Atene Leggi anche Storica Quattro scene della vita tormentata di Demostene Lo storico Plutarco scrisse una biografia su Demostene ricca di aneddoti ed episodi curiosi, che rivelano la personalità contraddittoria del grande retore ateniese 4 FOTOGRAFIE Storica Demostene, il difensore del mondo greco Negli anni in cui Filippo II di Macedonia e suo figlio Alessandro Magno si apprestavano a sottomettere la penisola ellenica, un ateniese levò la sua voce per esortare i greci a difendere l’ideale di libertà, democrazia e autonomia delle città greche Storica Atene sconfitta sul mare da Sparta Nel 405 a.C., il generale spartano Lisandro ottenne una decisiva vittoria su Atene nella battaglia navale di Egospotami. La capitale dell’Attica si arrese poco dopo: si concluse così la Guerra del Peloponneso Storica Assedio di Siracusa, la disfatta greca in Sicilia Nel 415 a.C., in piena guerra del Peloponneso, Atene inviò in Sicilia un’imponente armata con l’obiettivo di soggiogare la potente colonia corinzia. Ma la spedizione si risolse in una totale catastrofe Storica La giornata di una donna nell’antica Atene L’universo delle aristocratiche greche era sostanzialmente ristretto alla loro casa e alle faccende domestiche Storica Pericle, lo stratego che spinse Atene alla guerra Nel 431 a.C., forte del suo carisma e dell’autorità di cui godeva nella polis, lo statista persuase gli ateniesi a dichiarare guerra a Sparta: ne scaturì il conflitto più devastante per la Grecia, la guerra del Peloponneso Storica Così gli antichi greci costruirono il Partenone L’opera architettonica greca più famosa del mondo è anche un capolavoro d'ingegneria e di tecnica. Ecco, fase per fase, come fu realizzata, dal marmo grezzo alle decorazioni finali Storica Teseo, il prode eroe tra Atene e le donne Glorificato per aver riunito i popoli dell’Attica, fondando così Atene, Teseo rappresenta l’eroe guerriero, il re saggio che i governanti ateniesi dell’epoca avevano preso come modello. Nel corso della storia le sue imprese hanno però assunto vesti diverse. Sarà stato un vero eroe? Storica Le etère, cortigiane dell'antica Grecia Raffinate, belle e, soprattutto, libere. Per lo meno più delle mogli e delle madri di famiglia. Nell’antica Atene le etère affascinavano e, al tempo stesso, erano fonte di scandalo Storica Paideia, l'educazione nell'antica Grecia Nell’Ellade dell’Età classica i giovani venivano formati per diventare cittadini e soldati al servizio dello stato. Oggi si ritiene che il sistema educativo fosse aperto anche alle donne Storica Com'era essere uno schiavo nell'antica Grecia Gli antichi greci consideravano gli schiavi quasi come "bestiame umano". Erano acquisiti come bottino di guerra, venduti all’asta e utilizzati nei lavori più duri, come nelle miniere Storica Erodoto di Alicarnasso, uno storico in viaggio Nato nella città dorica di Alicarnasso, Erodoto concepiva la storia come una ricerca personale e un’esplorazione delle altre culture, incluse quelle dei popoli "barbari". Storica Il tempio greco, simbolo della società In Grecia i santuari non erano semplici luoghi di culto, ma rispecchiavano l’organizzazione sociale delle città e il modo in cui i suoi abitanti concepivano l’universo. Storica Passeggiata per l’Atene ottomana del XVIII secolo Sotto il dominio turco, Atene era poco più di un villaggio che richiamava turisti attratti dalla sua eredità artistica Temi simili Grecia Personaggi Donne Sparta Templi Architettura Mitologia Vita quotidiana
Storica Quattro scene della vita tormentata di Demostene Lo storico Plutarco scrisse una biografia su Demostene ricca di aneddoti ed episodi curiosi, che rivelano la personalità contraddittoria del grande retore ateniese 4 FOTOGRAFIE
Storica Demostene, il difensore del mondo greco Negli anni in cui Filippo II di Macedonia e suo figlio Alessandro Magno si apprestavano a sottomettere la penisola ellenica, un ateniese levò la sua voce per esortare i greci a difendere l’ideale di libertà, democrazia e autonomia delle città greche
Storica Atene sconfitta sul mare da Sparta Nel 405 a.C., il generale spartano Lisandro ottenne una decisiva vittoria su Atene nella battaglia navale di Egospotami. La capitale dell’Attica si arrese poco dopo: si concluse così la Guerra del Peloponneso
Storica Assedio di Siracusa, la disfatta greca in Sicilia Nel 415 a.C., in piena guerra del Peloponneso, Atene inviò in Sicilia un’imponente armata con l’obiettivo di soggiogare la potente colonia corinzia. Ma la spedizione si risolse in una totale catastrofe
Storica La giornata di una donna nell’antica Atene L’universo delle aristocratiche greche era sostanzialmente ristretto alla loro casa e alle faccende domestiche
Storica Pericle, lo stratego che spinse Atene alla guerra Nel 431 a.C., forte del suo carisma e dell’autorità di cui godeva nella polis, lo statista persuase gli ateniesi a dichiarare guerra a Sparta: ne scaturì il conflitto più devastante per la Grecia, la guerra del Peloponneso
Storica Così gli antichi greci costruirono il Partenone L’opera architettonica greca più famosa del mondo è anche un capolavoro d'ingegneria e di tecnica. Ecco, fase per fase, come fu realizzata, dal marmo grezzo alle decorazioni finali
Storica Teseo, il prode eroe tra Atene e le donne Glorificato per aver riunito i popoli dell’Attica, fondando così Atene, Teseo rappresenta l’eroe guerriero, il re saggio che i governanti ateniesi dell’epoca avevano preso come modello. Nel corso della storia le sue imprese hanno però assunto vesti diverse. Sarà stato un vero eroe?
Storica Le etère, cortigiane dell'antica Grecia Raffinate, belle e, soprattutto, libere. Per lo meno più delle mogli e delle madri di famiglia. Nell’antica Atene le etère affascinavano e, al tempo stesso, erano fonte di scandalo
Storica Paideia, l'educazione nell'antica Grecia Nell’Ellade dell’Età classica i giovani venivano formati per diventare cittadini e soldati al servizio dello stato. Oggi si ritiene che il sistema educativo fosse aperto anche alle donne
Storica Com'era essere uno schiavo nell'antica Grecia Gli antichi greci consideravano gli schiavi quasi come "bestiame umano". Erano acquisiti come bottino di guerra, venduti all’asta e utilizzati nei lavori più duri, come nelle miniere
Storica Erodoto di Alicarnasso, uno storico in viaggio Nato nella città dorica di Alicarnasso, Erodoto concepiva la storia come una ricerca personale e un’esplorazione delle altre culture, incluse quelle dei popoli "barbari".
Storica Il tempio greco, simbolo della società In Grecia i santuari non erano semplici luoghi di culto, ma rispecchiavano l’organizzazione sociale delle città e il modo in cui i suoi abitanti concepivano l’universo.
Storica Passeggiata per l’Atene ottomana del XVIII secolo Sotto il dominio turco, Atene era poco più di un villaggio che richiamava turisti attratti dalla sua eredità artistica