AmericaTutte le foto e le notizie sull'America Leggi anche Storica L’era del guano: un affare redditizio e crudele Fra il 1840 e il 1870 gli escrementi essiccati dei volatili marini si trasformarono in una delle risorse più ambite del pianeta, ma coloro che lo raccoglievano vivevano in condizioni terribili Storica Cherokee, il Sentiero delle lacrime La vita dei cherokee iniziò a cambiare dopo l’incontro con gli europei. La loro è una storia di resistenza e adattamenti straordinari: lottarono per preservare la propria cultura e indipendenza, adottando allo stesso tempo i costumi occidentali Storica La febbre della gomma in Amazzonia Alla fine del XIX secolo alcuni imprenditori senza scrupoli sfruttarono brutalmente migliaia di indigeni dell’Amazzonia per raccogliere la gomma, l’"oro bianco" dell’epoca industriale Storica L'odissea dell'esploratore Francisco de Orellana Nel 1542 il 'conquistador' spagnolo, alla guida di 60 uomini, compì la prima esplorazione del Rio delle Amazzoni. Dopo aver affrontato ogni tipo d'imprevisto la spedizione raggiunse la foce, nell’oceano Atlantico Storica Quino, il "padre" dell'anticonformista Mafalda Con il suo senso dell'umorismo tutto particolare Quino fu capace di creare il personaggio di lingua spagnola più universale della sua epoca: una bambina di 6 anni che denunciava i mali del mondo, da lei visto come malato. Considerato tra i fumettisti più iconici di una generazione, l'enorme successo costrinse Quino a separarsi da Mafalda Storica Francia contro Messico: la guerra dei pasticcini La cosiddetta "guerra dei pasticcini" fu un conflitto scoppiato tra Messico e Francia nel 1838. Questo curioso nome si deve al fatto che diversi commercianti francesi denunciarono di non aver ricevuto la paga per i propri servizi da parte di alcuni ufficiali messicani, anche se in realtà il problema nacque dal rifiuto del Messico di pagare alla Francia un indennizzo Storica Orixàs, gli dei danzanti del Brasile africano Tra il XVI e il XVIII secolo prese forma il candomblé, religione che fonde i culti importati dagli schiavi africani. La fede fu un'arma di resistenza: sfuggiva al controllo dei conquistadores cattolici e gettò le basi per il sincretismo che ancora oggi caratterizza il Sudamerica Storica L'argento d'America I conquistatori spagnoli s'impossessarono di una notevole quantità di oro e d’argento estratta nei territori americani, che servì a sostenere il dominio della dinastia Asburgo in Europa e favorì la nascita di un’economia intercontinentale Storica La vita dei pirati: l'isola di Tortuga Nel XVII secolo un’isola davanti alle coste dell’attuale Haiti diventò un covo di bucanieri e filibustieri, che depredavano navi e città Storica La ribellione degli schiavi di Haiti Nel 1791 la popolazione nera di Santo Domingo insorse per esigere la libertà promessa dalla rivoluzione francese. Il primo gennaio 1804 fu dichiarata l’indipendenza dell’isola con il nome che le avevano dato gli indios caraibici prima dell’arrivo degli spagnoli: Haiti Storica Il traffico umano attraverso l'Atlantico Tra il XVI e il XIX secolo dodici milioni di africani furono deportati in America come manodopera forzata. Ammassati nelle navi negriere, molti perirono durante la traversata Storica Il mistero della mappa di Piri Reis Nel 1929 fu scoperta a Istanbul una mappa disegnata nel 1513 dal cartografo ottomano Piri Reis. La sua analisi è stata oggetto di accalorati dibattiti, poiché sembra riprodurre le coste dell'America e dell'Antartide in un'epoca precedente alla loro esplorazione Storica Anita Garibaldi, l'eroina dei due mondi Duecento anni fa, il 30 agosto 1821, nasceva in Brasile Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, passata alla storia come Anita Garibaldi, rivoluzionaria brasiliana che insieme al marito incarnò un ideale di libertà tanto in Italia quanto in America Latina Storica 13 agosto 1521: il triste tramonto azteco Cinquecento anni fa, al termine di un lungo assedio, cadeva Tenochtitlan, aprendo la fase del dominio coloniale spagnolo. La rapidità del crollo dell’impero azteco non ha mai smesso di destare interrogativi Storica Cristoforo Colombo e i Re cattolici Quando presentò il suo progetto per raggiungere l’Asia attraversando l’Oceano Atlantico, gli esperti lo giudicarono pazzo. Fu la regina Isabella a superare le riserve e a rendere possibile la sua impresa Storica Hiram Bingham, l'uomo che scoprì Machu Picchu Il 6 giugno 1956 moriva a Washington il famoso esploratore Hiram Bingham, che passò alla storia per aver scoperto Machu Picchu. Non tutti però credono che sia stato lui il primo ad arrivare alla leggendaria città inca: l'agricoltore peruviano Agustín Lizárraga vi aveva lasciato una traccia del suo passaggio alcuni anni prima Storica Viaggi alla conquista del Pacifico Nel XVI secolo le grandi spedizioni di navigatori come Álvaro de Mendaña o Pedro Fernández de Quirós stabilirono il dominio iberico tra l’Asia e l’America Storica Scoperto un nuovo geoglifo a forma di felino a Nazca Un team di archeologi peruviani ha scoperto la figura nascosta di un felino realizzata dalla cultura paracas sulla collina dove si trova il Mirador Natura Storica Nel Neolitico anche le donne erano cacciatrici Una nuova scoperta archeologica contraddice l'ipotesi secondo la quale la caccia nella Preistoria veniva praticata esclusivamente dagli uomini Storica Tiahuanaco, città santuario della cultura andina Questo centro cerimoniale fiorì nei primi secoli della nostra era sull’altipiano boliviano e fu riportato alla luce all’inizio del novecento Storica I quipu, il codice segreto del popolo inca Nel Perù precolombiano i governatori usavano un sistema di nodi e cordicelle per conservare e trasmettere le informazioni Storica Cuauhtémoc, l’ultimo imperatore azteca Alla morte del cugino Montezuma, Cuauhtémoc guidò la disperata difesa di Tenochtitlán contro le forze di Hernán Cortés, che lo catturò e in seguito diede ordine di impiccarlo Storica Vilcabamba, il regno perduto degli inca La conquista di Cuzco da parte degli spagnoli non portò alla fine della resistenza inca, che rimase viva per ben quarant’anni nel cuore delle Ande Storica Viaggio alla scoperta delle antiche città maya Nel 1840 due esploratori, lo statunitense John Lloyd Stephens e il britannico Frederick Catherwood, intrapresero una spedizione nello Yucatán che fece conoscere al mondo i resti della civiltà maya 6 FOTOGRAFIE 12 Temi simili Età moderna Colonialismo Altre civiltà Età contemporanea Inca Curiosità Grandi scoperte Vita quotidiana Foto Foto: Akg / AlbumFoto: Akg / AlbumFoto: Akg / AlbumFoto: Akg / Album Foto: Akg / AlbumFoto: Akg / AlbumFoto: Akg / AlbumFoto: Akg / Album Vedi foto simili
Storica L’era del guano: un affare redditizio e crudele Fra il 1840 e il 1870 gli escrementi essiccati dei volatili marini si trasformarono in una delle risorse più ambite del pianeta, ma coloro che lo raccoglievano vivevano in condizioni terribili
Storica Cherokee, il Sentiero delle lacrime La vita dei cherokee iniziò a cambiare dopo l’incontro con gli europei. La loro è una storia di resistenza e adattamenti straordinari: lottarono per preservare la propria cultura e indipendenza, adottando allo stesso tempo i costumi occidentali
Storica La febbre della gomma in Amazzonia Alla fine del XIX secolo alcuni imprenditori senza scrupoli sfruttarono brutalmente migliaia di indigeni dell’Amazzonia per raccogliere la gomma, l’"oro bianco" dell’epoca industriale
Storica L'odissea dell'esploratore Francisco de Orellana Nel 1542 il 'conquistador' spagnolo, alla guida di 60 uomini, compì la prima esplorazione del Rio delle Amazzoni. Dopo aver affrontato ogni tipo d'imprevisto la spedizione raggiunse la foce, nell’oceano Atlantico
Storica Quino, il "padre" dell'anticonformista Mafalda Con il suo senso dell'umorismo tutto particolare Quino fu capace di creare il personaggio di lingua spagnola più universale della sua epoca: una bambina di 6 anni che denunciava i mali del mondo, da lei visto come malato. Considerato tra i fumettisti più iconici di una generazione, l'enorme successo costrinse Quino a separarsi da Mafalda
Storica Francia contro Messico: la guerra dei pasticcini La cosiddetta "guerra dei pasticcini" fu un conflitto scoppiato tra Messico e Francia nel 1838. Questo curioso nome si deve al fatto che diversi commercianti francesi denunciarono di non aver ricevuto la paga per i propri servizi da parte di alcuni ufficiali messicani, anche se in realtà il problema nacque dal rifiuto del Messico di pagare alla Francia un indennizzo
Storica Orixàs, gli dei danzanti del Brasile africano Tra il XVI e il XVIII secolo prese forma il candomblé, religione che fonde i culti importati dagli schiavi africani. La fede fu un'arma di resistenza: sfuggiva al controllo dei conquistadores cattolici e gettò le basi per il sincretismo che ancora oggi caratterizza il Sudamerica
Storica L'argento d'America I conquistatori spagnoli s'impossessarono di una notevole quantità di oro e d’argento estratta nei territori americani, che servì a sostenere il dominio della dinastia Asburgo in Europa e favorì la nascita di un’economia intercontinentale
Storica La vita dei pirati: l'isola di Tortuga Nel XVII secolo un’isola davanti alle coste dell’attuale Haiti diventò un covo di bucanieri e filibustieri, che depredavano navi e città
Storica La ribellione degli schiavi di Haiti Nel 1791 la popolazione nera di Santo Domingo insorse per esigere la libertà promessa dalla rivoluzione francese. Il primo gennaio 1804 fu dichiarata l’indipendenza dell’isola con il nome che le avevano dato gli indios caraibici prima dell’arrivo degli spagnoli: Haiti
Storica Il traffico umano attraverso l'Atlantico Tra il XVI e il XIX secolo dodici milioni di africani furono deportati in America come manodopera forzata. Ammassati nelle navi negriere, molti perirono durante la traversata
Storica Il mistero della mappa di Piri Reis Nel 1929 fu scoperta a Istanbul una mappa disegnata nel 1513 dal cartografo ottomano Piri Reis. La sua analisi è stata oggetto di accalorati dibattiti, poiché sembra riprodurre le coste dell'America e dell'Antartide in un'epoca precedente alla loro esplorazione
Storica Anita Garibaldi, l'eroina dei due mondi Duecento anni fa, il 30 agosto 1821, nasceva in Brasile Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, passata alla storia come Anita Garibaldi, rivoluzionaria brasiliana che insieme al marito incarnò un ideale di libertà tanto in Italia quanto in America Latina
Storica 13 agosto 1521: il triste tramonto azteco Cinquecento anni fa, al termine di un lungo assedio, cadeva Tenochtitlan, aprendo la fase del dominio coloniale spagnolo. La rapidità del crollo dell’impero azteco non ha mai smesso di destare interrogativi
Storica Cristoforo Colombo e i Re cattolici Quando presentò il suo progetto per raggiungere l’Asia attraversando l’Oceano Atlantico, gli esperti lo giudicarono pazzo. Fu la regina Isabella a superare le riserve e a rendere possibile la sua impresa
Storica Hiram Bingham, l'uomo che scoprì Machu Picchu Il 6 giugno 1956 moriva a Washington il famoso esploratore Hiram Bingham, che passò alla storia per aver scoperto Machu Picchu. Non tutti però credono che sia stato lui il primo ad arrivare alla leggendaria città inca: l'agricoltore peruviano Agustín Lizárraga vi aveva lasciato una traccia del suo passaggio alcuni anni prima
Storica Viaggi alla conquista del Pacifico Nel XVI secolo le grandi spedizioni di navigatori come Álvaro de Mendaña o Pedro Fernández de Quirós stabilirono il dominio iberico tra l’Asia e l’America
Storica Scoperto un nuovo geoglifo a forma di felino a Nazca Un team di archeologi peruviani ha scoperto la figura nascosta di un felino realizzata dalla cultura paracas sulla collina dove si trova il Mirador Natura
Storica Nel Neolitico anche le donne erano cacciatrici Una nuova scoperta archeologica contraddice l'ipotesi secondo la quale la caccia nella Preistoria veniva praticata esclusivamente dagli uomini
Storica Tiahuanaco, città santuario della cultura andina Questo centro cerimoniale fiorì nei primi secoli della nostra era sull’altipiano boliviano e fu riportato alla luce all’inizio del novecento
Storica I quipu, il codice segreto del popolo inca Nel Perù precolombiano i governatori usavano un sistema di nodi e cordicelle per conservare e trasmettere le informazioni
Storica Cuauhtémoc, l’ultimo imperatore azteca Alla morte del cugino Montezuma, Cuauhtémoc guidò la disperata difesa di Tenochtitlán contro le forze di Hernán Cortés, che lo catturò e in seguito diede ordine di impiccarlo
Storica Vilcabamba, il regno perduto degli inca La conquista di Cuzco da parte degli spagnoli non portò alla fine della resistenza inca, che rimase viva per ben quarant’anni nel cuore delle Ande
Storica Viaggio alla scoperta delle antiche città maya Nel 1840 due esploratori, lo statunitense John Lloyd Stephens e il britannico Frederick Catherwood, intrapresero una spedizione nello Yucatán che fece conoscere al mondo i resti della civiltà maya 6 FOTOGRAFIE