Mensile Storica Aprile 2021
Sommario
Personaggi straordinari
Beethoven, il genio sordo. La sordità non impedì al musicista e compositore di creare grandi opere.
Grandi invenzioni
Il codice Morse. Samuel Morse iniziò a trasmettere i messaggi con la telegrafia elettrica.
Vita quotidiana
Ninja, i guerrieri notturni. Tecniche di guerriglia in Giappone.
Il ninja Manabe Rokuro tenta di assassinare il signore della guerra Oda Nobunaga nel 1573. Illustrazione della fine del XIX secolo
Foto: Bridgeman / ACI
Opera d'arte
Il cratere di Derveni Rinvenuto in una tomba macedone, risale al IV secolo a.C.
Egitto
Cleopatra, la regina inattesa.
Per ottenere il potere, Cleopatra dovette affrontare ed eliminare il fratello Tolomeo e la sorella Arsinoe.
Mesopotamia
La passione di Cristo nella storia
Gli ultimi giorni di Gesù di Nazaret dalla sua entrata trionfale a Gerusalemme fino alla crocifissione.
La famiglia imperiale, composta dal sovrano Settimio Severo, dai figli Caracalla e Geta, e dalla moglie Giulia Domna assistono ai giochi nell’anfiteatro. Olio di Lawrence Alma- Tadema. 1907
Foto: Bridgeman / ACI
Grecia
Il canale di Serse
I persiani costruirono un immenso canale per attraversare la penisola dell’Athos e giungere in Grecia.
Roma
L’intimità degli imperatori
I Severi regnarono su Roma nel III secolo: alcuni furono giusti e sensati; altri invece scandalizzarono l’impero.
Medioevo
Mont Saint-Michel
Un’abbazia sulle coste della Bretagna nel XIII secolo divenne un magnifico monastero gotico.
Mont Saint-Michel è un’isola granitica dalla circonferenza di quasi un chilometro. Il suo punto più alto si trova a 157 metri grazie all’abbazia e dal 2014 è unita alla terraferma grazie a una lunga passerella
Foto: Tuul et Bruno Morandi / Gtres
Età moderna
Epidemie nel Nuovo Mondo
Gli spagnoli portarono nelle Americhe malattie come il vaiolo o il morbillo.
Età contemporanea
Sherlock Holmes
Il personaggio di Conan Doyle ispirò gli investigatori reali della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo.
Grandi enigmi
L’ebreo errante. La leggenda dell’uomo che schernì Cristo in croce.
Per trent’anni l’attore, drammaturgo e regista teatrale statunitense William Gillette interpretò sulla scena Sherlock Holmes, il famoso investigatore creato da Arthur Conan Doyle
Foto: Lebrecht / Album
Grandi scoperte
Turuñuelo, una testimonianza della fine di Tartesso.
Foto del mese
Libri e mostre
Non perderti nessun numero di Storica, abbonati alla rivista cartacea o alla versione digitale e leggici sul tuo dispositivo Apple o Android! O se preferisci leggerci su pc, acquista online la nostra rivista su Issuu!
Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!