Spionaggio Leggi anche Storica Virginia Hall, la più pericolosa spia alleata Classificata dai nazisti come la spia più pericolosa di Francia, Virginia Hall lavorò per i servizi segreti britannico e statunitense diventando un elemento chiave per il trionfo alleato sulle coste della Normandia Storica Spie e agenti segreti nel Medioevo Mercanti, ambasciatori e musici itineranti lavoravano come informatori segreti dei loro re presso le corti straniere Storica Spionaggio e codici segreti nell’antichità Già a metà del I millennio a.C. si svilupparono metodi ingegnosi per codificare e trasmettere messaggi in sicurezza Storica Spionaggio nell'antica Roma: la telegrafia ottica Polibio cita Enea Tattico come l'inventore di un sistema di telecomunicazioni che prevedeva l'uso di un'asta con messaggi preimpostati, un cilindro con dell'acqua e una torcia. Storica La "guerra degli specchi" tra la Francia e Venezia Nel 1665 il governo di Luigi XIV inviò delle spie a Venezia per reclutare specialisti di quest’arte vetraria, provocando una furiosa reazione delle autorità della Serenissima Storica Lawrence d'Arabia, l'inglese del deserto Storico formatosi a Oxford e grande conoscitore del mondo arabo, Thomas Edward Lawrence divenne il protagonista più noto della rivolta araba contro i turchi durante la Prima guerra mondiale Storica Mata Hari, la ballerina dai mille volti Nota per la sua bellezza oscura e per le sue performance sensuali, Mata Hari infranse le norme del ventesimo secolo. Ballava nuda, aveva diversi amanti e ostentava la sua ricchezza Temi simili Età contemporanea Grandi donne Francia Roma Curiosità Venezia Vicino Oriente Stati Uniti d'America
Storica Virginia Hall, la più pericolosa spia alleata Classificata dai nazisti come la spia più pericolosa di Francia, Virginia Hall lavorò per i servizi segreti britannico e statunitense diventando un elemento chiave per il trionfo alleato sulle coste della Normandia
Storica Spie e agenti segreti nel Medioevo Mercanti, ambasciatori e musici itineranti lavoravano come informatori segreti dei loro re presso le corti straniere
Storica Spionaggio e codici segreti nell’antichità Già a metà del I millennio a.C. si svilupparono metodi ingegnosi per codificare e trasmettere messaggi in sicurezza
Storica Spionaggio nell'antica Roma: la telegrafia ottica Polibio cita Enea Tattico come l'inventore di un sistema di telecomunicazioni che prevedeva l'uso di un'asta con messaggi preimpostati, un cilindro con dell'acqua e una torcia.
Storica La "guerra degli specchi" tra la Francia e Venezia Nel 1665 il governo di Luigi XIV inviò delle spie a Venezia per reclutare specialisti di quest’arte vetraria, provocando una furiosa reazione delle autorità della Serenissima
Storica Lawrence d'Arabia, l'inglese del deserto Storico formatosi a Oxford e grande conoscitore del mondo arabo, Thomas Edward Lawrence divenne il protagonista più noto della rivolta araba contro i turchi durante la Prima guerra mondiale
Storica Mata Hari, la ballerina dai mille volti Nota per la sua bellezza oscura e per le sue performance sensuali, Mata Hari infranse le norme del ventesimo secolo. Ballava nuda, aveva diversi amanti e ostentava la sua ricchezza