Animali nella storia Leggi anche Storica Trafficanti di animali nel porto di Ostia Nel I secolo Roma si dotò di un grande porto alla foce del Tevere: Ostia. Il porto divenne un crocevia di merci provenienti da ogni angolo dell'impero, compresi animali per il circo e per i parchi zoologici imperiali 7 FOTOGRAFIE Storica Il mammut, il re degli animali dell’Era glaciale Per migliaia di anni i mammut convissero sui gelidi territori europei con neandertaliani e sapiens, che li consideravano delle prede invitanti ma pericolose Storica Il bestiario medievale Nell’Europa medievale l’immaginario cristiano conviveva tranquillamente con le credenze ereditate dal paganesimo e molti pensavano che, parallelamente alla realtà visibile, esistesse un mondo popolato da creature magiche e talora spaventose Storica Pongo, il gorilla che conquistò l'Europa Nel 1871 lo sbarco in Inghilterra di uno dei primi esemplari vivi di gorilla suscitò la curiosità popolare e ravvivò il dibattito sull’evoluzionismo e le origini degli esseri umani Storica Il Kraken, il calamaro gigante degli abissi Il favoloso mostro marino della mitologia scandinava potrebbe essere un tipo di calamaro di 14 metri di lunghezza Storica Incitatus, il cavallo che rischiò di diventare console L’imperatore Caligola passò alla storia per le sue numerose stravaganze. Una delle più famose riguarda il suo cavallo, Incitatus, che secondo alcuni storici l’imperatore volle nominare console Storica Perché gli egizi mummificavano gli animali? Gli antichi egizi amavano così tanto gli animali che li imbalsamavano come fossero persone sia per farsi accompagnare nella vita eterna che per offrirli agli dèi Storica La balena nella mitologia: feroce e diabolica Nei bestiari e nelle mappe medievali le balene erano raffigurate con enormi fauci con cui inghiottivano le navi, come succede nella Bibbia al profeta Giona Storica La giraffa che fece impazzire i francesi Nel 1826 il viceré d’Egitto mandò in Francia, come regalo personale al re Carlo X, una splendida giraffa, che suscitò tra la popolazione un entusiasmo mai visto Temi simili Medioevo Età contemporanea Roma Curiosità Egitto Mummie Preistoria Francia
Storica Trafficanti di animali nel porto di Ostia Nel I secolo Roma si dotò di un grande porto alla foce del Tevere: Ostia. Il porto divenne un crocevia di merci provenienti da ogni angolo dell'impero, compresi animali per il circo e per i parchi zoologici imperiali 7 FOTOGRAFIE
Storica Il mammut, il re degli animali dell’Era glaciale Per migliaia di anni i mammut convissero sui gelidi territori europei con neandertaliani e sapiens, che li consideravano delle prede invitanti ma pericolose
Storica Il bestiario medievale Nell’Europa medievale l’immaginario cristiano conviveva tranquillamente con le credenze ereditate dal paganesimo e molti pensavano che, parallelamente alla realtà visibile, esistesse un mondo popolato da creature magiche e talora spaventose
Storica Pongo, il gorilla che conquistò l'Europa Nel 1871 lo sbarco in Inghilterra di uno dei primi esemplari vivi di gorilla suscitò la curiosità popolare e ravvivò il dibattito sull’evoluzionismo e le origini degli esseri umani
Storica Il Kraken, il calamaro gigante degli abissi Il favoloso mostro marino della mitologia scandinava potrebbe essere un tipo di calamaro di 14 metri di lunghezza
Storica Incitatus, il cavallo che rischiò di diventare console L’imperatore Caligola passò alla storia per le sue numerose stravaganze. Una delle più famose riguarda il suo cavallo, Incitatus, che secondo alcuni storici l’imperatore volle nominare console
Storica Perché gli egizi mummificavano gli animali? Gli antichi egizi amavano così tanto gli animali che li imbalsamavano come fossero persone sia per farsi accompagnare nella vita eterna che per offrirli agli dèi
Storica La balena nella mitologia: feroce e diabolica Nei bestiari e nelle mappe medievali le balene erano raffigurate con enormi fauci con cui inghiottivano le navi, come succede nella Bibbia al profeta Giona
Storica La giraffa che fece impazzire i francesi Nel 1826 il viceré d’Egitto mandò in Francia, come regalo personale al re Carlo X, una splendida giraffa, che suscitò tra la popolazione un entusiasmo mai visto