Altre civiltà Tutte le foto e le notizie su Altre civiltà Leggi anche Storica I guerrieri di Alamut, la setta degli assassini Dalla loro inespugnabile fortezza di Alamut, in Iran, i nizariti diffusero la loro dottrina sciita nel Vicino Oriente all’epoca delle Crociate. In Europa erano conosciuti come "assassini" Storica Cixi, da concubina a imperatrice della Cina Il suo motto fu zi-qiang, "rendere forte la Cina": per riuscirci non esitò ad affrontare il Giappone, l’Occidente e il figlio adottivo, l’imperatore Guangxu, che fece imprigionare nel suo palazzo Storica L'impero sasanide, il regno dei Re dei Re dell'Iran Dopo aver sconfitto l’ultimo re dei parti, Artabano V, il nobile Ardashīr diventò il primo re di una nuova dinastia, quella dei sasanidi Storica Gengis Khan, il conquistatore delle steppe In soli vent’anni, il condottiero mongolo creò un impero sterminato, inanellando vittorie grazie al suo carisma personale, alla scelta di generali in base ai loro meriti e all’uso del terrore Storica Il seppuku, il suicidio onorevole del samurai Per salvare l’onore e dimostrare il proprio valore, i mitici guerrieri giapponesi si uccidevano con il terribile harakiri Storica Zarathustra, il misterioso profeta del fuoco Tremila anni fa sorse in Persia un credo, rivelato al profeta Zarathustra, che spiegava la lotta tra il Bene e il Male Storica I quipu, il codice segreto del popolo inca Nel Perù precolombiano i governatori usavano un sistema di nodi e cordicelle per conservare e trasmettere le informazioni Storica Il palazzo pubblico più antico al mondo Un complesso monumentale di edifici sulle rive dell’Eufrate anatolico testimonia la nascita dello stato più di 5mila anni fa Storica La Mesopotamia d'Iran nei pressi di Jiroft Una civiltà urbana del III millennio a.C. apparsa dal nulla nell’altopiano iranico, un enigmatico sistema di scrittura e indiscutibili contatti con la lontana Mesopotamia Storica Göbekli Tepe: il primo tempio della storia Nel 1995 è stato scoperto nel sud della Turchia un singolare complesso megalitico risalente a quasi 12mila anni fa Storica La dinastia che portò l'islam alla guerra civile Dal 661 d.C. l’impero musulmano fu governato da una dinastia imparentata con la famiglia di Maometto, accusata di scarsa devozione religiosa e di ambizioni assolutiste Storica L'incontro tra Salomone la regina di Saba Salomone, figlio di David e suo successore sul trono d’Israele, ricevette la visita della regina di Saba, desiderosa di conoscere il sovrano Storica Cuauhtémoc, l’ultimo imperatore azteca Alla morte del cugino Montezuma, Cuauhtémoc guidò la disperata difesa di Tenochtitlán contro le forze di Hernán Cortés, che lo catturò e in seguito diede ordine di impiccarlo Storica La decifrazione della scrittura cuneiforme La scrittura cuneiforme nacque circa cinquemila anni fa tra i sumeri, nelle terre dell’attuale Iraq. Dopo ben tre millenni cadde nell’oblio, finché nel 1857 se ne annunciò la decifrazione Storica Il leggendario re di Babilonia, Nabucodonosor La Bibbia e gli storici antichi parlano di Nabucodonosor II come di un conquistatore implacabile e di un grande costruttore Storica Vilcabamba, il regno perduto degli inca La conquista di Cuzco da parte degli spagnoli non portò alla fine della resistenza inca, che rimase viva per ben quarant’anni nel cuore delle Ande Storica Pitture rupestri del Sahara: l’arte del Tassili n’Ajjer Nel 1956 Henri Lhote rivelò al mondo tutta la ricchezza delle pitture e delle incisioni preistoriche nascoste nel sud dell’Algeria Storica Viaggio alla scoperta delle antiche città maya Nel 1840 due esploratori, lo statunitense John Lloyd Stephens e il britannico Frederick Catherwood, intrapresero una spedizione nello Yucatán che fece conoscere al mondo i resti della civiltà maya 6 FOTOGRAFIE Storica Il popolo ittita e il potere dei carri da guerra Nel II millennio a.C. nel Vicino Oriente si diffuse il carro da guerra: una potente arma che avrebbe sostenuto l’espansione di grandi regni come l’impero ittita in Anatolia o l’Egitto dei faraoni Storica Chi erano i primi veri abitanti d'America? Quando arrivò in America il primo essere umano? Quale cammino seguì per raggiungere l’interno del continente? L’archeologia e il DNA offrono diversi indizi per rispondere a queste domande Storica In difesa dei primi fondamentali "testi" americani Nei canyon del Texas si possono trovare pitture rupestri che vanno dal 2700 a.C. al 1500 d.C. Un nuovo progetto mira a conservarle come immagini hi-tech Storica Al-Jazari, il genio dell’islam medievale Nel XII secolo le innumerevoli invenzioni di al-Jazari, considerato da alcuni come il Leonardo da Vinci dell’islam, dimostrarono l’alto livello tecnologico raggiunto dal mondo musulmano Storica Agatha Christie e la scoperta degli avori di Nimrud Durante un viaggio in Iraq, Agatha Christie conobbe l’archeologo Max Mallowan, che sarebbe diventato il suo secondo marito e per anni lavorò con lui nei siti archeologici del Vicino Oriente Storica Tra mito e leggenda. Il regno di Odino Le storie dell’antica mitologia scandinava provengono soprattutto dai testi scritti nell’Islanda cristiana del XIII secolo 123 Temi simili Agatha Christie Archeologia Grandi scoperte Vicino Oriente Medioevo America Personaggi Attualità Foto Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Erich Lessing / Album Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Erich Lessing / Album Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Vedi foto simili
Storica I guerrieri di Alamut, la setta degli assassini Dalla loro inespugnabile fortezza di Alamut, in Iran, i nizariti diffusero la loro dottrina sciita nel Vicino Oriente all’epoca delle Crociate. In Europa erano conosciuti come "assassini"
Storica Cixi, da concubina a imperatrice della Cina Il suo motto fu zi-qiang, "rendere forte la Cina": per riuscirci non esitò ad affrontare il Giappone, l’Occidente e il figlio adottivo, l’imperatore Guangxu, che fece imprigionare nel suo palazzo
Storica L'impero sasanide, il regno dei Re dei Re dell'Iran Dopo aver sconfitto l’ultimo re dei parti, Artabano V, il nobile Ardashīr diventò il primo re di una nuova dinastia, quella dei sasanidi
Storica Gengis Khan, il conquistatore delle steppe In soli vent’anni, il condottiero mongolo creò un impero sterminato, inanellando vittorie grazie al suo carisma personale, alla scelta di generali in base ai loro meriti e all’uso del terrore
Storica Il seppuku, il suicidio onorevole del samurai Per salvare l’onore e dimostrare il proprio valore, i mitici guerrieri giapponesi si uccidevano con il terribile harakiri
Storica Zarathustra, il misterioso profeta del fuoco Tremila anni fa sorse in Persia un credo, rivelato al profeta Zarathustra, che spiegava la lotta tra il Bene e il Male
Storica I quipu, il codice segreto del popolo inca Nel Perù precolombiano i governatori usavano un sistema di nodi e cordicelle per conservare e trasmettere le informazioni
Storica Il palazzo pubblico più antico al mondo Un complesso monumentale di edifici sulle rive dell’Eufrate anatolico testimonia la nascita dello stato più di 5mila anni fa
Storica La Mesopotamia d'Iran nei pressi di Jiroft Una civiltà urbana del III millennio a.C. apparsa dal nulla nell’altopiano iranico, un enigmatico sistema di scrittura e indiscutibili contatti con la lontana Mesopotamia
Storica Göbekli Tepe: il primo tempio della storia Nel 1995 è stato scoperto nel sud della Turchia un singolare complesso megalitico risalente a quasi 12mila anni fa
Storica La dinastia che portò l'islam alla guerra civile Dal 661 d.C. l’impero musulmano fu governato da una dinastia imparentata con la famiglia di Maometto, accusata di scarsa devozione religiosa e di ambizioni assolutiste
Storica L'incontro tra Salomone la regina di Saba Salomone, figlio di David e suo successore sul trono d’Israele, ricevette la visita della regina di Saba, desiderosa di conoscere il sovrano
Storica Cuauhtémoc, l’ultimo imperatore azteca Alla morte del cugino Montezuma, Cuauhtémoc guidò la disperata difesa di Tenochtitlán contro le forze di Hernán Cortés, che lo catturò e in seguito diede ordine di impiccarlo
Storica La decifrazione della scrittura cuneiforme La scrittura cuneiforme nacque circa cinquemila anni fa tra i sumeri, nelle terre dell’attuale Iraq. Dopo ben tre millenni cadde nell’oblio, finché nel 1857 se ne annunciò la decifrazione
Storica Il leggendario re di Babilonia, Nabucodonosor La Bibbia e gli storici antichi parlano di Nabucodonosor II come di un conquistatore implacabile e di un grande costruttore
Storica Vilcabamba, il regno perduto degli inca La conquista di Cuzco da parte degli spagnoli non portò alla fine della resistenza inca, che rimase viva per ben quarant’anni nel cuore delle Ande
Storica Pitture rupestri del Sahara: l’arte del Tassili n’Ajjer Nel 1956 Henri Lhote rivelò al mondo tutta la ricchezza delle pitture e delle incisioni preistoriche nascoste nel sud dell’Algeria
Storica Viaggio alla scoperta delle antiche città maya Nel 1840 due esploratori, lo statunitense John Lloyd Stephens e il britannico Frederick Catherwood, intrapresero una spedizione nello Yucatán che fece conoscere al mondo i resti della civiltà maya 6 FOTOGRAFIE
Storica Il popolo ittita e il potere dei carri da guerra Nel II millennio a.C. nel Vicino Oriente si diffuse il carro da guerra: una potente arma che avrebbe sostenuto l’espansione di grandi regni come l’impero ittita in Anatolia o l’Egitto dei faraoni
Storica Chi erano i primi veri abitanti d'America? Quando arrivò in America il primo essere umano? Quale cammino seguì per raggiungere l’interno del continente? L’archeologia e il DNA offrono diversi indizi per rispondere a queste domande
Storica In difesa dei primi fondamentali "testi" americani Nei canyon del Texas si possono trovare pitture rupestri che vanno dal 2700 a.C. al 1500 d.C. Un nuovo progetto mira a conservarle come immagini hi-tech
Storica Al-Jazari, il genio dell’islam medievale Nel XII secolo le innumerevoli invenzioni di al-Jazari, considerato da alcuni come il Leonardo da Vinci dell’islam, dimostrarono l’alto livello tecnologico raggiunto dal mondo musulmano
Storica Agatha Christie e la scoperta degli avori di Nimrud Durante un viaggio in Iraq, Agatha Christie conobbe l’archeologo Max Mallowan, che sarebbe diventato il suo secondo marito e per anni lavorò con lui nei siti archeologici del Vicino Oriente
Storica Tra mito e leggenda. Il regno di Odino Le storie dell’antica mitologia scandinava provengono soprattutto dai testi scritti nell’Islanda cristiana del XIII secolo