
Mensile Storica Novembre 2023
Editoriale
Tarso? Dove si trova Tarso? È possibile che i più non abbiano mai sentito parlare di questa città, che in maniera del tutto casuale mette in relazione due dei protagonisti di Storica 177. La sua gloria è passata e ora è una tranquilla città turca di provincia, lontana dalla riva di un mare che un tempo era vicino, quando il fiume Cidno – che l’attraversava – vi sfociava. I sedimenti hanno spinto il Mediterraneo a una quindicina di chilometri di distanza, e dell’antica Tarso rimane ben poco, compresa la presunta “porta di Cleopatra” attraverso la quale la regina d’Egitto non passò mai, sebbene si trovasse in città. Tarso ha cambiato la storia. Fu lì che Cleopatra e Marco Antonio s’incontrarono per la prima volta, in quello che fu l’inizio di una relazione che sarebbe culminata in una devastante guerra civile a Roma e nell’inizio dell’impero.
Lì nacque pure Saulo, o Paolo di Tarso, l’uomo che rese il cristianesimo una religione aperta a tutti i credenti, e non solo agli ebrei. Ma Tarso potrebbe aver influito ulteriormente sul corso della storia. Fu lì che Alessandro Magno contrasse una grave malattia, proprio all’inizio della sua conquista dell’Asia, che sarebbe terminata proprio in quel momento se il macedone fosse morto. E fu ancora lì che Cassio quasi assassinò Giulio Cesare – tre anni prima di riuscirci alle idi di Marzo –, quando il generale non aveva ancora assunto il pieno potere come dittatore. Cesare si salvò perché la sua nave non attraccò sulla riva dove Cassio lo stava aspettando, ma su quella opposta. Se fosse morto in quel momento, Ottaviano Augusto non sarebbe stato il suo erede e l’impero romano come lo conosciamo oggi non sarebbe esistito.
Sommario
Attualità
Personaggi straordinari
Cosimo III de’ Medici. Erede della potente dinastia fiorentina, dovette assistere impotente alla fine della sua casata.
Evento storico
Scoppia la tulipanomania. Nel XVII secolo, in Olanda, tutti desideravano possedere tulipani, che raggiunsero prezzi esorbitanti. Fino a quando la bolla scoppiò.

Lawrence Alma-Tadema rievocò così in Antonio e Cleopatra (1885) il primo incontro tra il generale romano e la regina egizia, con l’arrivo di questa nella città di Tarso nel 41 a.C.
Foto: Bridgeman / Aci
Egitto
Antonio e Cleopatra, passione e politica. Il generale romano e la regina egizia desideravano approfittare della ricchezza e della posizione strategica dell’Egitto per trasformarlo in una nuova, grande potenza. Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, mandò all’aria i loro piani.
Altre civiltà
Nemrut Dağı, l'ottava meraviglia del mondo antico. Nel I secolo a.C. Antioco I, re di Commagene, un piccolo regno nella parte orientale dell’Anatolia, si fece erigere un fastoso mausoleo sulla cima del monte Nemrut. Lì, a oltre duemila metri d’altezza, ai piedi di un tumulo costituito da migliaia di tonnellate di scaglioni di roccia, s’innalzavano colossali statue di divinità ellenistiche e persiane con cui mani sapienti circondarono il luogo di riposo di Antioco I.
Roma
La fine dei druidi.
Detentori di una saggezza ancestrale, i druidi erano tenuti in grandissima considerazione tra i galli. I romani decisero di sterminare gli esponenti di questa classe sacerdotale accusandoli di realizzare sacrifici umani.

Alcune teste delle statue colossali che un tempo sorgevano nel mausoleo di Antioco I di Commagene giacciono davanti ai rispettivi corpi sulla terrazza orientale del monumento del monte Nemrut.
Foto: Yasin Akgul / Getty Images
Roma
Paolo di Tarso, l'apostolo convertito. Dopo aver perseguitato i cristiani, secondo la tradizione Paolo di Tarso ebbe una rivelazione mentre percorreva la strada per Damasco. Da quel momento si convertì nel più fervido apostolo dei precetti di Gesù Cristo, predicando il Vangelo nei suoi viaggi per tutto l’impero romano. Secondo la tradizione morì come martire insieme a san Pietro.
Medioevo
Funerali vichinghi. I defunti dei popoli norreni venivano sepolti con cerimonie spettacolari che prevedevano banchetti e sacrifici in onore degli dei. I corpi venivano inumati in grandi tumuli, o prendevano la via dell’aldilà in barche funebri.
Altre civiltà
I guerrieri di terracotta di Xi’an. Il primo imperatore cinese si fece seppellire assieme a un esercito composto da migliaia di soldati di terracotta, armati di tutto punto, che avrebbero dovuto proteggerlo nell’altra vita.

Vista delle centinaia di statue dei guerrieri di terracotta rinvenute nella fossa 1 di Xi’an.
Foto: Franck Charton / Gtres
Grandi scoperte
La città dei pesci dal naso a punta. Una missione spagnola scava da circa 30 anni le rovine della città egizia di Ossirinco.
Storia visuale
La diva della Belle Époque. L’attrice Sarah Bernhardt divenne una star di fama mondiale.
Libri e mostre
Per rimanere aggiornato e ricevere gli articoli di Storica direttamente sulla tua email, iscriviti QUI alla nostra newsletter settimanale!