Francia Leggi anche Storica Il diamante Blu: il gioiello perduto di Francia Le tracce del leggendario Blu di Francia si persero dopo il furto del 1792. Oggi si ritiene possa essere identificato con il diamante Hope Storica Madame de Pompadour alla corte di Francia La borghese che conquistò Versailles fu l’amante del re, ma anche la protettrice di celebri illuministi che avrebbero "rivoluzionato" il pensiero e la storia francese Storica La passione per la moda ai tempi di Maria Antonietta Nel XVIII secolo le dame di Versailles e Parigi erano in continua competizione per sfoggiare i vestiti e gli accessori più sofisticati Storica Victor Hugo, ribelle in nome dell'umanità Indignato dalla miseria e dalle ingiustizie del suo tempo, fra cui la pena di morte, nel 1851 il grande scrittore francese si ribellò al colpo di Stato di Napoleone III Storica La raffinata tomba celtica della dama di Vix Nel 1953 in Francia, in un territorio anticamente abitato dai galli lingoni, fu scoperta una tomba celtica con uno splendido corredo funerario Storica Maria Antonietta: processo alla regina di Francia Accusata di cospirazione con i nemici della Rivoluzione, nel 1793 la moglie di Luigi XVI fu condotta davanti a un tribunale rivoluzionario e condannata alla ghigliottina Storica La "guerra degli specchi" tra la Francia e Venezia Nel 1665 il governo di Luigi XIV inviò delle spie a Venezia per reclutare specialisti di quest’arte vetraria, provocando una furiosa reazione delle autorità della Serenissima Storica Versailles: un giorno alla corte del Re Sole Luigi XIV trasformò la reggia di Versailles nel centro del potere francese. La vita quotidiana del re era un rituale perfettamente pianificato Storica La dura vita dell'esercito di Napoleone Lunghe marce, notti all’addiaccio, saccheggi e sanguinose battaglie segnavano la vita delle truppe dell’imperatore Storica In guardia! La moda del duello nel XVII secolo In paesi come la Francia i gentiluomini si battevano in un duello in seguito alla minore offesa al proprio onore, nonostante la leggi lo proibissero Storica Eugenia de Montijo, l'ultima imperatrice La moglie spagnola di Napoleone III visse i fasti del Secondo impero francese ma anche la tristezza dell’esilio e il dolore per la morte del figlio, l’ultimo discendente dei Bonaparte Storica Il potere di un favorito: il cardinale Richelieu «Non ho altri nemici che quelli dello stato». Con queste parole Richelieu giustificò l'implacabile repressione delle rivolte avvenuta nel corso del suo governo per difendere l'autorità della corona Storica Il mistero dell'uomo dalla maschera di ferro L’identità del prigioniero politico più famoso dell’epoca del Re Sole ha dato origine a innumerevoli leggende e supposizioni Storica La vera storia di d'Artagnan e i tre moschettieri Sebbene d’Artagnan e i tre moschettieri di Alexandre Dumas siano basati su personaggi reali, forse i loro omonimi storici non arrivarono nemmeno a conoscersi Storica La giraffa che fece impazzire i francesi Nel 1826 il viceré d’Egitto mandò in Francia, come regalo personale al re Carlo X, una splendida giraffa, che suscitò tra la popolazione un entusiasmo mai visto Storica 1815: l'ultimo assalto di Napoleone Dopo circa nove mesi di confino sull’isola d’Elba, Napoleone rientrò a sorpresa in Francia per provare a far rivivere il suo impero 12 Temi simili Età moderna Età contemporanea Personaggi Rivoluzione francese Grandi donne Vita quotidiana Napoleone Letteratura Foto Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Vedi foto simili
Storica Il diamante Blu: il gioiello perduto di Francia Le tracce del leggendario Blu di Francia si persero dopo il furto del 1792. Oggi si ritiene possa essere identificato con il diamante Hope
Storica Madame de Pompadour alla corte di Francia La borghese che conquistò Versailles fu l’amante del re, ma anche la protettrice di celebri illuministi che avrebbero "rivoluzionato" il pensiero e la storia francese
Storica La passione per la moda ai tempi di Maria Antonietta Nel XVIII secolo le dame di Versailles e Parigi erano in continua competizione per sfoggiare i vestiti e gli accessori più sofisticati
Storica Victor Hugo, ribelle in nome dell'umanità Indignato dalla miseria e dalle ingiustizie del suo tempo, fra cui la pena di morte, nel 1851 il grande scrittore francese si ribellò al colpo di Stato di Napoleone III
Storica La raffinata tomba celtica della dama di Vix Nel 1953 in Francia, in un territorio anticamente abitato dai galli lingoni, fu scoperta una tomba celtica con uno splendido corredo funerario
Storica Maria Antonietta: processo alla regina di Francia Accusata di cospirazione con i nemici della Rivoluzione, nel 1793 la moglie di Luigi XVI fu condotta davanti a un tribunale rivoluzionario e condannata alla ghigliottina
Storica La "guerra degli specchi" tra la Francia e Venezia Nel 1665 il governo di Luigi XIV inviò delle spie a Venezia per reclutare specialisti di quest’arte vetraria, provocando una furiosa reazione delle autorità della Serenissima
Storica Versailles: un giorno alla corte del Re Sole Luigi XIV trasformò la reggia di Versailles nel centro del potere francese. La vita quotidiana del re era un rituale perfettamente pianificato
Storica La dura vita dell'esercito di Napoleone Lunghe marce, notti all’addiaccio, saccheggi e sanguinose battaglie segnavano la vita delle truppe dell’imperatore
Storica In guardia! La moda del duello nel XVII secolo In paesi come la Francia i gentiluomini si battevano in un duello in seguito alla minore offesa al proprio onore, nonostante la leggi lo proibissero
Storica Eugenia de Montijo, l'ultima imperatrice La moglie spagnola di Napoleone III visse i fasti del Secondo impero francese ma anche la tristezza dell’esilio e il dolore per la morte del figlio, l’ultimo discendente dei Bonaparte
Storica Il potere di un favorito: il cardinale Richelieu «Non ho altri nemici che quelli dello stato». Con queste parole Richelieu giustificò l'implacabile repressione delle rivolte avvenuta nel corso del suo governo per difendere l'autorità della corona
Storica Il mistero dell'uomo dalla maschera di ferro L’identità del prigioniero politico più famoso dell’epoca del Re Sole ha dato origine a innumerevoli leggende e supposizioni
Storica La vera storia di d'Artagnan e i tre moschettieri Sebbene d’Artagnan e i tre moschettieri di Alexandre Dumas siano basati su personaggi reali, forse i loro omonimi storici non arrivarono nemmeno a conoscersi
Storica La giraffa che fece impazzire i francesi Nel 1826 il viceré d’Egitto mandò in Francia, come regalo personale al re Carlo X, una splendida giraffa, che suscitò tra la popolazione un entusiasmo mai visto
Storica 1815: l'ultimo assalto di Napoleone Dopo circa nove mesi di confino sull’isola d’Elba, Napoleone rientrò a sorpresa in Francia per provare a far rivivere il suo impero