Si tratta di un’opera non di Fragonard, ma di Marguerite Gérard, sua cognata e allieva. Specializzatasi in tematiche intimistiche, spesso la pittrice rappresentò immagini madri con bambini, fanciulli intenti a giocare, tate e anche animali domestici. In quest’opera, rappresenta un gruppo di donne (presumibilmente mamme oppure tate) intente a seguire dei bambini nei loro primi passi. Uno di essi, dentro una sorta di girello per non cadere, avanza verso la mamma che lo attende con le braccia spalancate e un tenero sorriso. A differenza di Fragonard, la pittura di Gérard fu influenzata anche dal neoclassicismo.
Foto: Pubblico dominio