Mensile Storica Ottobre 2023
Editoriale
Dopo essere tornato dall’Oriente, Marco Polo finì in prigione. Fu catturato dai genovesi nel corso della guerra contro Venezia, e venne condotto in cella. Nel corso della sua prigionia conobbe un certo Rustichello da Pisa, al quale raccontò le sue straordinarie avventure vissute nel corso di oltre due decenni di viaggio in Asia. Rustichello trascrisse le memorie del veneziano nel volume Le divisament dou monde (La descrizione del mondo), oggi noto come Il Milione. Il racconto di un mondo lontanissimo ed esotico sorprese e ammaliò la società europea del tempo: nel giro di vent’anni il testo venne tradotto in diverse lingue e copiato innumerevoli volte, miniato da mani sapienti e letto in palazzi, biblioteche, navi.
Nel XV secolo tutti coloro che volevano intraprendere un viaggio verso Oriente si lasciavano guidare dal resoconto delle avventure di Marco Polo; perfino Cristoforo Colombo, nella sua spedizione verso l’India che lo portò ad approdare sul contiente americano, pensava di seguire i passi del veneziano che giunse fino alla corte del gran khan. I Polo – Marco, suo padre Niccolò e suo zio Matteo – si recarono in Asia via terra, ma tornarono per mare, in un viaggio che non aveva nulla da invidiare a quello d’andata. Quando l’imbarcazione su cui navigavano approdò a Venezia, quasi quattro anni dopo che il khan Kublai diede loro il permesso di rientrare in patria, erano trascorsi ventiquattro anni dalla loro partenza. Facevano ritorno carichi di ricchezze, ma nessuna di queste così preziosa come il racconto del loro viaggio. Grazie a quel fortuito incontro con Rustichello da Pisa, l’eredità di Marco Polo fa ancora sognare migliaia, o forse è il caso di dire milioni, di persone.
Sommario
Attualità
Personaggi straordinari
Rosa Luxemburg. La rivoluzionaria che sostenne la rivolta spartachista del 1919 a Berlino.
Evento storico
Il primo lazzaretto. Il 28 agosto 1423 Venezia istituì il Lazzaretto Vecchio, un ospedale per confinare i malati di peste.
Dopo aver completato il proprio percorso nel mondo sotterraneo, la regina Nefertari comincia a salire al livello superiore tramite la scalinata presente nella sua tomba
Foto: ALAMY / CORDON PRESS ANDREY PLAKSIN. NEFERTARITOMB.COM
Egitto
Nefertari, la tomba della regina. Oltre tremila anni fa, il faraone Ramses II fece costruire per la sua moglie preferita, Nefertari, una spettacolare tomba nella Valle delle Regine. Le pitture murali del sepolcro illustrano le tappe del viaggio della defunta fino alla sua rinascita.
Altre civiltà
Il primo alfabeto della storia. Alcune iscrizioni rinvenute nella penisola del Sinai e risalenti a quasi quattromila anni fa attestano l’apparizione del primo alfabeto della storia, dal quale sarebbero derivati quelli che si svilupparono nel Medio Oriente e nel Mediterraneo.
Grecia
Troia, il tesoro di Priamo. A 42 anni Heinrich Schliemann chiuse le sue aziende e impiegò il suo capitale per imbarcarsi in un audace progetto: trovare la Troia cantata da Omero, un luogo che molti consideravano leggendario. La sua tenacia lo portò al successo nel 1873, quando rinvenne un palazzo e un tesoro che attribuì al re Priamo.
Marco Polo, proveniente dall’India, viaggia su una barca carica di cammelli ed elefanti attraverso il golfo Persico. Miniatura di Il Milione.
Foto: Album
Roma
Stilicone, il difensore di Roma. Discendente da una famiglia di vandali, il generale Stilicone riuscì a mantenere unito l’impero romano grazie alle sue folgoranti campagne militari contro gli invasori germani, fino a quando cadde vittima di una congiura di palazzo.
Medioevo
Marco Polo, il pioniere della via della Seta. La creazione dell’impero mongolo nel XIII secolo permise, per la prima volta in diversi secoli, di percorrere in sicurezza le rotte commerciali del continente eurasiatico, beneficiando religiosi e viaggiatori come Marco Polo.
Età moderna
Caterina la Grande, la zarina tedesca. A 14 anni una nobile prussiana di nome Sofia giunse in Russia dalla Germania per sposare il futuro zar Pietro III. Intelligente e ambiziosa, la giovane si adattò immediatamente alla cultura e alla religione della sua nuova patria. Nel 1762, appoggiata dall’esercito e sostenuta dalla nobiltà, mise in atto un colpo di stato ai danni del marito e si proclamò imperatrice, dando inizio a un regno che l’avrebbe consacrata alla storia con l’appellativo di Caterina la Grande.
Dopo aver rovesciato il marito Pietro III, Caterina II fu incoronata il 22 settembre 1762 a Mosca. Olio di Stefano Torelli. Galleria Tret’jakov, Mosca.
Foto: Alamy / Age Fotostock
Grandi scoperte
Il tesoro dell’Esquilino. Nel 1793 a Roma fu rinvenuta una ricca collezione di oggetti in argento sepolta nel V secolo per salvarla dall’invasione visigota.
Storia visuale
Il Great Smog del 1952. Dal 5 al 9 dicembre una grande nube d’aria inquinata avvolse Londra, paralizzando la capitale inglese e causando migliaia di vittime.
Libri e mostre
Per rimanere aggiornato e ricevere gli articoli di Storica direttamente sulla tua email, iscriviti QUI alla nostra newsletter settimanale!