Grecia Leggi anche Storica Il Minotauro, il crudele mostro del labirinto La lotta tra Teseo e il Minotauro rappresenta l’eterno conflitto tra il bene e il male. Lo scontro tra l’eroe e il terribile mostro, un essere metà uomo e metà toro, ha avuto un tale successo da giungere fino ai nostri giorni Storica L'Iliade, la guerra epica che parla di pace Nell’VIII secolo a.C. Omero scrisse l’Iliade, un poema epico in cui narrò la terribile guerra che contrappose greci e troiani. Il poema non esalta però le virtù della guerra, piuttosto evoca l’orrore e la distruzione che questa comporta 4 FOTOGRAFIE Storica Orfeo ed Euridice, un mito d'amore e morte Considerato il poeta per eccellenza, nell’antichità Orfeo è il vedovo affranto della ninfa Euridice, che non riesce a riportare in vita dal regno dei morti perché troppo impulsivo e innamorato. Secondo Ovidio il suo è un errore dovuto all’emotività, eppure pian piano tra gli artisti s’insinua il dubbio. Sarà stato davvero un errore? E cosa ne pensa Euridice? Storica Medea: strega, "barbara" e donna Esistono diverse versioni del mito di Medea, e molte si concentrano sulla grande colpa della maga: aver ucciso i propri figli. Per Euripide Medea si macchia del crimine per vendetta; per Pausania, invece, è innocente. Ma la storia di Medea è anche lo specchio della società greca che temeva e rigettava il 'diverso' Storica I popoli italici: l'Italia prima di Roma Quando l’Urbe era ancora solo una città fra molte, la Penisola era abitata da una costellazione di popolazioni molto diverse, legate fra loro da una rete fittissima di relazioni Storica Spionaggio e codici segreti nell’antichità Già a metà del I millennio a.C. si svilupparono metodi ingegnosi per codificare e trasmettere messaggi in sicurezza Storica Creta, la culla di un popolo votato al mare L’isola dell’Egeo fu la culla della brillante civiltà minoica, che dominò i mari durante l’Età del Bronzo. L’intensa attività commerciale del suo popolo contribuì a diffondere la sua arte e la sua cultura in tutto il Mediterraneo orientale Storica La Biblioteca di Alessandria d'Egitto Quando Alessandro Magno morì nel 323 a.C. il suo generale Tolomeo prese il controllo dell’Egitto e, nella città che portava il nome del defunto conquistatore, fondò due tra le istituzioni culturali più celebri del mondo antico: il Museo e la Biblioteca Storica L'odissea di Enea, l'eroe che originò Roma La celebrazione delle sue gesta nell’Eneide fu voluta da Virgilio per legittimare la fondazione di Roma da parte dei suoi discendenti, ammantando di mito l’origine della gens Giulio-Claudia dell’imperatore Augusto Storica L'educazione dei figli nell'antica Grecia Nei loro primi anni di vita i bambini erano affidati alle cure delle donne di casa; intorno ai sei anni iniziava l’istruzione Storica Gli esploratori greci ai confini del mondo Tra il VII e il IV secolo a.C. i greci si avventurarono ai confini del mondo: solcarono le acque burrascose dell’Atlantico e, guidati da Alessandro Magno, raggiunsero la lontana India Storica Ipazia, la donna più saggia di Alessandria Il 415 è l’anno della morte della matematica, astronoma e filosofa pagana Ipazia di Alessandria, uccisa da una folla di cristiani esaltati fomentati da Cirillo, patriarca della città Storica Re Mida, il mitico sovrano della Frigia I frigi vissero il loro periodo di massimo splendore tra l'VIII e il VII secolo a.C. sotto il governo di Mida, il mitico re che trasformava in oro tutto ciò che toccava Storica Gli straordinari inventori dell'antica Grecia Tra il III sec. a.C e il I sec. d.C. ad Alessandria nacque una scuola di scienziati che crearono macchine sofisticate e persino automi che imitavano i movimenti degli esseri viventi Storica L’inferno dei greci, il viaggio delle anime nell'aldilà Secondo la mitologia, dopo la morte le anime degli uomini finivano in un lugubre regno sotterraneo, governato dal terribile dio Ade e dalla sua sposa Persefone 8 FOTOGRAFIE Storica La battaglia delle Termopili: gli eroi di Sparta Una manciata di combattenti ellenici sotto il comando del re spartano Leonida riuscì a frenare per tre giorni l'avanzata del potente esercito persiano e contribuì alla salvezza della Grecia Storica La porpora fenicia, la più pregiata delle tinture La ricchezza dei fenici si basava sulla porpora, prodotto ottenuto da un umile mollusco, ma bramato dai re, e il cui peso aveva il valore dell’oro Storica Alessandro Magno e il sanguinoso assedio di Tiro Nel 332 a.C., durante la campagna contro l’Impero persiano, Alessandro Magno sottopose la città fenicia di Tiro a un duro assedio, che si concluse con il massacro dei suoi abitanti Storica Le etère, cortigiane dell'antica Grecia Raffinate, belle e, soprattutto, libere. Per lo meno più delle mogli e delle madri di famiglia. Nell’antica Atene le etère affascinavano e, al tempo stesso, erano fonte di scandalo Storica Micene. Le incredibili tombe dei guerrieri La più importante città del mondo miceneo ha lasciato sepolcri monumentali e splendidi corredi funebri consacrati ai suoi guerrieri, gli stessi che Omero cantò nell’Iliade. Storica Paideia, l'educazione nell'antica Grecia Nell’Ellade dell’Età classica i giovani venivano formati per diventare cittadini e soldati al servizio dello stato. Oggi si ritiene che il sistema educativo fosse aperto anche alle donne Storica Ai Khanoum, la piccola Grecia dell’Afghanistan Nel 1961, durante una battuta di caccia, il re afgano scoprì i resti di una magnifica città ellenistica abbandonata da circa duemila anni Storica La medicina in Grecia: la nascita di una scienza A partire dall'attività di Ippocrate, la medicina greca iniziò il suo percorso alla ricerca di una spiegazione razionale delle malattie attraverso l'osservazione dei sintomi Storica Cleomene, il sovrano più famoso di Sparta Fece di Sparta una grande potenza, ma le sue ambizioni politiche e la disonestà mostrata corrompendo gli oracoli spinsero i concittadini ad allontanarlo dal potere e a incatenarlo fino alla sua morte 12 Temi simili Atene Mitologia Alessandro Magno Donne Roma Sparta Creta Religione Foto Foto: Bridgeman / ACI Foto: Oronoz / Album Foto: BRIDGEMAN / ACI Foto: Bridgeman / ACI Foto: Bridgeman / ACI Foto: Oronoz / Album Foto: BRIDGEMAN / ACI Foto: Bridgeman / ACI Vedi foto simili
Storica Il Minotauro, il crudele mostro del labirinto La lotta tra Teseo e il Minotauro rappresenta l’eterno conflitto tra il bene e il male. Lo scontro tra l’eroe e il terribile mostro, un essere metà uomo e metà toro, ha avuto un tale successo da giungere fino ai nostri giorni
Storica L'Iliade, la guerra epica che parla di pace Nell’VIII secolo a.C. Omero scrisse l’Iliade, un poema epico in cui narrò la terribile guerra che contrappose greci e troiani. Il poema non esalta però le virtù della guerra, piuttosto evoca l’orrore e la distruzione che questa comporta 4 FOTOGRAFIE
Storica Orfeo ed Euridice, un mito d'amore e morte Considerato il poeta per eccellenza, nell’antichità Orfeo è il vedovo affranto della ninfa Euridice, che non riesce a riportare in vita dal regno dei morti perché troppo impulsivo e innamorato. Secondo Ovidio il suo è un errore dovuto all’emotività, eppure pian piano tra gli artisti s’insinua il dubbio. Sarà stato davvero un errore? E cosa ne pensa Euridice?
Storica Medea: strega, "barbara" e donna Esistono diverse versioni del mito di Medea, e molte si concentrano sulla grande colpa della maga: aver ucciso i propri figli. Per Euripide Medea si macchia del crimine per vendetta; per Pausania, invece, è innocente. Ma la storia di Medea è anche lo specchio della società greca che temeva e rigettava il 'diverso'
Storica I popoli italici: l'Italia prima di Roma Quando l’Urbe era ancora solo una città fra molte, la Penisola era abitata da una costellazione di popolazioni molto diverse, legate fra loro da una rete fittissima di relazioni
Storica Spionaggio e codici segreti nell’antichità Già a metà del I millennio a.C. si svilupparono metodi ingegnosi per codificare e trasmettere messaggi in sicurezza
Storica Creta, la culla di un popolo votato al mare L’isola dell’Egeo fu la culla della brillante civiltà minoica, che dominò i mari durante l’Età del Bronzo. L’intensa attività commerciale del suo popolo contribuì a diffondere la sua arte e la sua cultura in tutto il Mediterraneo orientale
Storica La Biblioteca di Alessandria d'Egitto Quando Alessandro Magno morì nel 323 a.C. il suo generale Tolomeo prese il controllo dell’Egitto e, nella città che portava il nome del defunto conquistatore, fondò due tra le istituzioni culturali più celebri del mondo antico: il Museo e la Biblioteca
Storica L'odissea di Enea, l'eroe che originò Roma La celebrazione delle sue gesta nell’Eneide fu voluta da Virgilio per legittimare la fondazione di Roma da parte dei suoi discendenti, ammantando di mito l’origine della gens Giulio-Claudia dell’imperatore Augusto
Storica L'educazione dei figli nell'antica Grecia Nei loro primi anni di vita i bambini erano affidati alle cure delle donne di casa; intorno ai sei anni iniziava l’istruzione
Storica Gli esploratori greci ai confini del mondo Tra il VII e il IV secolo a.C. i greci si avventurarono ai confini del mondo: solcarono le acque burrascose dell’Atlantico e, guidati da Alessandro Magno, raggiunsero la lontana India
Storica Ipazia, la donna più saggia di Alessandria Il 415 è l’anno della morte della matematica, astronoma e filosofa pagana Ipazia di Alessandria, uccisa da una folla di cristiani esaltati fomentati da Cirillo, patriarca della città
Storica Re Mida, il mitico sovrano della Frigia I frigi vissero il loro periodo di massimo splendore tra l'VIII e il VII secolo a.C. sotto il governo di Mida, il mitico re che trasformava in oro tutto ciò che toccava
Storica Gli straordinari inventori dell'antica Grecia Tra il III sec. a.C e il I sec. d.C. ad Alessandria nacque una scuola di scienziati che crearono macchine sofisticate e persino automi che imitavano i movimenti degli esseri viventi
Storica L’inferno dei greci, il viaggio delle anime nell'aldilà Secondo la mitologia, dopo la morte le anime degli uomini finivano in un lugubre regno sotterraneo, governato dal terribile dio Ade e dalla sua sposa Persefone 8 FOTOGRAFIE
Storica La battaglia delle Termopili: gli eroi di Sparta Una manciata di combattenti ellenici sotto il comando del re spartano Leonida riuscì a frenare per tre giorni l'avanzata del potente esercito persiano e contribuì alla salvezza della Grecia
Storica La porpora fenicia, la più pregiata delle tinture La ricchezza dei fenici si basava sulla porpora, prodotto ottenuto da un umile mollusco, ma bramato dai re, e il cui peso aveva il valore dell’oro
Storica Alessandro Magno e il sanguinoso assedio di Tiro Nel 332 a.C., durante la campagna contro l’Impero persiano, Alessandro Magno sottopose la città fenicia di Tiro a un duro assedio, che si concluse con il massacro dei suoi abitanti
Storica Le etère, cortigiane dell'antica Grecia Raffinate, belle e, soprattutto, libere. Per lo meno più delle mogli e delle madri di famiglia. Nell’antica Atene le etère affascinavano e, al tempo stesso, erano fonte di scandalo
Storica Micene. Le incredibili tombe dei guerrieri La più importante città del mondo miceneo ha lasciato sepolcri monumentali e splendidi corredi funebri consacrati ai suoi guerrieri, gli stessi che Omero cantò nell’Iliade.
Storica Paideia, l'educazione nell'antica Grecia Nell’Ellade dell’Età classica i giovani venivano formati per diventare cittadini e soldati al servizio dello stato. Oggi si ritiene che il sistema educativo fosse aperto anche alle donne
Storica Ai Khanoum, la piccola Grecia dell’Afghanistan Nel 1961, durante una battuta di caccia, il re afgano scoprì i resti di una magnifica città ellenistica abbandonata da circa duemila anni
Storica La medicina in Grecia: la nascita di una scienza A partire dall'attività di Ippocrate, la medicina greca iniziò il suo percorso alla ricerca di una spiegazione razionale delle malattie attraverso l'osservazione dei sintomi
Storica Cleomene, il sovrano più famoso di Sparta Fece di Sparta una grande potenza, ma le sue ambizioni politiche e la disonestà mostrata corrompendo gli oracoli spinsero i concittadini ad allontanarlo dal potere e a incatenarlo fino alla sua morte