Personaggi Leggi anche Storica Maria Antonietta: processo alla regina di Francia Accusata di cospirazione con i nemici della Rivoluzione, nel 1793 la moglie di Luigi XVI fu condotta davanti a un tribunale rivoluzionario e condannata alla ghigliottina Storica Marie Curie, la madre della fisica moderna Marie Curie fu la prima donna nella storia a vincere il Premio Nobel: fu premiata insieme a suo marito Pierre nel 1903 per la Fisica e da sola nel 1911 per la Chimica Storica Caravaggio, un artista tra il pennello e la spada Benché la vita del più straordinario pittore del Barocco sia stata segnata da numerosi fatti di sangue, incluso un assassinio, questo non gli costò il sostegno dei maggiori mecenati italiani 8 FOTOGRAFIE Storica Marie Laveau, la "regina vudù" di New Orleans Temuta e rispettata, Marie Laveau celebrava cerimonie vudù e divenne così famosa da trasformare la città di New Orleans nel suo regno, incantando tutti gli abitanti con la sua magia Storica Settimio Severo e la militarizzazione di Roma Nel 193 d.C., alla morte di Commodo, si scatenò una cruenta guerra civile fra i candidati alla successione al trono imperiale, da cui uscì vittorioso il generale Settimio Severo Storica Washington, il padre fondatore degli USA Affettuoso padre di famiglia e agricoltore entusiasta, il più famoso cittadino americano dedicò la sua vita alle crescenti esigenze della nuova nazione Storica James Brooke, il rajah bianco del Borneo Nel 1841 un avventuriero britannico riuscì a ottenere dal sultano del Brunei il controllo del Sarawak, una regione in cui diede vita a un regno indipendente Storica Commodo, un imperatore nell'arena Divenuto imperatore nel 180 d.C., Commodo è descritto come crudele e dissoluto. Prendeva spesso parte alla caccia e alle lotte tra gladiatori, disprezzando gli affari di governo Storica Alexander Selkirk, il vero Robinson Crusoe Nel 1704 un corsaro scozzese fu abbandonato dai suoi compagni su un’isola deserta del Pacifico, dove trascorse quattro anni. Le sue peripezie ispirarono il libro di Daniel Defoe Storica Nightingale, l'infermiera rivoluzionaria Una delle più grandi donne della storia britannica, l’anticonformista Florence Nightingale non si piegò alle regole dell’epoca vittoriana e rivoluzionò il ruolo dell’assistenza infermieristica Storica Grazia Deledda: scrittrice (quasi) per istinto Autrice dal carattere indipendente e fedele alla sua terra, la Sardegna, è stata l’unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la Letteratura. Lo fece nel 1927 Storica L'incredibile storia di Catalina, la suora alfiere Nel XVII secolo divenne famosa Catalina de Erauso, una giovane basca che decise di vestirsi da uomo e andarsene in America, dove visse peripezie degne di un romanzo Storica Mata Hari, la ballerina dai mille volti Nota per la sua bellezza oscura e per le sue performance sensuali, Mata Hari infranse le norme del ventesimo secolo. Ballava nuda, aveva diversi amanti e ostentava la sua ricchezza Storica I fratelli Lumière, dal movimento al colore Louis e Auguste Lumière rivoluzionarono l’industria e l’arte dell’immagine con le invenzioni della foto istantanea, della pellicola cinematografica e dell’autocromia Storica Il mirabolante viaggio di Charles Darwin Nel 1831, a soli 22 anni, Charles Darwin prese parte a una spedizione scientifica che lo portò in America e in Oceania. Cinque anni dopo tornò a casa con il primo abbozzo della teoria dell’evoluzione Storica Earhart, l'aviatrice scomparsa nell'oceano L’aviatrice stava completando il giro del mondo quando il 2 luglio 1937 scomparve nel Pacifico senza lasciare traccia Storica Sissi, l'imperatrice anticonformista Trasformata dal cinema nel simbolo della Vienna imperiale, in realtà Sissi non si adattò mai alla vita di corte. Fu una lucida osservatrice della sua epoca e andò incontro a una tragica fine ...678910 Temi simili Grandi donne Età contemporanea Età moderna Letteratura Medioevo Francia Roma Stati Uniti d'America Foto Foto: Cordon PressFoto: Collezione Grandi Donne Rba ItaliaFoto: CCOFoto: AP Foto: Cordon PressFoto: Collezione Grandi Donne Rba ItaliaFoto: CCOFoto: AP Vedi foto simili
Storica Maria Antonietta: processo alla regina di Francia Accusata di cospirazione con i nemici della Rivoluzione, nel 1793 la moglie di Luigi XVI fu condotta davanti a un tribunale rivoluzionario e condannata alla ghigliottina
Storica Marie Curie, la madre della fisica moderna Marie Curie fu la prima donna nella storia a vincere il Premio Nobel: fu premiata insieme a suo marito Pierre nel 1903 per la Fisica e da sola nel 1911 per la Chimica
Storica Caravaggio, un artista tra il pennello e la spada Benché la vita del più straordinario pittore del Barocco sia stata segnata da numerosi fatti di sangue, incluso un assassinio, questo non gli costò il sostegno dei maggiori mecenati italiani 8 FOTOGRAFIE
Storica Marie Laveau, la "regina vudù" di New Orleans Temuta e rispettata, Marie Laveau celebrava cerimonie vudù e divenne così famosa da trasformare la città di New Orleans nel suo regno, incantando tutti gli abitanti con la sua magia
Storica Settimio Severo e la militarizzazione di Roma Nel 193 d.C., alla morte di Commodo, si scatenò una cruenta guerra civile fra i candidati alla successione al trono imperiale, da cui uscì vittorioso il generale Settimio Severo
Storica Washington, il padre fondatore degli USA Affettuoso padre di famiglia e agricoltore entusiasta, il più famoso cittadino americano dedicò la sua vita alle crescenti esigenze della nuova nazione
Storica James Brooke, il rajah bianco del Borneo Nel 1841 un avventuriero britannico riuscì a ottenere dal sultano del Brunei il controllo del Sarawak, una regione in cui diede vita a un regno indipendente
Storica Commodo, un imperatore nell'arena Divenuto imperatore nel 180 d.C., Commodo è descritto come crudele e dissoluto. Prendeva spesso parte alla caccia e alle lotte tra gladiatori, disprezzando gli affari di governo
Storica Alexander Selkirk, il vero Robinson Crusoe Nel 1704 un corsaro scozzese fu abbandonato dai suoi compagni su un’isola deserta del Pacifico, dove trascorse quattro anni. Le sue peripezie ispirarono il libro di Daniel Defoe
Storica Nightingale, l'infermiera rivoluzionaria Una delle più grandi donne della storia britannica, l’anticonformista Florence Nightingale non si piegò alle regole dell’epoca vittoriana e rivoluzionò il ruolo dell’assistenza infermieristica
Storica Grazia Deledda: scrittrice (quasi) per istinto Autrice dal carattere indipendente e fedele alla sua terra, la Sardegna, è stata l’unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la Letteratura. Lo fece nel 1927
Storica L'incredibile storia di Catalina, la suora alfiere Nel XVII secolo divenne famosa Catalina de Erauso, una giovane basca che decise di vestirsi da uomo e andarsene in America, dove visse peripezie degne di un romanzo
Storica Mata Hari, la ballerina dai mille volti Nota per la sua bellezza oscura e per le sue performance sensuali, Mata Hari infranse le norme del ventesimo secolo. Ballava nuda, aveva diversi amanti e ostentava la sua ricchezza
Storica I fratelli Lumière, dal movimento al colore Louis e Auguste Lumière rivoluzionarono l’industria e l’arte dell’immagine con le invenzioni della foto istantanea, della pellicola cinematografica e dell’autocromia
Storica Il mirabolante viaggio di Charles Darwin Nel 1831, a soli 22 anni, Charles Darwin prese parte a una spedizione scientifica che lo portò in America e in Oceania. Cinque anni dopo tornò a casa con il primo abbozzo della teoria dell’evoluzione
Storica Earhart, l'aviatrice scomparsa nell'oceano L’aviatrice stava completando il giro del mondo quando il 2 luglio 1937 scomparve nel Pacifico senza lasciare traccia
Storica Sissi, l'imperatrice anticonformista Trasformata dal cinema nel simbolo della Vienna imperiale, in realtà Sissi non si adattò mai alla vita di corte. Fu una lucida osservatrice della sua epoca e andò incontro a una tragica fine