Ebrei Tutte le foto e le notizie sugli Ebrei Leggi anche Storica Gerusalemme, all'origine di un conflitto La Gran Bretagna amministrò la Palestina tra il 1920 e il 1948. Gerusalemme, capitale religiosa della regione, in quegli anni accolse un gran numero d’immigrati ebrei, che favorì lo sviluppo della città ma creò al contempo forti tensioni con la popolazione araba 20 FOTOGRAFIE Storica Irena Sendler, un angelo nel ghetto di Varsavia Infermiera e assistente sociale polacca, durante la Seconda guerra mondiale organizzò una rete di soccorso clandestina e portò in salvo 2500 bambini dal campo di concentramento nazista Storica Rudolf Höss, l'"animale" a capo di Auschwitz Considerato uno degli artefici dell'Olocausto, Rudolf Höss fu comandante del tristemente celebre campo di concentramento di Auschwitz, dove fu responsabile della morte di tre milioni di persone. Dopo la guerra Höss fu condannato e impiccato per i suoi atroci crimini Storica Sheshonq, il conquistatore di Gerusalemme Nella campagna del 925 a.C. contro i regni di Israele e Giuda il faraone di origine libica Sheshonq I conquistò e saccheggiò Gerusalemme e inscrisse la sua grande vittoria nei muri del tempio di Karnak Storica 27 gennaio, la liberazione di Auschwitz Il nome "Auschwitz" rappresenta oggi il massimo della barbarie e della depravazione in cui l'umanità può incorrere. Le immagini indelebili venute alla luce dopo la liberazione di questo campo di sterminio nazista da parte dell'Armata rossa lasciano appena intravedere la superficie del terribile inferno che i sopravvissuti chiedono di non dimenticare, perché non si ripeta mai più Storica Il ghetto ebraico della Serenissima Repubblica di Venezia Fondato nel 1516 per ospitare i mercanti ebrei provenienti dall'Europa centro-orientale, ben presto s'ingrandì sviluppandosi in verticale per sopperire alla mancanza di spazio Storica La rivolta del ghetto di Varsavia Il 19 aprile 1943 i nazisti avevano deciso di annientare il ghetto di Varsavia. Pensavano che sarebbe stata un'operazione rapida, ma la resistenza ebraica si era organizzata, anche con le armi. Malgrado la schiacciante superiorità tedesca, gli abitanti del ghetto opposero un'eroica resistenza, che divenne un simbolo di dignità davanti alla completa disumanizzazione nazista Storica Josef Mengele, il medico di Auschwitz Ossessionato dall’idea di migliorare la razza ariana, il medico nazista Josef Mengele condusse esperimenti crudeli e spaventosi nel suo laboratorio all’interno del campo di sterminio di Auschwitz. La sua freddezza e mancanza di compassione gli valsero il soprannome di "angelo della morte". Tuttavia, questo criminale nazista non pagò mai per i suoi crimini. Dopo essere riuscito a scappare dalle autorità che lo cercavano per processarlo, Mengele trascorse il resto della sua vita nascosto tra Argentina e Brasile Storica Il Golem: un uomo di fango nel ghetto di Praga Secondo una leggenda nel XVI secolo un rabbino di Praga creò un uomo di fango per salvare la comunità ebraica della città Storica Anna Frank, la ragazza che voleva diventare scrittrice La famiglia Frank visse venticinque mesi nascosta nel retro di un appartamento di Amsterdam: come molti altri ebrei si nascondevano dalle persecuzioni naziste Storica Sefarditi: l'esodo degli ebrei spagnoli La decisione dei Re cattolici di espellere tutti gli ebrei dalla Spagna provocò un’emigrazione di massa verso l’Italia, il nord Africa e il Levante, dove fiorirono nuove comunità sefardite Storica Il popolo ebraico in Egitto. Tra fede e realtà Gli ebrei vissero a lungo in Egitto lavorando come schiavi, finché intrapresero l’esodo nella Terra promessa sotto la guida di Mosè. Così racconta la Bibbia. Ma cosa dicono la storia e l’archeologia? 5 FOTOGRAFIE Temi simili Mosé Età contemporanea Seconda guerra mondiale Nazismo Personaggi Religione Età moderna Egitto
Storica Gerusalemme, all'origine di un conflitto La Gran Bretagna amministrò la Palestina tra il 1920 e il 1948. Gerusalemme, capitale religiosa della regione, in quegli anni accolse un gran numero d’immigrati ebrei, che favorì lo sviluppo della città ma creò al contempo forti tensioni con la popolazione araba 20 FOTOGRAFIE
Storica Irena Sendler, un angelo nel ghetto di Varsavia Infermiera e assistente sociale polacca, durante la Seconda guerra mondiale organizzò una rete di soccorso clandestina e portò in salvo 2500 bambini dal campo di concentramento nazista
Storica Rudolf Höss, l'"animale" a capo di Auschwitz Considerato uno degli artefici dell'Olocausto, Rudolf Höss fu comandante del tristemente celebre campo di concentramento di Auschwitz, dove fu responsabile della morte di tre milioni di persone. Dopo la guerra Höss fu condannato e impiccato per i suoi atroci crimini
Storica Sheshonq, il conquistatore di Gerusalemme Nella campagna del 925 a.C. contro i regni di Israele e Giuda il faraone di origine libica Sheshonq I conquistò e saccheggiò Gerusalemme e inscrisse la sua grande vittoria nei muri del tempio di Karnak
Storica 27 gennaio, la liberazione di Auschwitz Il nome "Auschwitz" rappresenta oggi il massimo della barbarie e della depravazione in cui l'umanità può incorrere. Le immagini indelebili venute alla luce dopo la liberazione di questo campo di sterminio nazista da parte dell'Armata rossa lasciano appena intravedere la superficie del terribile inferno che i sopravvissuti chiedono di non dimenticare, perché non si ripeta mai più
Storica Il ghetto ebraico della Serenissima Repubblica di Venezia Fondato nel 1516 per ospitare i mercanti ebrei provenienti dall'Europa centro-orientale, ben presto s'ingrandì sviluppandosi in verticale per sopperire alla mancanza di spazio
Storica La rivolta del ghetto di Varsavia Il 19 aprile 1943 i nazisti avevano deciso di annientare il ghetto di Varsavia. Pensavano che sarebbe stata un'operazione rapida, ma la resistenza ebraica si era organizzata, anche con le armi. Malgrado la schiacciante superiorità tedesca, gli abitanti del ghetto opposero un'eroica resistenza, che divenne un simbolo di dignità davanti alla completa disumanizzazione nazista
Storica Josef Mengele, il medico di Auschwitz Ossessionato dall’idea di migliorare la razza ariana, il medico nazista Josef Mengele condusse esperimenti crudeli e spaventosi nel suo laboratorio all’interno del campo di sterminio di Auschwitz. La sua freddezza e mancanza di compassione gli valsero il soprannome di "angelo della morte". Tuttavia, questo criminale nazista non pagò mai per i suoi crimini. Dopo essere riuscito a scappare dalle autorità che lo cercavano per processarlo, Mengele trascorse il resto della sua vita nascosto tra Argentina e Brasile
Storica Il Golem: un uomo di fango nel ghetto di Praga Secondo una leggenda nel XVI secolo un rabbino di Praga creò un uomo di fango per salvare la comunità ebraica della città
Storica Anna Frank, la ragazza che voleva diventare scrittrice La famiglia Frank visse venticinque mesi nascosta nel retro di un appartamento di Amsterdam: come molti altri ebrei si nascondevano dalle persecuzioni naziste
Storica Sefarditi: l'esodo degli ebrei spagnoli La decisione dei Re cattolici di espellere tutti gli ebrei dalla Spagna provocò un’emigrazione di massa verso l’Italia, il nord Africa e il Levante, dove fiorirono nuove comunità sefardite
Storica Il popolo ebraico in Egitto. Tra fede e realtà Gli ebrei vissero a lungo in Egitto lavorando come schiavi, finché intrapresero l’esodo nella Terra promessa sotto la guida di Mosè. Così racconta la Bibbia. Ma cosa dicono la storia e l’archeologia? 5 FOTOGRAFIE