Egitto, Nuovo Regno. Non è un giorno qualsiasi: il faraone è morto. Affinché il sovrano defunto sia in grado di incontrare gli dei e godere della vita eterna, sarà necessaria osservare scrupolosamente i rituali funebri. Dopo i settanta giorni necessari per ultimare il processo di imbalsamazione, la mummia reale viene posizionata su una barca a capo di una piccola flotta che la porterà sul Nilo fino al suo ultimo luogo di riposo: la Valle dei Re, a ovest di Tebe, la capitale del paese.
Il Papiro di Hunefer illustra la cerimonia dell'apertura della bocca
Foto: Pubblico Dominio
Il successore del re defunto si trova a capo della della carovana funebre, mentre gli abitanti del paese del Nilo, i suoi sudditi, sciamano sulle rive per salutare il loro sovrano, rompendo il silenzio con lamenti e grida. Il prossimo faraone deve svolgere un ruolo attivo nel funerale del suo predecessore poiché solo seguendo rigorosamente il rituale può assicurarsi la sua legittimità come erede al trono delle Due Terre.
Il viaggio fino alla tomba
Dopo lo sbarco, la bara con la mummia reale viene posizionata su una piattaforma trainata da due buoi per essere trasportata nella tomba. Ma il defunto faraone non percorre questo viaggio da solo. Lo accompagna una grande processione composta da sacerdoti con teste rasate che riempiono l'atmosfera con le loro canzoni e l'aroma dell'incenso; una schiera di prefiche (donne pagate per piangere ai funerali) che gridano, piangono, gemono e si strappano i vestiti; servi che portano gli effetti personali che costituiranno il lussuoso corredo funebre del re... La processione è chiusa da due donne vestite come le divinità Iside e Neftis, le due sorelle sofferenti di Osiride, che con le loro ali spiegate proteggono il defunto.
Il re defunto compie il suo ultimo viaggio accompagnato da sacerdoti, prefiche e servi
Quando il corteo giunge davanti alle porte della tomba reale, un prete sem (puro), che indossa una maschera con l'effigie del dio canide Anubi, chiede il permesso di eseguire la sepoltura. In quel momento, appare un gruppo di ballerini muu, che esegue una danza rituale davanti alla bara per confermare che il funerale può continuare. Più tardi, un sacerdote lettore, o jer-heb, legge alcuni passaggi di un testo funebre. Una volta completati questi rituali, la bara, con dentro la mummia (alcuni autori sostengono che la cerimonia venisse eseguita davanti alla mummia precedentemente estratta dalla bara; altri credono che si svolgesse piuttosto in presenza di una statua all'interno della camera funeraria), è posta di fronte alla porta della tomba per compiere il rito più importante di tutti, che permetterà al defunto di recuperare tutti i sensi per vivere pienamente nell'aldilà: la cerimonia di "apertura degli occhi e della bocca".
Rituale di risurrezione
La cerimonia dell’apertura della bocca (come è conosciuta nella sua forma abbreviata), un rituale di cui siamo a conoscenza fin dall'antichità, non era un'esclusiva della famiglia reale, ma veniva eseguita sulla mummia di qualsiasi defunto con l'obiettivo di assicurargli il pieno recupero di tutti i tuoi sensi (parola, vista e udito) per la tua vita nell’aldilà. Pertanto, questa cerimonia costituiva la conferma che la morte non era la fine, ma l'inizio di una nuova vita che sarebbe durata per sempre.
Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!
I passi (75, secondo alcuni testi) seguiti dai sacerdoti incaricati del rituale erano molto complessi e carichi di misticismo. Il recupero di ogni senso corrispondeva a un dio diverso che era rappresentato da un sacerdote vestito con una maschera di divinità. Ad esempio, il dio Ptah, dio creatore di Memphis, era incaricato di "aprire" simbolicamente la bocca del defunto in modo che potesse recuperare la parola, e il dio funebre Sokar era incaricato di restituire la vista.
Il recupero di ogni senso corrispondeva a un dio diverso che era rappresentato da un sacerdote vestito con una maschera di divinità
Per eseguire il rituale magico i sacerdoti di solito usavano elementi realizzati con ferro meteoritico, poiché si pensava che questo materiale proveniente dal cielo fosse inviato dagli dei. Tra questi strumenti c'erano varie asce, un bastone a forma di a coda di pesce chiamato peseshkef e un coltello decorato con la testa di un serpente chiamato uerhekau. Con loro, i sacerdoti toccavano gli arti e gli organi che dovevano ritornare in vita, principalmente occhi, naso, orecchie e bocca, in modo che il defunto potesse mangiare, bere, parlare, ascoltare, annusare e vedere nell'aldilà.
Anubi
Foto: Rue des Archives/PVDE / Cordon Press
Nel Libro dei morti (un compendio di formule funebri intese a facilitare il viaggio negli inferi) c'è un passaggio in cui il defunto si riferisce al rituale: "È aperta la mia bocca da Ptah, / è sciolto ciò che lega la mia bocca da Amon, il dio della (mia) città da quando io venni dal ventre di mia madre. / Viene, dunque, Thoth provvisto delle sue magie. / Scioglie Atum ciò che è legato da Seth. Viene la mia bocca. / Atum ostacola ciò che è posto, ma la mia bocca viene (lo stesso). / La mia bocca è aperta da Ptah / col suo scalpello di ferro / che aprì la bocca degli dei. / Io sono Sekhmet che siede al lato dell'ovest del cielo. / La mia bocca è quella di Osiride, Primo dell'Occidente. / Io sono Orione il grande, che è al centro del bau di Heliopolis. / Riguardo a tutte le magie e tutte le parole dette contro di me, / dunque io agirò da potente nell'Enneade portando le magie a essa tutte insieme".
Cibo e bevande per i defunti
Dopo che il defunto riacquista i suoi sensi, è il momento del sacrificio di uno dei buoi che hanno partecipato alla processione funebre. Aiutato dalla coscia dell'animale (che a volte non era reale, ma uno strumento che aveva questa forma), il sacerdote sem "apre" gli occhi e la bocca della mummia quattro volte. Quindi ripete il gesto con un'ascia. Dal momento che il defunto è già in grado di mangiare e bere, gli viene presentata una serie di offerte di cibo e un bicchiere d'acqua. Nel frattempo, i domestici depositano il corredo funebre all'interno della tomba. Alla fine, dopo aver che le bende che coprono gli occhi e la bocca sono state "ripulite", si deposita una copia di un testo funebre (di solito il Libro dei Morti) all'interno della bara, che è condotta nella camera funebre. Visto che si tratta del faraone, la sua bara viene depositata all'interno di un sarcofago di pietra. Prima di andare via, il gruppo incaricato di tutte queste attività cancella le proprie le proprie tracce.
Il sacerdote sem "apre" quattro volte gli occhi e la bocca della mummia. Quindi la bocca del defunto viene aperta nuovamente con una piccola ascia
Il faraone finalmente riposa nel suo sarcofago, circondato da tutti gli elementi necessari per una vita piena con Osiride. Una volta chiusa e sigillata la porta della tomba, i sacerdoti recitano un'ultima litania e purificano il luogo con incenso e acqua lustrale. La processione può ora tornare a Tebe e lasciare che il faraone defunto riposi per sempre nella sua tomba. Inizia una nuova era per l'Egitto, guidata da un nuovo sovrano. Lunga vita al faraone!
Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!