Altre civiltàTutte le foto e le notizie su Altre civiltà Leggi anche Storica Annibale, l'invasione di Cartagine in Italia Il più grande condottiero cartaginese della storia attraversò le Alpi con il suo esercito per sferrare il colpo di grazia ai romani nel loro stesso Paese; anche se li sconfisse, non riuscì mai a piegare la loro volontà di resistenza Storica Torre di Babele: come si costruiva una ziggurat La mitica torre di Babele di cui parla il libro della Genesi corrispondeva alla ziggurat di Babilonia, la più famosa della Mesopotamia. Qui gli abili costruttori mesopotamici eressero oltre una dozzina di queste imponenti montagne sacre in terra Storica L'eroe Gilgamesh e la pianta dell’immortalità La Genesi e altri miti mesopotamici narrano che l’uomo fu creato in una pacifica oasi in cui non esisteva la morte Storica Podcast – I nuraghi, simbolo di un'antica civiltà Tra il XVI e il IX secolo a.C. in Sardegna si sviluppa una delle culture più singolari di tutto il Mediterraneo antico. Viene definita nuragica dal nome attribuito al suo monumento più rappresentativo, il nuraghe Storica Il giardino dell'Eden, l'origine di un mito La Genesi e altri miti mesopotamici narrano che l’essere umano fu creato in una pacifica oasi in cui non esisteva la morte Storica Il mitico palazzo di Nimrud e le sue decorazioni I rilievi del palazzo di Kalhu (Nimrud) rappresentano vari episodi delle campagne militari di Assurnasirpal II. Tra questi figura l’assedio di una città fortificata Storica La ceramica nera dell'Etruria Per la lingua, i costumi e la raffinatezza culturale, gli etruschi non assomigliavano a nessun altro popolo della penisola italica. Una delle loro manifestazioni artistiche più rilevanti fu la ceramica 5 FOTOGRAFIE Storica Assurnasipal II: la rinascita dell'Assiria Nemici scorticati vivi, prigionieri bruciati sul rogo, amputazioni di mani, naso e orecchie: con questi crudeli metodi il sovrano assiro Assurnasirpal II riacquistò il controllo sul territorio tradizionale dell’Assiria, tra l’Eufrate e i monti Zagros Storica Agatha Christie e la scoperta degli avori di Nimrud Durante un viaggio in Iraq, Agatha Christie conobbe l’archeologo Max Mallowan, che sarebbe diventato il suo secondo marito e per anni lavorò con lui nei siti archeologici del Vicino Oriente Storica Madain Saleh, la ricca città nel deserto arabo Anticamente conosciuta come Hegra, la piccola "Petra dell’Arabia Saudita" venne scoperta dagli archeologi alla fine del XIX secolo Storica Indo, i misteri di un popolo dimenticato Nella regione del subcontinente indiano prosperò per quasi 1000 anni una cultura agricola e urbanizzata, fiorita in ampie città spesso prive di mura e segnata da una scomparsa improvvisa e misteriosa Storica Scoperto uno "scontrino" di pietra di 2000 anni Durante gli scavi sulla Jerusalem Pilgrim Road, un'antica via commerciale e di pellegrinaggio che attraversa il sito della Città di Davide a Gerusalemme, gli archeologi hanno individuato una tavoletta di pietra di 2000 anni fa con delle iscrizioni. L'oggetto sembra essere stato utilizzato come una sorta di "ricevuta" di pagamento Storica Scoperte statuette femminili in Ucraina Degli archeologi ucraini hanno localizzato un sorprendente tesoro rituale all'interno della grotta di Verteba, in Ucraina occidentale, composto da cinque statuette femminili in argilla. La scoperta permetterà ai ricercatori di studiare i rituali religiosi della misteriosa cultura Cucuteni-Tripillia, fiorita in quella regione 5000 anni fa Storica Diluvio universale, la storia dietro il mito La storia dell’evento che devastò la Terra, narrata non solo nel racconto biblico ma anche nei miti mesopotamici, trova oggi alcune conferme da una catastrofe geologica avvenuta 7500 anni fa Storica Samurai, le guerre tra i clan del Giappone Nel XII secolo in Giappone una guerra civile per il controllo del potere vide scontrarsi gli Heike e i Gen, due clan di guerrieri samurai. Le loro gesta furono immortalate in una delle più grandi storie epiche della letteratura giapponese, lo Heike Monogatari Storica Il guerriero delle steppe e il suo tesoro Nel 2013 l’archeologo Leonid T. Yablonsky ha compiuto una serie di scoperte nella necropoli russa di Filippovka, ancora avvolta dal mistero Storica Il tesoro etrusco della tomba Regolini-Galassi Nel 1836 un militare e un sacerdote scoprirono nella necropoli di Cerveteri un sepolcro con un magnifico corredo del VII secolo a.C. Storica Tigri ed Eufrate, i fiumi della Mesopotamia I due maggiori fiumi del Vicino Oriente influirono profondamente sulla nascita della civiltà: il controllo dei loro corsi determinò nuove e più efficaci forme di produzione agricola e di organizzazione sociale Storica Petra, la splendida capitale dei nabatei Il commercio carovaniero dei prodotti di lusso fece di Petra una città prospera, dove sovrani e ricchi mercanti costruirono magnifici edifici scavati nella pietra arenaria rosa, unici in tutto il mondo Storica Cnosso, la scoperta della civiltà minoica Oltre un secolo fa Arthur Evans riportò alla luce il palazzo del mitico re cretese Minosse. E con esso un’intera civiltà, quella minoica, la più evoluta in Europa nel III millennio a.C. Storica La drammatica fine della civiltà moche Questo popolo andino era riuscito a rendere fiorente la desertica costa peruviana del Pacifico, ma i mutamenti climatici infransero il delicato equilibrio su cui si fondava la sua sopravvivenza Storica La distruzione di Babilonia Nel 689 a.C. il re assiro decise d'infliggere una punizione esemplare alla ribelle Babilonia. A capo del suo potente esercito, conquistò la leggendaria città e la rase al suolo fino alle fondamenta Storica La nascita della giustizia Quattromila anni fa in Mesopotamia comparvero i primi codici legislativi. A emanarli furono i re sumeri e babilonesi, per stabilire l’ordine sulla Terra Storica Creso di Lidia, il sovrano guerriero e mecenate Celebre solo per la sua proverbiale ricchezza, in realtà ebbe ben altri meriti: trasformò il regno di Lidia nel più potente del Vicino Oriente fino alla conquista persiana nel 546 a.C., e soprattutto inventò la moneta 1234 Temi simili Agatha Christie Archeologia Grandi scoperte America Medioevo Attualità Vicino Oriente Personaggi Foto Foto: Kit Weiss / National museum of DenmarkFoto: Erich Lessing / AlbumFoto: Kit Weiss / National museum of DenmarkFoto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Kit Weiss / National museum of DenmarkFoto: Erich Lessing / AlbumFoto: Kit Weiss / National museum of DenmarkFoto: Kit Weiss / National museum of Denmark Vedi foto simili
Storica Annibale, l'invasione di Cartagine in Italia Il più grande condottiero cartaginese della storia attraversò le Alpi con il suo esercito per sferrare il colpo di grazia ai romani nel loro stesso Paese; anche se li sconfisse, non riuscì mai a piegare la loro volontà di resistenza
Storica Torre di Babele: come si costruiva una ziggurat La mitica torre di Babele di cui parla il libro della Genesi corrispondeva alla ziggurat di Babilonia, la più famosa della Mesopotamia. Qui gli abili costruttori mesopotamici eressero oltre una dozzina di queste imponenti montagne sacre in terra
Storica L'eroe Gilgamesh e la pianta dell’immortalità La Genesi e altri miti mesopotamici narrano che l’uomo fu creato in una pacifica oasi in cui non esisteva la morte
Storica Podcast – I nuraghi, simbolo di un'antica civiltà Tra il XVI e il IX secolo a.C. in Sardegna si sviluppa una delle culture più singolari di tutto il Mediterraneo antico. Viene definita nuragica dal nome attribuito al suo monumento più rappresentativo, il nuraghe
Storica Il giardino dell'Eden, l'origine di un mito La Genesi e altri miti mesopotamici narrano che l’essere umano fu creato in una pacifica oasi in cui non esisteva la morte
Storica Il mitico palazzo di Nimrud e le sue decorazioni I rilievi del palazzo di Kalhu (Nimrud) rappresentano vari episodi delle campagne militari di Assurnasirpal II. Tra questi figura l’assedio di una città fortificata
Storica La ceramica nera dell'Etruria Per la lingua, i costumi e la raffinatezza culturale, gli etruschi non assomigliavano a nessun altro popolo della penisola italica. Una delle loro manifestazioni artistiche più rilevanti fu la ceramica 5 FOTOGRAFIE
Storica Assurnasipal II: la rinascita dell'Assiria Nemici scorticati vivi, prigionieri bruciati sul rogo, amputazioni di mani, naso e orecchie: con questi crudeli metodi il sovrano assiro Assurnasirpal II riacquistò il controllo sul territorio tradizionale dell’Assiria, tra l’Eufrate e i monti Zagros
Storica Agatha Christie e la scoperta degli avori di Nimrud Durante un viaggio in Iraq, Agatha Christie conobbe l’archeologo Max Mallowan, che sarebbe diventato il suo secondo marito e per anni lavorò con lui nei siti archeologici del Vicino Oriente
Storica Madain Saleh, la ricca città nel deserto arabo Anticamente conosciuta come Hegra, la piccola "Petra dell’Arabia Saudita" venne scoperta dagli archeologi alla fine del XIX secolo
Storica Indo, i misteri di un popolo dimenticato Nella regione del subcontinente indiano prosperò per quasi 1000 anni una cultura agricola e urbanizzata, fiorita in ampie città spesso prive di mura e segnata da una scomparsa improvvisa e misteriosa
Storica Scoperto uno "scontrino" di pietra di 2000 anni Durante gli scavi sulla Jerusalem Pilgrim Road, un'antica via commerciale e di pellegrinaggio che attraversa il sito della Città di Davide a Gerusalemme, gli archeologi hanno individuato una tavoletta di pietra di 2000 anni fa con delle iscrizioni. L'oggetto sembra essere stato utilizzato come una sorta di "ricevuta" di pagamento
Storica Scoperte statuette femminili in Ucraina Degli archeologi ucraini hanno localizzato un sorprendente tesoro rituale all'interno della grotta di Verteba, in Ucraina occidentale, composto da cinque statuette femminili in argilla. La scoperta permetterà ai ricercatori di studiare i rituali religiosi della misteriosa cultura Cucuteni-Tripillia, fiorita in quella regione 5000 anni fa
Storica Diluvio universale, la storia dietro il mito La storia dell’evento che devastò la Terra, narrata non solo nel racconto biblico ma anche nei miti mesopotamici, trova oggi alcune conferme da una catastrofe geologica avvenuta 7500 anni fa
Storica Samurai, le guerre tra i clan del Giappone Nel XII secolo in Giappone una guerra civile per il controllo del potere vide scontrarsi gli Heike e i Gen, due clan di guerrieri samurai. Le loro gesta furono immortalate in una delle più grandi storie epiche della letteratura giapponese, lo Heike Monogatari
Storica Il guerriero delle steppe e il suo tesoro Nel 2013 l’archeologo Leonid T. Yablonsky ha compiuto una serie di scoperte nella necropoli russa di Filippovka, ancora avvolta dal mistero
Storica Il tesoro etrusco della tomba Regolini-Galassi Nel 1836 un militare e un sacerdote scoprirono nella necropoli di Cerveteri un sepolcro con un magnifico corredo del VII secolo a.C.
Storica Tigri ed Eufrate, i fiumi della Mesopotamia I due maggiori fiumi del Vicino Oriente influirono profondamente sulla nascita della civiltà: il controllo dei loro corsi determinò nuove e più efficaci forme di produzione agricola e di organizzazione sociale
Storica Petra, la splendida capitale dei nabatei Il commercio carovaniero dei prodotti di lusso fece di Petra una città prospera, dove sovrani e ricchi mercanti costruirono magnifici edifici scavati nella pietra arenaria rosa, unici in tutto il mondo
Storica Cnosso, la scoperta della civiltà minoica Oltre un secolo fa Arthur Evans riportò alla luce il palazzo del mitico re cretese Minosse. E con esso un’intera civiltà, quella minoica, la più evoluta in Europa nel III millennio a.C.
Storica La drammatica fine della civiltà moche Questo popolo andino era riuscito a rendere fiorente la desertica costa peruviana del Pacifico, ma i mutamenti climatici infransero il delicato equilibrio su cui si fondava la sua sopravvivenza
Storica La distruzione di Babilonia Nel 689 a.C. il re assiro decise d'infliggere una punizione esemplare alla ribelle Babilonia. A capo del suo potente esercito, conquistò la leggendaria città e la rase al suolo fino alle fondamenta
Storica La nascita della giustizia Quattromila anni fa in Mesopotamia comparvero i primi codici legislativi. A emanarli furono i re sumeri e babilonesi, per stabilire l’ordine sulla Terra
Storica Creso di Lidia, il sovrano guerriero e mecenate Celebre solo per la sua proverbiale ricchezza, in realtà ebbe ben altri meriti: trasformò il regno di Lidia nel più potente del Vicino Oriente fino alla conquista persiana nel 546 a.C., e soprattutto inventò la moneta