Altre civiltà Tutte le foto e le notizie su Altre civiltà Leggi anche Storica Indo, i misteri di un popolo dimenticato Nella regione del subcontinente indiano prosperò per quasi 1000 anni una cultura agricola e urbanizzata, fiorita in ampie città spesso prive di mura e segnata da una scomparsa improvvisa e misteriosa Storica Scoperto uno "scontrino" di pietra di 2000 anni Durante gli scavi sulla Jerusalem Pilgrim Road, un'antica via commerciale e di pellegrinaggio che attraversa il sito della Città di Davide a Gerusalemme, gli archeologi hanno individuato una tavoletta di pietra di 2000 anni fa con delle iscrizioni. L'oggetto sembra essere stato utilizzato come una sorta di "ricevuta" di pagamento Storica Scoperte statuette femminili in Ucraina Degli archeologi ucraini hanno localizzato un sorprendente tesoro rituale all'interno della grotta di Verteba, in Ucraina occidentale, composto da cinque statuette femminili in argilla. La scoperta permetterà ai ricercatori di studiare i rituali religiosi della misteriosa cultura Cucuteni-Tripillia, fiorita in quella regione 5000 anni fa Storica Diluvio universale, la storia dietro il mito La storia dell’evento che devastò la Terra, narrata non solo nel racconto biblico ma anche nei miti mesopotamici, trova oggi alcune conferme da una catastrofe geologica avvenuta 7500 anni fa Storica Samurai, le guerre tra i clan del Giappone Nel XII secolo in Giappone una guerra civile per il controllo del potere vide scontrarsi gli Heike e i Gen, due clan di guerrieri samurai. Le loro gesta furono immortalate in una delle più grandi storie epiche della letteratura giapponese, lo Heike Monogatari Storica Il guerriero delle steppe e il suo tesoro Nel 2013 l’archeologo Leonid T. Yablonsky ha compiuto una serie di scoperte nella necropoli russa di Filippovka, ancora avvolta dal mistero Storica Il tesoro etrusco della tomba Regolini-Galassi Nel 1836 un militare e un sacerdote scoprirono nella necropoli di Cerveteri un sepolcro con un magnifico corredo del VII secolo a.C. Storica Tigri ed Eufrate, i fiumi della Mesopotamia I due maggiori fiumi del Vicino Oriente influirono profondamente sulla nascita della civiltà: il controllo dei loro corsi determinò nuove e più efficaci forme di produzione agricola e di organizzazione sociale Storica Petra, la splendida capitale dei nabatei Il commercio carovaniero dei prodotti di lusso fece di Petra una città prospera, dove sovrani e ricchi mercanti costruirono magnifici edifici scavati nella pietra arenaria rosa, unici in tutto il mondo Storica Cnosso, la scoperta della civiltà minoica Oltre un secolo fa Arthur Evans riportò alla luce il palazzo del mitico re cretese Minosse. E con esso un’intera civiltà, quella minoica, la più evoluta in Europa nel III millennio a.C. Storica La drammatica fine della civiltà moche Questo popolo andino era riuscito a rendere fiorente la desertica costa peruviana del Pacifico, ma i mutamenti climatici infransero il delicato equilibrio su cui si fondava la sua sopravvivenza Storica La distruzione di Babilonia Nel 689 a.C. il re assiro decise d'infliggere una punizione esemplare alla ribelle Babilonia. A capo del suo potente esercito, conquistò la leggendaria città e la rase al suolo fino alle fondamenta Storica La nascita della giustizia Quattromila anni fa in Mesopotamia comparvero i primi codici legislativi. A emanarli furono i re sumeri e babilonesi, per stabilire l’ordine sulla Terra Storica Creso di Lidia, il sovrano guerriero e mecenate Celebre solo per la sua proverbiale ricchezza, in realtà ebbe ben altri meriti: trasformò il regno di Lidia nel più potente del Vicino Oriente fino alla conquista persiana nel 546 a.C., e soprattutto inventò la moneta Storica La prima guerra della storia 4500 anni fa le città-stato mesopotamiche ingaggiarono tra loro una guerra che durò oltre un secolo, la prima di cui siano rimaste testimonianze scritte Storica L'invenzione della matematica Più di quattromila anni fa la nascita della città e l'economia urbana portarono con sé lo sviluppo delle scienze matematiche, dall'aritmetica alla geometria Storica Gonur Depe, una civiltà dimenticata Nel 1972 Viktor Saranidi riportò alla luce in Turkmenistan le vestigia di una cultura che fiorì nella zona tremila anni fa Storica Lo straordinario archivio reale dell'antica Ebla Nel 1975 un’équipe di archeologi italiani rinvenne nella grande città paleosiriana migliaia di tavolette cuneiformi risalenti a 4300 anni fa Storica Hailé Selassié, l’ultimo imperatore L’imperatore etiope fu un grande leader panafricano e un instancabile oppositore del colonialismo, ma venne anche accusato di governare in maniera autoritaria e capricciosa Storica Gli esseni, la comunità del deserto Chi era il popolo dell’ascetica setta ebraica ritenuto autore delle centinaia di "Manoscritti del Mar Morto", rinvenuti nel 1947 nelle grotte del deserto della Giudea? Tra questi scritti figurano le più antiche testimonianze del testo biblico Storica I maya usavano pietre preziose per prendersi cura dei propri denti Le gemme incastonate in diversi denti di antichi maya non erano solo un complemento estetico in voga tra i nobili della zona: il cemento usato per farle aderire all'osso agiva come un elemento protettore contro infezioni e carie Storica Le leggendarie regine dell'Assiria Dalla gestione dell’amministrazione e delle proprietà agricole al controllo dell’esercito, le regine assire godevano di un’autonomia e di un potere impensabili per le altre donne della Mesopotamia Storica Wu Zetian, l'unica imperatrice della Cina Da concubina dell'imperatore cinese a sua consorte, da reggente per conto del figlio a prima e unica imperatrice della storia della Cina, Wu Zetian ha saputo farsi strada in un mondo di uomini con intelligenza e spietatezza. Gli storici confuciani la descrissero come una dittatrice sanguinaria, ma la storia recente l'ha rivalutata, mettendo in luce lo splendore raggiunto dalla Cina sotto il suo comando Storica La Rus' di Kiev, l’origine di Russia e Ucraina Destinata ad essere oggetto di speculazioni storiografiche, la Rus’ di Kiev nacque attorno al IX secolo d.C., quando tribù vichinghe si insediarono nella pianura sarmatica imponendosi e mescolandosi alla popolazione autoctona. Ancora oggi la sua memoria storica, strumentalizzata e politicizzata, è contesa tra le nazioni eredi di quello che fu il primo stato slavo orientale 1234 Temi simili Agatha Christie Archeologia Grandi scoperte Attualità Vicino Oriente Medioevo America Personaggi Foto Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Erich Lessing / Album Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Erich Lessing / Album Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Vedi foto simili
Storica Indo, i misteri di un popolo dimenticato Nella regione del subcontinente indiano prosperò per quasi 1000 anni una cultura agricola e urbanizzata, fiorita in ampie città spesso prive di mura e segnata da una scomparsa improvvisa e misteriosa
Storica Scoperto uno "scontrino" di pietra di 2000 anni Durante gli scavi sulla Jerusalem Pilgrim Road, un'antica via commerciale e di pellegrinaggio che attraversa il sito della Città di Davide a Gerusalemme, gli archeologi hanno individuato una tavoletta di pietra di 2000 anni fa con delle iscrizioni. L'oggetto sembra essere stato utilizzato come una sorta di "ricevuta" di pagamento
Storica Scoperte statuette femminili in Ucraina Degli archeologi ucraini hanno localizzato un sorprendente tesoro rituale all'interno della grotta di Verteba, in Ucraina occidentale, composto da cinque statuette femminili in argilla. La scoperta permetterà ai ricercatori di studiare i rituali religiosi della misteriosa cultura Cucuteni-Tripillia, fiorita in quella regione 5000 anni fa
Storica Diluvio universale, la storia dietro il mito La storia dell’evento che devastò la Terra, narrata non solo nel racconto biblico ma anche nei miti mesopotamici, trova oggi alcune conferme da una catastrofe geologica avvenuta 7500 anni fa
Storica Samurai, le guerre tra i clan del Giappone Nel XII secolo in Giappone una guerra civile per il controllo del potere vide scontrarsi gli Heike e i Gen, due clan di guerrieri samurai. Le loro gesta furono immortalate in una delle più grandi storie epiche della letteratura giapponese, lo Heike Monogatari
Storica Il guerriero delle steppe e il suo tesoro Nel 2013 l’archeologo Leonid T. Yablonsky ha compiuto una serie di scoperte nella necropoli russa di Filippovka, ancora avvolta dal mistero
Storica Il tesoro etrusco della tomba Regolini-Galassi Nel 1836 un militare e un sacerdote scoprirono nella necropoli di Cerveteri un sepolcro con un magnifico corredo del VII secolo a.C.
Storica Tigri ed Eufrate, i fiumi della Mesopotamia I due maggiori fiumi del Vicino Oriente influirono profondamente sulla nascita della civiltà: il controllo dei loro corsi determinò nuove e più efficaci forme di produzione agricola e di organizzazione sociale
Storica Petra, la splendida capitale dei nabatei Il commercio carovaniero dei prodotti di lusso fece di Petra una città prospera, dove sovrani e ricchi mercanti costruirono magnifici edifici scavati nella pietra arenaria rosa, unici in tutto il mondo
Storica Cnosso, la scoperta della civiltà minoica Oltre un secolo fa Arthur Evans riportò alla luce il palazzo del mitico re cretese Minosse. E con esso un’intera civiltà, quella minoica, la più evoluta in Europa nel III millennio a.C.
Storica La drammatica fine della civiltà moche Questo popolo andino era riuscito a rendere fiorente la desertica costa peruviana del Pacifico, ma i mutamenti climatici infransero il delicato equilibrio su cui si fondava la sua sopravvivenza
Storica La distruzione di Babilonia Nel 689 a.C. il re assiro decise d'infliggere una punizione esemplare alla ribelle Babilonia. A capo del suo potente esercito, conquistò la leggendaria città e la rase al suolo fino alle fondamenta
Storica La nascita della giustizia Quattromila anni fa in Mesopotamia comparvero i primi codici legislativi. A emanarli furono i re sumeri e babilonesi, per stabilire l’ordine sulla Terra
Storica Creso di Lidia, il sovrano guerriero e mecenate Celebre solo per la sua proverbiale ricchezza, in realtà ebbe ben altri meriti: trasformò il regno di Lidia nel più potente del Vicino Oriente fino alla conquista persiana nel 546 a.C., e soprattutto inventò la moneta
Storica La prima guerra della storia 4500 anni fa le città-stato mesopotamiche ingaggiarono tra loro una guerra che durò oltre un secolo, la prima di cui siano rimaste testimonianze scritte
Storica L'invenzione della matematica Più di quattromila anni fa la nascita della città e l'economia urbana portarono con sé lo sviluppo delle scienze matematiche, dall'aritmetica alla geometria
Storica Gonur Depe, una civiltà dimenticata Nel 1972 Viktor Saranidi riportò alla luce in Turkmenistan le vestigia di una cultura che fiorì nella zona tremila anni fa
Storica Lo straordinario archivio reale dell'antica Ebla Nel 1975 un’équipe di archeologi italiani rinvenne nella grande città paleosiriana migliaia di tavolette cuneiformi risalenti a 4300 anni fa
Storica Hailé Selassié, l’ultimo imperatore L’imperatore etiope fu un grande leader panafricano e un instancabile oppositore del colonialismo, ma venne anche accusato di governare in maniera autoritaria e capricciosa
Storica Gli esseni, la comunità del deserto Chi era il popolo dell’ascetica setta ebraica ritenuto autore delle centinaia di "Manoscritti del Mar Morto", rinvenuti nel 1947 nelle grotte del deserto della Giudea? Tra questi scritti figurano le più antiche testimonianze del testo biblico
Storica I maya usavano pietre preziose per prendersi cura dei propri denti Le gemme incastonate in diversi denti di antichi maya non erano solo un complemento estetico in voga tra i nobili della zona: il cemento usato per farle aderire all'osso agiva come un elemento protettore contro infezioni e carie
Storica Le leggendarie regine dell'Assiria Dalla gestione dell’amministrazione e delle proprietà agricole al controllo dell’esercito, le regine assire godevano di un’autonomia e di un potere impensabili per le altre donne della Mesopotamia
Storica Wu Zetian, l'unica imperatrice della Cina Da concubina dell'imperatore cinese a sua consorte, da reggente per conto del figlio a prima e unica imperatrice della storia della Cina, Wu Zetian ha saputo farsi strada in un mondo di uomini con intelligenza e spietatezza. Gli storici confuciani la descrissero come una dittatrice sanguinaria, ma la storia recente l'ha rivalutata, mettendo in luce lo splendore raggiunto dalla Cina sotto il suo comando
Storica La Rus' di Kiev, l’origine di Russia e Ucraina Destinata ad essere oggetto di speculazioni storiografiche, la Rus’ di Kiev nacque attorno al IX secolo d.C., quando tribù vichinghe si insediarono nella pianura sarmatica imponendosi e mescolandosi alla popolazione autoctona. Ancora oggi la sua memoria storica, strumentalizzata e politicizzata, è contesa tra le nazioni eredi di quello che fu il primo stato slavo orientale