Età moderna Leggi anche Storica Festa del lavoro: perché si festeggia il primo maggio? Il primo maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, per affermare i propri diritti e per migliorare la propria condizione. Ma quali sono le sue origini storiche? Storica Morti sospette presso la corte dei Medici All’indomani dell’improvviso decesso dei granduchi di Toscana nel 1587 iniziarono a circolare voci su un loro possibile avvelenamento Storica Artemisia Gentileschi, "pittora" tra uomini La più famosa tra le pittrici del seicento fu vittima di uno stupro, denunciò l’aggressore e impose nelle principali corti europee le sue doti di artista, attività allora appannaggio degli uomini Storica Le grandi pandemie della storia Un excursus su tutte le pandemie che hanno cambiato o influenzato il corso della storia 7 FOTOGRAFIE Storica Alexander Selkirk, il vero Robinson Crusoe Nel 1704 un corsaro scozzese fu abbandonato dai suoi compagni su un’isola deserta del Pacifico, dove trascorse quattro anni. Le sue peripezie ispirarono il libro di Daniel Defoe Storica Musei in casa: le camere delle meraviglie Nel XVI e nel XVII secolo si diffuse la moda delle collezioni private di opere d’arte, antichità e stranezze di ogni tipo Storica La chinina, l'antidoto che arrivò dall'America Intorno al 1630 gli spagnoli scoprirono in Perù le proprietà della corteccia dell’albero di china per curare una malattia contagiosa che imperversava all’epoca: la malaria Storica Il mistero dell'uomo dalla maschera di ferro L’identità del prigioniero politico più famoso dell’epoca del Re Sole ha dato origine a innumerevoli leggende e supposizioni Storica La vera storia di d'Artagnan e i tre moschettieri Sebbene d’Artagnan e i tre moschettieri di Alexandre Dumas siano basati su personaggi reali, forse i loro omonimi storici non arrivarono nemmeno a conoscersi Storica Anna Maria Luisa de' Medici, l'ultima mecenate La principessa, ultima esponente della dinastia che governò Firenze e la Toscana per quasi tre secoli, lasciò alla sua città un'eredità artistica inestimabile Storica La storia del whisky, "acqua della vita" La bevanda nazionale scozzese nacque nelle abbazie del XV secolo e divenne il liquore preferito dai britannici Storica Il gelato moderno, una storia tutta italiana Dalla conservazione del ghiaccio al cono, fondamentali sono state le intuizioni dei mastri gelatai nostrani Storica Spostarsi in città: le carrozze a noleggio Prima dell’era delle auto, le grandi città europee avevano servizi di carrozze a noleggio con tariffe e fermate fisse Storica 1767: la doccia rivoluziona l’igiene personale L’inglese William Feetham brevettò un dispositivo che permetteva alla gente di lavarsi in casa sotto un getto d’acqua continuo «a pioggia» Storica L'incredibile storia di Catalina, la suora alfiere Nel XVII secolo divenne famosa Catalina de Erauso, una giovane basca che decise di vestirsi da uomo e andarsene in America, dove visse peripezie degne di un romanzo Storica I principi che scomparvero dalla torre di Londra Dopo la morte di Edoardo IV i suoi due figli furono rinchiusi nella torre di Londra dallo zio Riccardo. Storica Monna Lisa, gli enigmi di un simbolo Anche se la dipinse su commissione, Leonardo da Vinci tenne sempre con sé la Gioconda. Quasi dimenticata nei secoli successivi, dopo il furto del 1911 è diventata un’icona Storica 1815: l'ultimo assalto di Napoleone Dopo circa nove mesi di confino sull’isola d’Elba, Napoleone rientrò a sorpresa in Francia per provare a far rivivere il suo impero Storica Il mirabolante viaggio di Charles Darwin Nel 1831, a soli 22 anni, Charles Darwin prese parte a una spedizione scientifica che lo portò in America e in Oceania. Cinque anni dopo tornò a casa con il primo abbozzo della teoria dell’evoluzione Storica Notre Dame: la rinascita di un simbolo Nel XIX secolo l’architetto Viollet-le-Duc restaurò la più emblematica cattedrale medievale d'Europa. Il suo lavoro rappresentò un modello per futuri interventi, ma fu al centro di numerose critiche Storica Le mummie di Urbania: una storia oltre la morte A Urbania c’è una piccola chiesa che nasconde un grande segreto: 18 corpi mummificati che narrano storie di vita e, ovviamente, di morte Storica La rivoluzione delle lettere metalliche Verso il 1450 un artigiano tedesco inventò un metodo per fabbricare lettere o tipi metallici con cui si potevano stampare migliaia di testi identici, cambiando il corso della storia dell'Occicente Storica La storia della basilica di San Pietro Alla fine del XV secolo i papi decisero di ricostruire l’antica basilica di Roma in stile rinascimentale. I lavori si protrassero per secoli e coinvolsero i principali architetti dell'epoca 6 FOTOGRAFIE Storica Gli anni di Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna Stanco di essere trattato dai suoi datori di lavoro aristocratici come un servo, a 25 anni Mozart decise di trasferirsi a Vienna e vivere esclusivamente del proprio talento ...56789 Temi simili Personaggi Italia Grandi donne Vita quotidiana Francia Donne Spedizioni Rinascimento Foto Foto: Pubblico dominio Foto: Cordon Press Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Cordon Press Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Vedi foto simili
Storica Festa del lavoro: perché si festeggia il primo maggio? Il primo maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, per affermare i propri diritti e per migliorare la propria condizione. Ma quali sono le sue origini storiche?
Storica Morti sospette presso la corte dei Medici All’indomani dell’improvviso decesso dei granduchi di Toscana nel 1587 iniziarono a circolare voci su un loro possibile avvelenamento
Storica Artemisia Gentileschi, "pittora" tra uomini La più famosa tra le pittrici del seicento fu vittima di uno stupro, denunciò l’aggressore e impose nelle principali corti europee le sue doti di artista, attività allora appannaggio degli uomini
Storica Le grandi pandemie della storia Un excursus su tutte le pandemie che hanno cambiato o influenzato il corso della storia 7 FOTOGRAFIE
Storica Alexander Selkirk, il vero Robinson Crusoe Nel 1704 un corsaro scozzese fu abbandonato dai suoi compagni su un’isola deserta del Pacifico, dove trascorse quattro anni. Le sue peripezie ispirarono il libro di Daniel Defoe
Storica Musei in casa: le camere delle meraviglie Nel XVI e nel XVII secolo si diffuse la moda delle collezioni private di opere d’arte, antichità e stranezze di ogni tipo
Storica La chinina, l'antidoto che arrivò dall'America Intorno al 1630 gli spagnoli scoprirono in Perù le proprietà della corteccia dell’albero di china per curare una malattia contagiosa che imperversava all’epoca: la malaria
Storica Il mistero dell'uomo dalla maschera di ferro L’identità del prigioniero politico più famoso dell’epoca del Re Sole ha dato origine a innumerevoli leggende e supposizioni
Storica La vera storia di d'Artagnan e i tre moschettieri Sebbene d’Artagnan e i tre moschettieri di Alexandre Dumas siano basati su personaggi reali, forse i loro omonimi storici non arrivarono nemmeno a conoscersi
Storica Anna Maria Luisa de' Medici, l'ultima mecenate La principessa, ultima esponente della dinastia che governò Firenze e la Toscana per quasi tre secoli, lasciò alla sua città un'eredità artistica inestimabile
Storica La storia del whisky, "acqua della vita" La bevanda nazionale scozzese nacque nelle abbazie del XV secolo e divenne il liquore preferito dai britannici
Storica Il gelato moderno, una storia tutta italiana Dalla conservazione del ghiaccio al cono, fondamentali sono state le intuizioni dei mastri gelatai nostrani
Storica Spostarsi in città: le carrozze a noleggio Prima dell’era delle auto, le grandi città europee avevano servizi di carrozze a noleggio con tariffe e fermate fisse
Storica 1767: la doccia rivoluziona l’igiene personale L’inglese William Feetham brevettò un dispositivo che permetteva alla gente di lavarsi in casa sotto un getto d’acqua continuo «a pioggia»
Storica L'incredibile storia di Catalina, la suora alfiere Nel XVII secolo divenne famosa Catalina de Erauso, una giovane basca che decise di vestirsi da uomo e andarsene in America, dove visse peripezie degne di un romanzo
Storica I principi che scomparvero dalla torre di Londra Dopo la morte di Edoardo IV i suoi due figli furono rinchiusi nella torre di Londra dallo zio Riccardo.
Storica Monna Lisa, gli enigmi di un simbolo Anche se la dipinse su commissione, Leonardo da Vinci tenne sempre con sé la Gioconda. Quasi dimenticata nei secoli successivi, dopo il furto del 1911 è diventata un’icona
Storica 1815: l'ultimo assalto di Napoleone Dopo circa nove mesi di confino sull’isola d’Elba, Napoleone rientrò a sorpresa in Francia per provare a far rivivere il suo impero
Storica Il mirabolante viaggio di Charles Darwin Nel 1831, a soli 22 anni, Charles Darwin prese parte a una spedizione scientifica che lo portò in America e in Oceania. Cinque anni dopo tornò a casa con il primo abbozzo della teoria dell’evoluzione
Storica Notre Dame: la rinascita di un simbolo Nel XIX secolo l’architetto Viollet-le-Duc restaurò la più emblematica cattedrale medievale d'Europa. Il suo lavoro rappresentò un modello per futuri interventi, ma fu al centro di numerose critiche
Storica Le mummie di Urbania: una storia oltre la morte A Urbania c’è una piccola chiesa che nasconde un grande segreto: 18 corpi mummificati che narrano storie di vita e, ovviamente, di morte
Storica La rivoluzione delle lettere metalliche Verso il 1450 un artigiano tedesco inventò un metodo per fabbricare lettere o tipi metallici con cui si potevano stampare migliaia di testi identici, cambiando il corso della storia dell'Occicente
Storica La storia della basilica di San Pietro Alla fine del XV secolo i papi decisero di ricostruire l’antica basilica di Roma in stile rinascimentale. I lavori si protrassero per secoli e coinvolsero i principali architetti dell'epoca 6 FOTOGRAFIE
Storica Gli anni di Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna Stanco di essere trattato dai suoi datori di lavoro aristocratici come un servo, a 25 anni Mozart decise di trasferirsi a Vienna e vivere esclusivamente del proprio talento