Mensile Storica Gennaio 2023
Editoriale
Quando Suger divenne abate della chiesa di Saint-Denis, a nord di Parigi, decise d’intraprendere una ricostruzione della struttura affinché il luogo di sepoltura dei re di Francia fosse maestoso come chi vi riposava all’interno. Per farlo gli parve giusto iniziare proprio da san Dionigi, il primo vescovo di Parigi, a cui la chiesa era consacrata, e alla sua presunta opera De coelesti hierarchia (La gerarchia celeste). Oggi sappiamo che fu probabilmente Pseudo-Dionigi l’Areopagita, vissuto intorno al V secolo, l’autore del trattato che diede a Suger l’idea che avrebbe rivoluzionato l’architettura sacra dell’Europa medievale. Nell’opera la luce è espressione diretta di Dio, e da questi s’irradia per illuminare il mondo attraverso la fede. Il visionario abate di Saint Denis decise che nella nuova chiesa i raggi di Dio sarebbero stati visibili a tutti. Per questo motivo incentivò la costruzione di un edificio molto più slanciato, elegante e libero dagli spessi muri che avevano caratterizzato il periodo romanico. Nelle pareti della nuova basilica si aprirono grandi finestre poi decorate con vetrate colorate che rappresentano scene della Bibbia. Quando i raggi del sole passano attraverso di esse, colmano lo spazio di un’atmosfera sacra, sotto volte a crociera e archi a sesto acuto che sembrano innalzarsi fino al cielo, proprio come avrebbero fatto i fedeli investiti dalla luce di Dio. La nuova abbazia segnò un punto di partenza dal quale scaturirono i magnifici edifici gotici che oggi si stagliano all’orizzonte di diverse città europee: manifestazioni terrene di quella luce divina che nel Medioevo era il motore di tutte le cose.
Sommario
Attualità
Personaggi straordinari
Olaudah Equiano. Questo schiavo africano comprò la sua libertà e lottò per l’abolizione della schiavitù in Gran Bretagna.
Evento storico
Gli ebrei delle steppe. Grazie ai suoi formidabili guerrieri il regno cazaro frenò per secoli l’avanzata dell’islam su Bisanzio.
Egitto
L’aldilà in Egitto. Gli antichi egizi credevano che dopo la morte uomini e donne rinascessero in un luogo paradisiaco, il campo dei Giunchi. Lì, in un paesaggio simile a quello della valle del Nilo, vivevano in eterno gioendo degli stessi piaceri ai quali avevano aspirato nel corso della loro esistenza terrena.
Vicino oriente
Il tempio di Salomone. Anche se non è stata rinvenuta nessuna prova archeologica che lo dimostri, la tradizione attribuisce la costruzione del primo tempio di Gerusalemme al re Salomone, nel X secolo a.C. Distrutto dai babilonesi, fu eretto di nuovo e fu frequentato dai fedeli fino a quando venne definitivamente raso al suolo dai romani nel I secolo d.C. Da allora il ricordo del tempio di Salomone è percepito dagli ebrei come un simbolo, un vincolo che attraversa il tempo e lo spazio.
Roma
Il sacco di Roma. Agli inizi del IV secolo a.C. i galli senoni attaccarono Roma. La città fu conquistata e saccheggiata, mentre la gente trovava rifugio in cima al Campidoglio. Nemmeno dopo diversi secoli i romani avrebbero dimenticato quell’umiliazione.
Medioevo
Le meraviglie dell’arte gotica. Dal XII secolo nelle città europee iniziavano a stagliarsi maestose le sagome delle cattedrali gotiche, immensi edifici che stupivano per la loro luminosità, le loro dimensioni colossali e l’ampiezza delle loro navate.
Età moderna
La marcia su Versailles. Il 5 ottobre 1789 migliaia di donne si diressero da Parigi verso la dimora di re Luigi XVI per protestare contro la mancanza di pane. Il giorno seguente la folla invase la reggia e fu sul punto di assassinare la regina Maria Antonietta.
Età contemporanea
La nascita di Hollywood. Intorno al 1910 diverse case produttrici cinematografiche indipendenti stabilirono i propri studi in una zona residenziale vicino a Los Angeles. Hollywood sarebbe presto diventata il centro mondiale di un nuovo intrattenimento: il cinema.
Grandi scoperte
La domus del Chirurgo. Degli scavi a Rimini hanno permesso di riportare alla luce la dimora e lo studio di un medico dell’antica Roma.
Storia visuale
Natale in trincea. Le feste natalizie del 1914 furono celebrate in un’Europa in guerra.
Libri e mostre
Indici
Per rimanere aggiornato e ricevere gli articoli di Storica direttamente sulla tua email, iscriviti QUI alla nostra newsletter settimanale!