Francia

1 / 6
I primi passi, 1786-1788 ca. Hermitage, San Pietroburgo

1 / 6

I primi passi, 1786-1788 ca. Hermitage, San Pietroburgo

Si tratta di un’opera non di Fragonard, ma di Marguerite Gérard, sua cognata e allieva. Specializzatasi in tematiche intimistiche, spesso la pittrice rappresentò immagini madri con bambini, fanciulli intenti a giocare, tate e anche animali domestici. In quest’opera, rappresenta un gruppo di donne (presumibilmente mamme oppure tate) intente a seguire dei bambini nei loro primi passi. Uno di essi, dentro una sorta di girello per non cadere, avanza verso la mamma che lo attende con le braccia spalancate e un tenero sorriso. A differenza di Fragonard, la pittura di Gérard fu influenzata anche dal neoclassicismo.

 

Foto: Pubblico dominio

Giovane ragazza che legge, 1770 ca., National Gallery, Washington

2 / 6

Giovane ragazza che legge, 1770 ca., National Gallery, Washington

Il dipinto rappresenta una giovane donna abbigliata con uno splendente abito color limone, intenta a leggere un libro che tiene con una mano. L’altro braccio è posato sul bracciolo di una sedia su cui si trova un enorme e morbido cuscino su cui lei è poggiata. Meno sensuale di altre opere del pittore, è considerato uno dei suoi più interessanti dipinti di genere. La ragazza è colta di profilo, ma da alcune analisi diagnostiche è emerso che inizialmente volgeva lo sguardo verso lo spettatore.

 

Foto: Pubblico dominio

Il bacio rubato, 1788, Ermitage, San Pietroburgo

3 / 6

Il bacio rubato, 1788, Ermitage, San Pietroburgo

Il dipinto, appartenuto a Stanislao Augusto Poniatowski, ultimo re di Polonia, risente molto della pittura olandese, molto studiata da Fragonard, insieme a quella fiamminga e a quella barocca romana. Rappresenta una giovane donna che, lasciate le sue compagne in una stanza, s’incontra segretamente con un ragazzo che le ruba un bacio. La composizione si svolge su un asse diagonale che parte della linea del corpo della donna, prosegue sullo scialle posato su una poltrona e termina nella porta aperta in cui s’intravedono le amiche della protagonista.

 

Foto: Pubblico dominio

L’altalena, 1767, Wallace Collection, Londra

4 / 6

L’altalena, 1767, Wallace Collection, Londra

L’opera, conosciuta anche con il titolo I fortunati casi dell’altalena, è una delle più famose del pittore rococò. In un lussureggiante giardino, un uomo (in ombra) spinge una donna sull’altalena mentre lei sorride e vezzosamente lancia una scarpetta verso un giovane disteso in un cespuglio pieno di boccioli. L’uomo in ombra è l’ormai ex marito o spasimante della donna, palesemente sostituito nel suo interesse dal nuovo cicisbeo. Intorno al terzetto, tre statue di putti: uno di essi indica con il dito il gesto del silenzio, come a dire che il “tradimento” è ancora un segreto. 

 

Foto: Pubblico dominio

La camicia levata, 1770 ca. Louvre, Parigi

5 / 6

La camicia levata, 1770 ca. Louvre, Parigi

Il dipinto, conosciuto anche con il titolo Cupido che sfila la camicia a una donna sdraiata, è un’opera di piccolo formato dal taglio ovale, pensato per essere utilizzato come decoro di qualche mobile pregiato. Raffigura una giovane sdraiata sul letto mentre si sta sfilando la camicia da notte, aiutata da un putto o, secondo alcuni, proprio dal dio Cupido. Fragonard realizzò diversi dipinti si soggetto simile, come Fuoco alle polveri in cui una ragazza (probabilmente la medesima) è distesa sul letto completamente nuda, circondata da amorini che la stuzzicano e La Gimblette o Donna giovane sta giocando con un cane. Si tratta di opere cariche di sensualità e raffinato erotismo.

 

Foto: Pubblico dominio

La lettera d’amore, 1770 ca., Metropolitan Museum, New York

6 / 6

La lettera d’amore, 1770 ca., Metropolitan Museum, New York

La tela rappresenta l’interno di una stanza in cui una fanciulla, seduta davanti ad un elegante scrittoio posto davanti a una finestra, tiene in mano un mazzo di fiori e una lettera. Molto probabilmente si tratta di due omaggi di un suo ammiratore. La ragazza volge uno sguardo malizioso verso lo spettatore, facendo intendere di essere compiaciuta e lusingata dei doni ricevuti dallo spasimante. Una luce calda e soffusa che proviene dalla finestra inonda la stanza mettendo in evidenza il ricco abito della giovane e il pelo bianco del cagnolino seduto vicino a lei.

 

Foto: Pubblico dominio

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?