Vita quotidiana Leggi anche Storica La bicicletta e l'emancipazione femminile Verso la fine del XIX secolo le donne divennero entusiaste utilizzatrici delle nuove biciclette a pedali, che offrivano un’inedita libertà di movimento Storica Le saline di Venezia, le origini della Serenissima Non si sa con certezza quale sia stata l'origine di Venezia, ma quel che è certo è che le saline nacquero in contemporanea con i primi stanziamenti umani. È intorno al V secolo d.C. che inizia una storia che sarebbe durata oltre un millennio: quella di Venezia e del sale Storica Spie e agenti segreti nel Medioevo Mercanti, ambasciatori e musici itineranti lavoravano come informatori segreti dei loro re presso le corti straniere Storica La lotta perenne degli inuit per sopravvivere Popolo di abilissimi cacciatori, accumulavano viveri nel corso dell’anno per sopravvivere al terribile inverno polare Storica La cura dei capelli nell'antica Mesopotamia I crani rasati dei sacerdoti, le ciocche degli schiavi e le elaborate acconciature dei sovrani rivelavano la loro posizione sociale Storica Lo ius primae noctis: mito o verità? Dal XIX secolo gli storici mettono in dubbio l’esistenza di un simile diritto esercitato dai signori medievali Storica Dieci curiosità sul sesso nell'antica Roma Anche se abbiamo ereditato dalla società romana molti aspetti della nostra quotidianità, molti altri sono profondamente diversi. I romani percepivano la sessualità in un modo abbastanza diverso dal nostro e alcune delle loro abitudini di sicuro ci risulterebbero scioccanti 10 FOTOGRAFIE Storica Gli 'ushabti', i servi dell'aldilà dell'antico Egitto Gli abitanti dell'antico Egitto erano soliti farsi seppellire accompagnati da delle statuette di argilla note come ushabti, che avevano la funzione di servire il defunto nell'aldilà Storica La scoperta del primo vaccino della storia Nel XVIII secolo un medico inglese di campagna, Edward Jenner, trovò un metodo per prevenire il vaiolo, salvando milioni di vite Storica L'educazione dei figli nell'antica Grecia Nei loro primi anni di vita i bambini erano affidati alle cure delle donne di casa; intorno ai sei anni iniziava l’istruzione Storica Perché si crede che il venerdì 13 porti sfortuna? In molti Paesi europei e in alcune zone del continente americano il numero si crede che il numero 13 porti sfortuna, in particolare quando cade di martedì o di venerdì. Ma quali sono le origini storiche di questa superstizione? Storica Mundus patet: Halloween nell'antica Roma L'origine della festa di Halloween non è solo celtico. Nell'antica Roma esisteva una festività simile, il "mundus patet", tre giorni all'anno nei quali le anime dei defunti tornavano sulla terra Storica La moda ufficiale nel Giappone del XVIII secolo In alcuni periodi della storia giapponese, il modo di vestire della popolazione era rigidamente regolamentato dallo Stato 5 FOTOGRAFIE Storica La passione per la moda ai tempi di Maria Antonietta Nel XVIII secolo le dame di Versailles e Parigi erano in continua competizione per sfoggiare i vestiti e gli accessori più sofisticati Storica Com'era vivere in affitto nell'antica Roma Con l’aumento della popolazione, furono costruiti edifici suddivisi in appartamenti che si affittavano a prezzi proibitivi Storica L'olio, la sostanza multiuso degli antichi romani Nell'antica Roma l'olio si usava per condire le pietanze, illuminare le case e prendersi cura della pelle Storica I quipu, il codice segreto del popolo inca Nel Perù precolombiano i governatori usavano un sistema di nodi e cordicelle per conservare e trasmettere le informazioni Storica Di cosa (e di chi) ridevano gli antichi romani Nell’antica Roma scherzi e battute erano parte integrante della quotidianità e non risparmiavano nessuno Storica In guardia! La moda del duello nel XVII secolo In paesi come la Francia i gentiluomini si battevano in un duello in seguito alla minore offesa al proprio onore, nonostante la leggi lo proibissero Storica Le preziose fragranze dell'antica Roma Gli antichi romani consideravano i profumi uno dei piaceri più squisiti e nobili della vita Storica Dove andavano in vacanza gli antichi romani? Se andavano in Grecia o in Egitto, gli antichi romani non perdevano occasione di visitare i monumenti più celebri. I più facoltosi avevano anche delle ville marittime dove trascorrevano i mesi estivi Storica Il valzer, il ballo dell'abbraccio scandaloso Proprio come avvenne per il tango e il rock ‘n’ roll, questo ballo venne considerato audace e "immorale" finché l’alta società non ne fece un simbolo di distinzione Storica Musei in casa: le camere delle meraviglie Nel XVI e nel XVII secolo si diffuse la moda delle collezioni private di opere d’arte, antichità e stranezze di ogni tipo Storica Lo splendore delle ville romane del Basso Impero Tra il III e il IV secolo d.C. una minoranza opulenta costruì residenze sfarzose nei possedimenti agricoli dell’Impero 1234 Temi simili Età moderna Roma Medioevo Età contemporanea Italia Grecia Curiosità Egitto Foto Foto: Bpk / Scala, Firenze Foto: Bridgeman / ACI Foto: British Museum / Scala, Firenze Foto: British Museum, Scala / Firenze Foto: Bpk / Scala, Firenze Foto: Bridgeman / ACI Foto: British Museum / Scala, Firenze Foto: British Museum, Scala / Firenze Vedi foto simili
Storica La bicicletta e l'emancipazione femminile Verso la fine del XIX secolo le donne divennero entusiaste utilizzatrici delle nuove biciclette a pedali, che offrivano un’inedita libertà di movimento
Storica Le saline di Venezia, le origini della Serenissima Non si sa con certezza quale sia stata l'origine di Venezia, ma quel che è certo è che le saline nacquero in contemporanea con i primi stanziamenti umani. È intorno al V secolo d.C. che inizia una storia che sarebbe durata oltre un millennio: quella di Venezia e del sale
Storica Spie e agenti segreti nel Medioevo Mercanti, ambasciatori e musici itineranti lavoravano come informatori segreti dei loro re presso le corti straniere
Storica La lotta perenne degli inuit per sopravvivere Popolo di abilissimi cacciatori, accumulavano viveri nel corso dell’anno per sopravvivere al terribile inverno polare
Storica La cura dei capelli nell'antica Mesopotamia I crani rasati dei sacerdoti, le ciocche degli schiavi e le elaborate acconciature dei sovrani rivelavano la loro posizione sociale
Storica Lo ius primae noctis: mito o verità? Dal XIX secolo gli storici mettono in dubbio l’esistenza di un simile diritto esercitato dai signori medievali
Storica Dieci curiosità sul sesso nell'antica Roma Anche se abbiamo ereditato dalla società romana molti aspetti della nostra quotidianità, molti altri sono profondamente diversi. I romani percepivano la sessualità in un modo abbastanza diverso dal nostro e alcune delle loro abitudini di sicuro ci risulterebbero scioccanti 10 FOTOGRAFIE
Storica Gli 'ushabti', i servi dell'aldilà dell'antico Egitto Gli abitanti dell'antico Egitto erano soliti farsi seppellire accompagnati da delle statuette di argilla note come ushabti, che avevano la funzione di servire il defunto nell'aldilà
Storica La scoperta del primo vaccino della storia Nel XVIII secolo un medico inglese di campagna, Edward Jenner, trovò un metodo per prevenire il vaiolo, salvando milioni di vite
Storica L'educazione dei figli nell'antica Grecia Nei loro primi anni di vita i bambini erano affidati alle cure delle donne di casa; intorno ai sei anni iniziava l’istruzione
Storica Perché si crede che il venerdì 13 porti sfortuna? In molti Paesi europei e in alcune zone del continente americano il numero si crede che il numero 13 porti sfortuna, in particolare quando cade di martedì o di venerdì. Ma quali sono le origini storiche di questa superstizione?
Storica Mundus patet: Halloween nell'antica Roma L'origine della festa di Halloween non è solo celtico. Nell'antica Roma esisteva una festività simile, il "mundus patet", tre giorni all'anno nei quali le anime dei defunti tornavano sulla terra
Storica La moda ufficiale nel Giappone del XVIII secolo In alcuni periodi della storia giapponese, il modo di vestire della popolazione era rigidamente regolamentato dallo Stato 5 FOTOGRAFIE
Storica La passione per la moda ai tempi di Maria Antonietta Nel XVIII secolo le dame di Versailles e Parigi erano in continua competizione per sfoggiare i vestiti e gli accessori più sofisticati
Storica Com'era vivere in affitto nell'antica Roma Con l’aumento della popolazione, furono costruiti edifici suddivisi in appartamenti che si affittavano a prezzi proibitivi
Storica L'olio, la sostanza multiuso degli antichi romani Nell'antica Roma l'olio si usava per condire le pietanze, illuminare le case e prendersi cura della pelle
Storica I quipu, il codice segreto del popolo inca Nel Perù precolombiano i governatori usavano un sistema di nodi e cordicelle per conservare e trasmettere le informazioni
Storica Di cosa (e di chi) ridevano gli antichi romani Nell’antica Roma scherzi e battute erano parte integrante della quotidianità e non risparmiavano nessuno
Storica In guardia! La moda del duello nel XVII secolo In paesi come la Francia i gentiluomini si battevano in un duello in seguito alla minore offesa al proprio onore, nonostante la leggi lo proibissero
Storica Le preziose fragranze dell'antica Roma Gli antichi romani consideravano i profumi uno dei piaceri più squisiti e nobili della vita
Storica Dove andavano in vacanza gli antichi romani? Se andavano in Grecia o in Egitto, gli antichi romani non perdevano occasione di visitare i monumenti più celebri. I più facoltosi avevano anche delle ville marittime dove trascorrevano i mesi estivi
Storica Il valzer, il ballo dell'abbraccio scandaloso Proprio come avvenne per il tango e il rock ‘n’ roll, questo ballo venne considerato audace e "immorale" finché l’alta società non ne fece un simbolo di distinzione
Storica Musei in casa: le camere delle meraviglie Nel XVI e nel XVII secolo si diffuse la moda delle collezioni private di opere d’arte, antichità e stranezze di ogni tipo
Storica Lo splendore delle ville romane del Basso Impero Tra il III e il IV secolo d.C. una minoranza opulenta costruì residenze sfarzose nei possedimenti agricoli dell’Impero