Tra il 2008 e il 2009 si è deciso di realizzare uno studio del DNA su alcune delle mummie reali conservate nel Museo egizio del Cairo, per cercare di chiarire le relazioni familiari tra alcuni faraoni della XVIII dinastia. A quest’ultima appartiene Tutankhamon, l’unico faraone che si sia riusciti a identificare con certezza. Anche le mummie o i sarcofagi degli altri faraoni erano marcati con dei nomi. Ciononostante, gli studi osteologici hanno dimostrato che i sacerdoti incaricati di deporre i corpi nei nascondigli reali sbagliavano spesso al momento di contrassegnarli. Le analisi del DNA effettuate negli ultimi anni hanno però regalato molte sorprese. Per esempio, adesso sappiamo che la mummia ritrovata nella tomba KV55 è quella di Akhenaton, il faraone eretico, e che quest’ultimo è sicuramente il padre di Tutankhamon.
Nel 2007 l’allora segretario del Consiglio supremo dei reperti archeologici d’Egitto, Zahi Hawass, ha annunciato al mondo che la mummia della donna corpulenta rinvenuta nel 1903 in una piccola tomba della Valle dei Re era quella della regina Hatshepsut. Inizialmente, uno scanner ha permesso di scoprire che alla donna mancava un dente. In seguito, un odontoiatra forense ha confermato che il dente è quello conservato nello scrigno contenente le viscere di Hatshepsut, ritrovato nel 1881 a Deir el-Bahari. Si è così potuto identificare la famosa sovrana.
Nel 1898 l’egittologo francese Victor Loret scoprì nella Valle dei Re la tomba di Amenofi II, figlio di Thutmose III e nonno di Amenofi III. All’interno, oltre alla mummia del sovrano, furono ritrovate e identificate altre mummie reali. In una camera più piccola c’erano anche tre mummie non contrassegnate, depositate semplicemente al suolo: erano i resti di una giovane donna, di un bambino e di un’anziana. Quest’ultima (nell’immagine sopra) venne soprannominata “l’anziana signora”. Nel 2010 le analisi del DNA hanno rivelato l’identità delle due donne: l’anziana era la regina Tiy, l’influente sposa di Amenofi III e madre del faraone eretico Akhenaton. Tiy esercitò un ruolo importante negli affari esteri sia sotto il regno del marito che sotto quello del figlio. La giovane invece era una figlia non identificata di Tiy e di Amenofi III. Questa sorella di Akhenaton (forse la principessa Sitamon) è anche la madre di Tutankhamon. È uno dei pochi casi documentati di incesto faraonico.
Foto: Khaled Desouki / Getty Images