Mensile Storica Luglio 2021
Sommario
Attualità
Personaggi straordinari
Antonio Vivaldi. Fu un maestro di violino e un prolifico compositore, ma si spense in povertà e in sol¡tudine, lontano dalla sua città natale.
Evento storico
La spedizione Balmis. Nel 1803 un vascello spagnolo salpò dall’Europa per portare nei territori americani della Corona il vaccino contro il vaiolo. Alla missione parteciparono decine di bambini “vacciniferi”.
Questo papiro risalente al VI secolo a.C. mostra vari amuleti e incantesimi che presumibilmente aiutavano il defunto a raggiungere il regno di Osiride senza contrattempi. British Museum, Londra.
Foto: British Museum / Scala, Firenze
Vita quotidiana
Satira anti-immigrati. Nel XIX secolo la stampa statunitense pubblicava caricature offensive degli immigrati giunti negli USA.
Egitto
Geroglifici, la scrittura degli dei. Questo complesso sistema di scrittura che combinava pittogrammi e simboli fonetici perdurò per oltre tre millenni.
Grecia
Il teatro ad Atene. Gli antichi riti in onore di Dioniso evolsero in spettacoli a cui assistevano decine di migliaia di persone.
Le valchirie scelgono i guerrieri morti sul campo di battaglia. L'inglese Robert Alexander Hillingford intitolò quest'olio 'Nella morte è la vittoria'. XIX secolo
Foto: Bridgeman / ACI
Roma
I segreti delle tombe etrusche. Nell’VIII secolo a.C. Cerveteri e Tarquinia erano due prospere città etrusche. Le famiglie più in vista ostentavano la loro ricchezza facendo costruire magnifiche tombe sotterranee.
Roma
Il foro di Cesare. Il dittatore romano progettò l’ampliamento dell’antico foro repubblicano e diede vita a una delle costruzioni più belle dell'urbe, che conteneva il tempio di Venus Genetrix.
Altre civiltà
L’oltretomba dei vichinghi. I miti e le sepolture rinvenute dagli archeologi aiutano a ricostruire l’aldilà dei vichinghi.
Il giorno dell’Ascensione (festa della Sensa) aveva luogo la cerimonia del bucintoro, in cui il doge rinnovava lo sposalizio di Venezia con il mare. Olio di Canaletto
Foto: Scala, Firenze
Medioevo
L’Alhambra di Mohammed V. L’ottavo sultano nasride, vissuto nel XIV secolo, rese l’Alhambra un simbolo del suo potere e lo dotò di alcune tra le stanze più emblematiche.
Età moderna
Casanova, il seduttore di Venezia. Nel XVIII secolo il colto e raffinato Giacomo Casanova brillò nella società veneziana dedicandosi al gioco e agli amori, fino alla condanna e all’esilio.
Storia Visuale
Invasione dell’URSS. Il 22 giugno 1941 le truppe nazionalsocialiste di Hitler diedero inizio all’Operazione Barbarossa, l’invasione dell’Unione Sovietica.
Libri e mostre
Non perderti nessun numero di Storica, abbonati alla rivista cartacea o alla versione digitale e leggici sul tuo dispositivo Apple o Android! O se preferisci leggerci su pc, acquista online la nostra rivista su Issuu!
Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!