimarca, che dopo il matrimonio acquisì il titulo di duca di Edimburgo. La loro unione è durata 73 anni, fino alla morte di Filippo occorsa nel 2021. Il duca è stato il consorte più longevo della storia britannica. Foto: AP 9 / 33 Elisabetta e Carlo Nel 1948 nacque il primo figlio ed erede della regina, il principe Carlo, che in questa foto ha quasi un anno. Sarebbero arrivati altri tre figli: la principessa Anna nel 1950, il duca Andrew nel 1960 e il conte Eduardo nel 1964. Foto: AP 10 / 33 L'incoronazione di Elisabetta II Giorgio VI morì nel febbraio del 1952 ma Elisabetta II fu incoronata solo nel giugno del 1953. Nell'immagine lei e il duca di Edimburgo salutano il popolo britannico dal balcone di Buckingham Palace, immediatamente dopo la cerimonia. Foto: AP 11 / 33 Ritrasmessa in tv L'incoronazione di Elisabetta II fu la prima del Regno Unito a essere ritrasmessa integralmente in televisione. Questo contribuì ad avvicinare la famiglia reale al popolo britannico. Foto: AP 12 / 33 Margaret, la principessa ribelle Fin dagli ultimi anni del regno di Giorgio VI la principessa Margaret dovette adattarsi al suo nuovo ruolo di sorella della regina. La posizione di Elisabetta una volta che questa ascese al trono causò uno dei maggiori episodi di tensione tra le due sorelle, quando Margaret dovette rinunciare a sposare un uomo divorziato per non fare piombare la famiglia reale in uno scandalo. Foto: AP 13 / 33 Burmese, il cavallo preferito della regina Uno dei cavalli più amati dalla regina fu Burmese, una giumenta che nel 1969 le fu donata dalla Royal Canadian Mounted Police (Polizia reale canadese a cavallo) e che fu la cavalcatura di Elisabetta nelle cerimonie ufficiali fino al 1986. Burmese visse fino al 1990 nei giardini del palazzo di Windsor, dove fu eretta una statua – con la regina in groppa – e Elisabetta non la sostituì mai. Dal momento della sua morte, per le cerimonie la sovrana iniziò a usare una carrozza. Foto: AP 14 / 33 Il giubileo d'argento Elisabetta II è la sovrana del Regno Unito che ha celebrato più giubilei, ovvero anniversari dall'incoronazione: argento (25 anni), rubino (40), oro (50), diamante (60), zaffiro (65) e platino (70). La foto corrisponde alla cena di gala nella Royal Opera House per il suo giubileo d'argento, nel 1977. Foto: AP 15 / 33 Il matrimonio di Carlo e Diana Nel 1981 il principe Carlo sposò Diana Spencer, che da allora sarebbe stata conosciuta come Diana di Galles o Lady Di. Sembrava andare tutto bene per gli sposi e per la famiglia reale. Posteriormente Diana avrebbe dichiarato in un'intervista: «Eravamo in tre in quel matrimonio; era un po' affollato». Foto: AP 16 / 33 Due attentati e una strana visita Nello stesso anno del matrimonio tra Carlo e Diana, la regina fu vittima di due tentati omicidi: uno durante il Trooping the Colour, una ceremonia militare, e il secondo nel corso di una visita ufficiale in Nuova Zelanda. In entrambi i casi ne uscì illesa. Nel luglio del 1982 si verificò un altro incidente relativo alla sua sicurezza, anche se non fu nulla di più di uno spavento: quando la regina si svegliò, nel suo letto, trovò nella sua stanza uno sconosciuto, Michael Fagan. L'individuo era penetrato in Buckingham Palace, sotto il naso della sorveglianza, senza alcun altro motivo che non fosse conoscere la regina. Foto: AP 17 / 33 La guerra delle Falkland Nel 1982 scoppiò la guerra delle Falkland tra Regno Unito e Argentina. Il terzo figlio della regina, il principe Andrew – il secondo a destra in questa fotografia – servì tra le forze britanniche. Elisabetta avrebbe raccontato che visse con angoscia le dieci settimane in cui durò la guerra. Foto: AP 18 / 33 1992, l'"annus horribilis" della regina In occasione del discorso per il suo giubileo di rubino, nel 1992, in cui si celebravano i suoi primi quarant'anni di regno, la regina definì quell'anno come «orribile». Due dei suoi figli si erano separati; un incendio aveva devastato il castello di Windsor; la monarchia britannica era nell'occhio del ciclone e oggetto di critiche feroci. Fu il discorso pubblico più personale che abbia mai pronunciato Elisabetta II, di solito particolarmente riservata. Foto: AP 19 / 33 Il divorzio di Lady Di e del principe Carlo «La regina ordina di divorziare», tuonavano le prime pagine dei giornali britannici e mondiali il 21 dicembre 1995. Ormai la relazione extraconiugale del principe Carlo con la sua ex fidanzata e attuale moglie, Camilla Parker Bowles, era nota a tutti. Foto: AP 20 / 33 La morte di Lady Di Il 31 agosto 1997 Lady Di morì in un incidente d'auto a Parigi mentre fuggiva dai paparazzi. La regina fu fortemente criticata perché inizialmente rifiutò la possibilità dei funerali di stato per Diana. Fu una delle poche occasioni in cui la sovrana cedette alla pressione popolare, a dimostrazione di quanto fosse amata l'ex principessa di Galles. Foto: AP 21 / 33 La stampa e i Royals Una delle principali lotte di Elisabetta in ambito privato fu contro i tabloid, continuamente immischiati nelle faccende della famiglia reale. In un'occasione l'editore del quotidiano The Sun chiese alla sua redazione un tema sulla famiglia reale ogni lunedì. «Non deve necessariamente essere vero, basta che poi non ci causi troppi problemi», avrebbe affermato. Nell'immagine il principe Harry, figlio di Carlo e Diana, appare a una festa in maschera con indosso un costume da ufficiale nazista. Foto: AP 22 / 33 L'ombra dell'impero Essere l'erede di uno dei più grandi imperi del mondo moderno ha i suoi pro e i suoi contro, e la regina ha dovuto fare i conti con questa realtà. Nel 1997 Elisabetta e Filippo visitarono il memoriale di Jallianwala Bagh, in India, dove nel 1919 l'esercito britannico aveva brutalmente represso una manifestazione pacifica in favore di un attivista pro-indipendenza. Anche se inizialmente la coppia fu ricevuta con ostilità, dopo un omaggio nel memoriale le proteste si placarono un po'. Foto: AP 23 / 33 2002, un giubileo d'oro agrodolce Nel 2002 Elisabetta II celebrò i suoi primi 50 anni come sovrana. Fu uno degli eventi più importanti del suo regno, e in seguito lei e Filippo realizzarono un viaggio nei Paesi del Commonwealth. Ma quella che avrebbe dovuto essere un'occasione felice fu doppiamente oscurata dal lutto per la morte di Margaret e della regina madre Maria. Foto: Michael Pead (CC) 24 / 33 Elisabetta II nei Paesi del Commonwealth Come sovrana del Regno Unito Elisabetta comandava anche il Commonwealth, un'organizzazione composta da 54 Paesi che hanno legami storici con il Regno Unito. La fotografia in alto è stata scattata in occasione di una visita della regina in Canada nel 2010. Foto: AP 25 / 33 Il giubileo di diamante, sessant'anni di regno Nel 2012 Elisabetta II celebrò il suo giubileo di diamante, giungendo al 60 anni sul trono. Solo una monarca britannica aveva raggiunto questo record, la sua trisavola, la regina Vittoria. Fu una delle occasioni più speciali nella vita di Elisabetta II, celebrato nel Regno Unito e nei Paesi del Commonwealth, così come in diversi altri stati che quell'anno ricevettero la visita ufficiale della sovrana inglese e che le resero omaggio. Foto: Australia 26 / 33 007 al servizio di Sua Maestà In quello stesso anno Londra fu teatro dei XXX Giochi Olimpici e la regina prese parte a uno spot televisivo insieme all'attore Daniel Craig, che in quel momento vestiva i panni dell'agente segreto per eccellenza, il britannico James Bond. Foto: AP 27 / 33 I principi William e Harry I principi William (a destra nella foto) e Harry, figli di Carlo e Diana di Galles, in una fotografia scattata nel corso di una cerimonia in onore di Lady Di. Entrambi hanno contribuito a modernizzare l'immagine di una delle monarchie più antiche d'Europa, ma hanno anche sofferto le intrusioni della stampa. Foto: AP 28 / 33 Il giubileo di zaffiro, il primo record di Elisabetta II Nel 2017 la regina divenne la prima monarca del Regno Unito a celebrare i 65 anni di regno. In questa occasione però i festeggiamenti furono più discreti: l'anno precedente era già stato celebrato il novantesimo compleanno di Elisabetta, e si decise di mantenere un tono più sobrio. Foto: Ubuhuju (CC) 29 / 33 Brexit Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito abbandonò l'Unione Europea dopo quasi trent'anni. Il Brexit è stato uno dei momenti di transizione più incerti vissuti da Elisabetta II nel corso del suo regno. La regina ha affrontato questo evento con il suo proverbiale distanziamento dalla vita politica del Paese: emise un solo comunicato, nel quale incoraggiava il Regno Unito a «cercare una nuova collaborazione con l'Europa». Foto: AP 30 / 33 La pandemia di COVID-19 In quello stesso anno la pandemia di COVID-19 che ha scosso il mondo ha colpito duramente anche il Regno Unito. Finanche Elisabetta II ha contratto la malattia; nonostante la sua età avanzata è però riuscita a superarlo, anche se da quel momento ha ridotto sensibilmente gli impegni ufficiali a causa delle conseguenze della malattia. Foto: AP 31 / 33 Elisabetta e Filippo, la fine di una vita insieme Nell'aprile del 2021, sulla soglia dei cento anni, morì il compagno di una vita di Elisabetta II: Filippo di Edimburgo. Per oltre settant'anni i due avevano vissuto fianco a fianco. Elisabetta, che affermò di essersi innamorata di lui a 13 anni, disse che la scomparsa del marito aveva «lasciato un vuoto enorme» nella sua vita. Foto: AP 32 / 33 Settant'anni sul trono Nel 2022 Elisabetta II ha battuto un nuovo record, l'ultimo, quando è diventata la prima regina britannica a celebrare un giubileo di diamante per i suoi settant'anni di regno. Foto: AP 33 / 33 Operation Tower Bridge Con la morte di Elisabetta II, occorsa l'8 settembre 2022 alle 19.32, è scattata l'operazione Tower Bridge. La regina stessa aveva partecipato alla sua ideazione: consiste in un programma dettagliato su cosa succederà nei prossimi giorni, dalla camera ardente, ai funerali alla tumulazione di una delle sovrane più longeve e amate della storia. Foto: AP Elisabetta II, la vita della regina inglese in 33 immagini Per rimanere aggiornato e ricevere gli articoli di Storica direttamente sulla tua email, iscriviti QUI alla nostra newsletter settimanale! TAGS Età contemporanea Personaggi Inghilterra Condividi LEGGI L'ARTICOLO GUARDA LE FOTOGRAFIE
Elisabetta II, la vita della regina inglese in 33 immagini Il mondo assiste attonito al dolore del Regno Unito. L'8 settembre si è spenta, a 96 anni di età, Elisabetta II d'Inghilterra, regina del Regno Unito per gli ultimi 70 anni. Ripercorriamo la storia di questo personaggio chiave nella storia inglese e mondiale in 33 immagini. Abel G.M. 09 settembre 2022, 14:23 TAGS Età contemporanea Personaggi Inghilterra Leggi l'articolo 1 / 33 1 / 33 Lilibeth, la bambina che sarà regina Elisabetta – o Lilibeth, come la chiamavano in familia – nacque il 21 aprile 1926 a Mayfair, Londra. Era la terza in linea di successione al trono britannico, dopo lo zio Edoardo e suo padre Giorgio. Questa fotografia la ritrae nel gennaio del 1927 a passeggio in carrozza nei giardini del castello di Windsor. Foto: AP 2 / 33 Elisabetta e Margaret Nel 1930 nacque la sua unica sorella, Margaret. Nonostante le differenze di carattere le due furono sempre molto unite. In questa foto del 1936 le due bambine giocano con un cagnolino di razza Corgi, che Elisabetta ha sempre apprezzato. Foto: AP 3 / 33 Giorgio VI del Regno Unito Dopo la morte di Giorgio V e l'effimero regno del suo primogenito, Edoardo VIII, il padre di Elisabetta e fratello minore di Edoardo ascese al trono nel 1937 con il nome di Giorgio VI. Ad appena dieci anni d'età, Elisabetta divenne così l'erede al trono britannico. Nell'immagine, l'incoronazione di re Giorgio VI. Elisabetta è ritratta a sinistra del sovrano, davanti a sua madre, Maria di Teck. Foto: AP 4 / 33 Cani e cavalli Fin da giovanissima Elisabetta mostrò una grande passione per i cavalli e i cani. La fotografia in alto fu scattata nel 1939. Nell'immagine, la principessa posa insieme a uno dei suoi cavalli nei giardini del castello di Windsor. Da regina, sporadicamente riceveva i capi di stato stranieri invitandoli a una passeggiata a cavallo. Foto: AP 5 / 33 Elisabetta e Margaret durante la Seconda guerra mondiale Quando scoppiò la Seconda guerra mondiale la famiglia reale britannica si trasferì in altre residenze fuori Londra per sfuggire ai bombardamenti dei tedeschi. In questa fotografia del luglio del 1940 le principesse Elisabetta e Margaret fanno un giro in calesse in una di queste residenze. Foto: AP 6 / 33 Le principesse alla radio Nell'ottobre dello stesso anno Elisabetta, con a fianco la sorella Margaret, partecipa a un programma radiofonico per infondere coraggio ai bambini che hanno dovuto abbandonare le città per trasferirsi in campagna, lontano dai propri genitori, per proteggersi dai bombardamenti dei tedeschi. Foto: AP 7 / 33 Elisabetta nell'esercito In questa fotografia del 1943 Elisabetta impara come realizzare un bendaggio. Come erede al trono si unì al Auxiliary Territorial Service o ATS (in italiano, Servizio territoriale ausiliario), un ramo femminile dell'esercito britannico che si occupava prevalentemente di svolgere mansioni d'infermeria o di meccanica. Foto: AP 8 / 33 Il matrimonio con Filippo Nel 1947 Elisabetta sposò il principe Filippo di Grecia e Danimarca, che dopo il matrimonio acquisì il titulo di duca di Edimburgo. La loro unione è durata 73 anni, fino alla morte di Filippo occorsa nel 2021. Il duca è stato il consorte più longevo della storia britannica. Foto: AP 9 / 33 Elisabetta e Carlo Nel 1948 nacque il primo figlio ed erede della regina, il principe Carlo, che in questa foto ha quasi un anno. Sarebbero arrivati altri tre figli: la principessa Anna nel 1950, il duca Andrew nel 1960 e il conte Eduardo nel 1964. Foto: AP 10 / 33 L'incoronazione di Elisabetta II Giorgio VI morì nel febbraio del 1952 ma Elisabetta II fu incoronata solo nel giugno del 1953. Nell'immagine lei e il duca di Edimburgo salutano il popolo britannico dal balcone di Buckingham Palace, immediatamente dopo la cerimonia. Foto: AP 11 / 33 Ritrasmessa in tv L'incoronazione di Elisabetta II fu la prima del Regno Unito a essere ritrasmessa integralmente in televisione. Questo contribuì ad avvicinare la famiglia reale al popolo britannico. Foto: AP 12 / 33 Margaret, la principessa ribelle Fin dagli ultimi anni del regno di Giorgio VI la principessa Margaret dovette adattarsi al suo nuovo ruolo di sorella della regina. La posizione di Elisabetta una volta che questa ascese al trono causò uno dei maggiori episodi di tensione tra le due sorelle, quando Margaret dovette rinunciare a sposare un uomo divorziato per non fare piombare la famiglia reale in uno scandalo. Foto: AP 13 / 33 Burmese, il cavallo preferito della regina Uno dei cavalli più amati dalla regina fu Burmese, una giumenta che nel 1969 le fu donata dalla Royal Canadian Mounted Police (Polizia reale canadese a cavallo) e che fu la cavalcatura di Elisabetta nelle cerimonie ufficiali fino al 1986. Burmese visse fino al 1990 nei giardini del palazzo di Windsor, dove fu eretta una statua – con la regina in groppa – e Elisabetta non la sostituì mai. Dal momento della sua morte, per le cerimonie la sovrana iniziò a usare una carrozza. Foto: AP 14 / 33 Il giubileo d'argento Elisabetta II è la sovrana del Regno Unito che ha celebrato più giubilei, ovvero anniversari dall'incoronazione: argento (25 anni), rubino (40), oro (50), diamante (60), zaffiro (65) e platino (70). La foto corrisponde alla cena di gala nella Royal Opera House per il suo giubileo d'argento, nel 1977. Foto: AP 15 / 33 Il matrimonio di Carlo e Diana Nel 1981 il principe Carlo sposò Diana Spencer, che da allora sarebbe stata conosciuta come Diana di Galles o Lady Di. Sembrava andare tutto bene per gli sposi e per la famiglia reale. Posteriormente Diana avrebbe dichiarato in un'intervista: «Eravamo in tre in quel matrimonio; era un po' affollato». Foto: AP 16 / 33 Due attentati e una strana visita Nello stesso anno del matrimonio tra Carlo e Diana, la regina fu vittima di due tentati omicidi: uno durante il Trooping the Colour, una ceremonia militare, e il secondo nel corso di una visita ufficiale in Nuova Zelanda. In entrambi i casi ne uscì illesa. Nel luglio del 1982 si verificò un altro incidente relativo alla sua sicurezza, anche se non fu nulla di più di uno spavento: quando la regina si svegliò, nel suo letto, trovò nella sua stanza uno sconosciuto, Michael Fagan. L'individuo era penetrato in Buckingham Palace, sotto il naso della sorveglianza, senza alcun altro motivo che non fosse conoscere la regina. Foto: AP 17 / 33 La guerra delle Falkland Nel 1982 scoppiò la guerra delle Falkland tra Regno Unito e Argentina. Il terzo figlio della regina, il principe Andrew – il secondo a destra in questa fotografia – servì tra le forze britanniche. Elisabetta avrebbe raccontato che visse con angoscia le dieci settimane in cui durò la guerra. Foto: AP 18 / 33 1992, l'"annus horribilis" della regina In occasione del discorso per il suo giubileo di rubino, nel 1992, in cui si celebravano i suoi primi quarant'anni di regno, la regina definì quell'anno come «orribile». Due dei suoi figli si erano separati; un incendio aveva devastato il castello di Windsor; la monarchia britannica era nell'occhio del ciclone e oggetto di critiche feroci. Fu il discorso pubblico più personale che abbia mai pronunciato Elisabetta II, di solito particolarmente riservata. Foto: AP 19 / 33 Il divorzio di Lady Di e del principe Carlo «La regina ordina di divorziare», tuonavano le prime pagine dei giornali britannici e mondiali il 21 dicembre 1995. Ormai la relazione extraconiugale del principe Carlo con la sua ex fidanzata e attuale moglie, Camilla Parker Bowles, era nota a tutti. Foto: AP 20 / 33 La morte di Lady Di Il 31 agosto 1997 Lady Di morì in un incidente d'auto a Parigi mentre fuggiva dai paparazzi. La regina fu fortemente criticata perché inizialmente rifiutò la possibilità dei funerali di stato per Diana. Fu una delle poche occasioni in cui la sovrana cedette alla pressione popolare, a dimostrazione di quanto fosse amata l'ex principessa di Galles. Foto: AP 21 / 33 La stampa e i Royals Una delle principali lotte di Elisabetta in ambito privato fu contro i tabloid, continuamente immischiati nelle faccende della famiglia reale. In un'occasione l'editore del quotidiano The Sun chiese alla sua redazione un tema sulla famiglia reale ogni lunedì. «Non deve necessariamente essere vero, basta che poi non ci causi troppi problemi», avrebbe affermato. Nell'immagine il principe Harry, figlio di Carlo e Diana, appare a una festa in maschera con indosso un costume da ufficiale nazista. Foto: AP 22 / 33 L'ombra dell'impero Essere l'erede di uno dei più grandi imperi del mondo moderno ha i suoi pro e i suoi contro, e la regina ha dovuto fare i conti con questa realtà. Nel 1997 Elisabetta e Filippo visitarono il memoriale di Jallianwala Bagh, in India, dove nel 1919 l'esercito britannico aveva brutalmente represso una manifestazione pacifica in favore di un attivista pro-indipendenza. Anche se inizialmente la coppia fu ricevuta con ostilità, dopo un omaggio nel memoriale le proteste si placarono un po'. Foto: AP 23 / 33 2002, un giubileo d'oro agrodolce Nel 2002 Elisabetta II celebrò i suoi primi 50 anni come sovrana. Fu uno degli eventi più importanti del suo regno, e in seguito lei e Filippo realizzarono un viaggio nei Paesi del Commonwealth. Ma quella che avrebbe dovuto essere un'occasione felice fu doppiamente oscurata dal lutto per la morte di Margaret e della regina madre Maria. Foto: Michael Pead (CC) 24 / 33 Elisabetta II nei Paesi del Commonwealth Come sovrana del Regno Unito Elisabetta comandava anche il Commonwealth, un'organizzazione composta da 54 Paesi che hanno legami storici con il Regno Unito. La fotografia in alto è stata scattata in occasione di una visita della regina in Canada nel 2010. Foto: AP 25 / 33 Il giubileo di diamante, sessant'anni di regno Nel 2012 Elisabetta II celebrò il suo giubileo di diamante, giungendo al 60 anni sul trono. Solo una monarca britannica aveva raggiunto questo record, la sua trisavola, la regina Vittoria. Fu una delle occasioni più speciali nella vita di Elisabetta II, celebrato nel Regno Unito e nei Paesi del Commonwealth, così come in diversi altri stati che quell'anno ricevettero la visita ufficiale della sovrana inglese e che le resero omaggio. Foto: Australia 26 / 33 007 al servizio di Sua Maestà In quello stesso anno Londra fu teatro dei XXX Giochi Olimpici e la regina prese parte a uno spot televisivo insieme all'attore Daniel Craig, che in quel momento vestiva i panni dell'agente segreto per eccellenza, il britannico James Bond. Foto: AP 27 / 33 I principi William e Harry I principi William (a destra nella foto) e Harry, figli di Carlo e Diana di Galles, in una fotografia scattata nel corso di una cerimonia in onore di Lady Di. Entrambi hanno contribuito a modernizzare l'immagine di una delle monarchie più antiche d'Europa, ma hanno anche sofferto le intrusioni della stampa. Foto: AP 28 / 33 Il giubileo di zaffiro, il primo record di Elisabetta II Nel 2017 la regina divenne la prima monarca del Regno Unito a celebrare i 65 anni di regno. In questa occasione però i festeggiamenti furono più discreti: l'anno precedente era già stato celebrato il novantesimo compleanno di Elisabetta, e si decise di mantenere un tono più sobrio. Foto: Ubuhuju (CC) 29 / 33 Brexit Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito abbandonò l'Unione Europea dopo quasi trent'anni. Il Brexit è stato uno dei momenti di transizione più incerti vissuti da Elisabetta II nel corso del suo regno. La regina ha affrontato questo evento con il suo proverbiale distanziamento dalla vita politica del Paese: emise un solo comunicato, nel quale incoraggiava il Regno Unito a «cercare una nuova collaborazione con l'Europa». Foto: AP 30 / 33 La pandemia di COVID-19 In quello stesso anno la pandemia di COVID-19 che ha scosso il mondo ha colpito duramente anche il Regno Unito. Finanche Elisabetta II ha contratto la malattia; nonostante la sua età avanzata è però riuscita a superarlo, anche se da quel momento ha ridotto sensibilmente gli impegni ufficiali a causa delle conseguenze della malattia. Foto: AP 31 / 33 Elisabetta e Filippo, la fine di una vita insieme Nell'aprile del 2021, sulla soglia dei cento anni, morì il compagno di una vita di Elisabetta II: Filippo di Edimburgo. Per oltre settant'anni i due avevano vissuto fianco a fianco. Elisabetta, che affermò di essersi innamorata di lui a 13 anni, disse che la scomparsa del marito aveva «lasciato un vuoto enorme» nella sua vita. Foto: AP 32 / 33 Settant'anni sul trono Nel 2022 Elisabetta II ha battuto un nuovo record, l'ultimo, quando è diventata la prima regina britannica a celebrare un giubileo di diamante per i suoi settant'anni di regno. Foto: AP 33 / 33 Operation Tower Bridge Con la morte di Elisabetta II, occorsa l'8 settembre 2022 alle 19.32, è scattata l'operazione Tower Bridge. La regina stessa aveva partecipato alla sua ideazione: consiste in un programma dettagliato su cosa succederà nei prossimi giorni, dalla camera ardente, ai funerali alla tumulazione di una delle sovrane più longeve e amate della storia. Foto: AP Elisabetta II, la vita della regina inglese in 33 immagini Per rimanere aggiornato e ricevere gli articoli di Storica direttamente sulla tua email, iscriviti QUI alla nostra newsletter settimanale! TAGS Età contemporanea Personaggi Inghilterra Condividi