Vicino Oriente Leggi anche Storica Le leggendarie regine dell'Assiria Dalla gestione dell’amministrazione e delle proprietà agricole al controllo dell’esercito, le regine assire godevano di un’autonomia e di un potere impensabili per le altre donne della Mesopotamia Storica Ritrovate le spoglie dell'archeologo al-Asaad Ucciso dallo Stato Islamico nel 2015 tra le rovine di Palmira, l'archeologo aveva speso la sua vita nel tentativo di proteggere i resti dell'antica città. Grazie al suo lavoro Palmira entrò a far parte del Patrimonio mondiale dell'Unesco Storica La fortezza di Masada, l'ultimo bastione dei giudei Nel 74 d.C., decisi a porre fine alla grande ribellione giudaica contro il loro dominio, i romani assediarono la fortezza di Masada. Al suo interno resisteva un gruppo di agguerriti combattenti che preferirono il suicidio alla resa. Ma oggi questa ricostruzione è messa in dubbio Storica Hiram di Tiro, il grande sovrano fenicio L’artefice della grandezza di Tiro è conosciuto soprattutto per i testi dell’AnticoTestamento che lo legano a Salomone, re di Israele. Ma che cosa sappiamo con certezza di Hiram I? Storica I guerrieri di Alamut, la setta degli assassini Dalla loro inespugnabile fortezza di Alamut, in Iran, i nizariti diffusero la loro dottrina sciita nel Vicino Oriente all’epoca delle Crociate. In Europa erano conosciuti come "assassini" Storica L'impero sasanide, il regno dei Re dei Re dell'Iran Dopo aver sconfitto l’ultimo re dei parti, Artabano V, il nobile Ardashīr diventò il primo re di una nuova dinastia, quella dei sasanidi Storica Lawrence d'Arabia, l'inglese del deserto Storico formatosi a Oxford e grande conoscitore del mondo arabo, Thomas Edward Lawrence divenne il protagonista più noto della rivolta araba contro i turchi durante la Prima guerra mondiale Storica Alessandro Magno e il sanguinoso assedio di Tiro Nel 332 a.C., durante la campagna contro l’Impero persiano, Alessandro Magno sottopose la città fenicia di Tiro a un duro assedio, che si concluse con il massacro dei suoi abitanti Storica Zarathustra, il misterioso profeta del fuoco Tremila anni fa sorse in Persia un credo, rivelato al profeta Zarathustra, che spiegava la lotta tra il Bene e il Male Storica Scoperte le rovine di un antico palazzo Mitanni Un team di archeologi ha scoperto, nel sito di Kemune, sulle sponde del Tigri, un palazzo risalente all’Età del bronzo che potrebbe permette di ottenere nuove informazioni sull'Impero Mitanni Storica Il palazzo pubblico più antico al mondo Un complesso monumentale di edifici sulle rive dell’Eufrate anatolico testimonia la nascita dello stato più di 5mila anni fa Storica Göbekli Tepe: il primo tempio della storia Nel 1995 è stato scoperto nel sud della Turchia un singolare complesso megalitico risalente a quasi 12mila anni fa Storica La dinastia che portò l'islam alla guerra civile Dal 661 d.C. l’impero musulmano fu governato da una dinastia imparentata con la famiglia di Maometto, accusata di scarsa devozione religiosa e di ambizioni assolutiste Temi simili Altre civiltà Attualità Medioevo Età contemporanea Archeologia Prima guerra mondiale Religione Templi
Storica Le leggendarie regine dell'Assiria Dalla gestione dell’amministrazione e delle proprietà agricole al controllo dell’esercito, le regine assire godevano di un’autonomia e di un potere impensabili per le altre donne della Mesopotamia
Storica Ritrovate le spoglie dell'archeologo al-Asaad Ucciso dallo Stato Islamico nel 2015 tra le rovine di Palmira, l'archeologo aveva speso la sua vita nel tentativo di proteggere i resti dell'antica città. Grazie al suo lavoro Palmira entrò a far parte del Patrimonio mondiale dell'Unesco
Storica La fortezza di Masada, l'ultimo bastione dei giudei Nel 74 d.C., decisi a porre fine alla grande ribellione giudaica contro il loro dominio, i romani assediarono la fortezza di Masada. Al suo interno resisteva un gruppo di agguerriti combattenti che preferirono il suicidio alla resa. Ma oggi questa ricostruzione è messa in dubbio
Storica Hiram di Tiro, il grande sovrano fenicio L’artefice della grandezza di Tiro è conosciuto soprattutto per i testi dell’AnticoTestamento che lo legano a Salomone, re di Israele. Ma che cosa sappiamo con certezza di Hiram I?
Storica I guerrieri di Alamut, la setta degli assassini Dalla loro inespugnabile fortezza di Alamut, in Iran, i nizariti diffusero la loro dottrina sciita nel Vicino Oriente all’epoca delle Crociate. In Europa erano conosciuti come "assassini"
Storica L'impero sasanide, il regno dei Re dei Re dell'Iran Dopo aver sconfitto l’ultimo re dei parti, Artabano V, il nobile Ardashīr diventò il primo re di una nuova dinastia, quella dei sasanidi
Storica Lawrence d'Arabia, l'inglese del deserto Storico formatosi a Oxford e grande conoscitore del mondo arabo, Thomas Edward Lawrence divenne il protagonista più noto della rivolta araba contro i turchi durante la Prima guerra mondiale
Storica Alessandro Magno e il sanguinoso assedio di Tiro Nel 332 a.C., durante la campagna contro l’Impero persiano, Alessandro Magno sottopose la città fenicia di Tiro a un duro assedio, che si concluse con il massacro dei suoi abitanti
Storica Zarathustra, il misterioso profeta del fuoco Tremila anni fa sorse in Persia un credo, rivelato al profeta Zarathustra, che spiegava la lotta tra il Bene e il Male
Storica Scoperte le rovine di un antico palazzo Mitanni Un team di archeologi ha scoperto, nel sito di Kemune, sulle sponde del Tigri, un palazzo risalente all’Età del bronzo che potrebbe permette di ottenere nuove informazioni sull'Impero Mitanni
Storica Il palazzo pubblico più antico al mondo Un complesso monumentale di edifici sulle rive dell’Eufrate anatolico testimonia la nascita dello stato più di 5mila anni fa
Storica Göbekli Tepe: il primo tempio della storia Nel 1995 è stato scoperto nel sud della Turchia un singolare complesso megalitico risalente a quasi 12mila anni fa
Storica La dinastia che portò l'islam alla guerra civile Dal 661 d.C. l’impero musulmano fu governato da una dinastia imparentata con la famiglia di Maometto, accusata di scarsa devozione religiosa e di ambizioni assolutiste