Cavalieri Leggi anche Storica Le gesta dei cavalieri erranti del Medioevo Nel XV secolo alcuni cavalieri percorsero vasti territori in cerca di avventure gloriose per onorare la loro dama 5 FOTOGRAFIE Storica Bartolomeo Colleoni, il grande capitano di ventura Fu tra i più celebri capitani di ventura italiani del Rinascimento, epoca in cui le Signorie si affidavano a essi per sconfiggere i più efficienti eserciti stranieri Storica La cronaca della battaglia di Hastings Nel 1066 il duca Guglielmo di Normandia invase l’Inghilterra e rovesciò i sassoni. Qualche anno dopo fu realizzato un arazzo lungo quasi 70 metri che racconta la storia della vittoria normanna Storica Il Krak, l'inespugnabile fortezza crociata Costruito dai cavalieri crociati nell’odierna Siria meridionale, questo imponente castello del XII secolo è considerato l’opera difensiva più poderosa dell’ingegneria cristiana medievale Temi simili Medioevo Regno Unito Italia Venezia Foto Foto: Romanzo di Tristano e Isotta. Museo di Chantilly. Dea / Album Foto: Codex Manesse. Università di Heidelberg. Bridgeman / Aci Foto: Codex Manesse. PRISMA / ALBUM Foto: Art Archive Foto: Romanzo di Tristano e Isotta. Museo di Chantilly. Dea / Album Foto: Codex Manesse. Università di Heidelberg. Bridgeman / Aci Foto: Codex Manesse. PRISMA / ALBUM Foto: Art Archive Vedi foto simili
Storica Le gesta dei cavalieri erranti del Medioevo Nel XV secolo alcuni cavalieri percorsero vasti territori in cerca di avventure gloriose per onorare la loro dama 5 FOTOGRAFIE
Storica Bartolomeo Colleoni, il grande capitano di ventura Fu tra i più celebri capitani di ventura italiani del Rinascimento, epoca in cui le Signorie si affidavano a essi per sconfiggere i più efficienti eserciti stranieri
Storica La cronaca della battaglia di Hastings Nel 1066 il duca Guglielmo di Normandia invase l’Inghilterra e rovesciò i sassoni. Qualche anno dopo fu realizzato un arazzo lungo quasi 70 metri che racconta la storia della vittoria normanna
Storica Il Krak, l'inespugnabile fortezza crociata Costruito dai cavalieri crociati nell’odierna Siria meridionale, questo imponente castello del XII secolo è considerato l’opera difensiva più poderosa dell’ingegneria cristiana medievale