Le ultime scoperte di Pompei

Editoriale
Dopo una lunga fila e molti controlli di sicurezza ci s’imbarca per Battery Park, a sud di New York, direzione Liberty Island. Lì agguarda, volto diretto all’Europa e spalle alla città, maestosa sul suo piedistallo la statua della Libertà. Una passeggiata attorno, o fin dentro la sua corona, e in solo pochi minuti grazie a un’altra barca ci si ritrova a Ellis Island. Qui in passato venivano internate le persone migranti prima di sbarcare a New York, la porta degli Stati Uniti, mentre oggi si erge un museo dedicato all’immigrazione. Un secolo fa gli Stati Uniti erano la terra promessa, il sogno dei contadini italiani, ucraini, irlandesi o polacchi; la possibilità di una nuova vita per le persone diseredate e perseguitate nel vecchio continente. Solo tra il 1880 e il 1921 nel Paese entrarono oltre ventitré milioni di europei: unicamente al due per cento di essi venne rifiutato l’ingresso. Per moltissimi europei oggi gli Stati Uniti e la statua della Libertà sono mete turistiche, d’affari o di studio. Per tanti altri che invece non hanno avuto la fortuna di nascere in un continente del benessere come il nostro, la terra promessa oggi è proprio l’Europa. Il mezzo con il quale cercano di raggiungerla in fuga da guerre, persecuzioni o semplicemente fame e mancanza di prospettive è ancora il mare, nel quale secondo l’UNHCR solo nel 2019 è morta una persona su quattro; oppure scappano sui camion, sovente perfino aggrappandosi sotto gli stessi. All’arrivo in Europa non li accoglie nessuna dea benevola e spesso non trovano neanche la terra promessa. Ma sì un continente abitato, anche, da tanti nipoti dei migranti del passato, che ancor di più dopo aver reso onore alla statua e a quel che rappresenta, tornano a casa e non dimenticano.
Elena Ledda, vicedirettrice editoriale

Mensile Storica Febbraio 2020

Mensile Storica Febbraio 2020

Foto: Guido Cozzi / Fototeca 9x12

Sommario

ATTUALITÀ

GRANDI INVENZIONI

La macchina a vapore. La prima autovettura a motore destò molto scalpore, ma non ne venne venduta nemmeno una.

PERSONAGGI STRAORDINARI

Lakshmi Bai. Nel 1857 la regina di Jhansi guidò il suo popolo nella lotta contro i soprusi della Compagnia delle Indie.

DATO STORICO

Una mongolfiera per bombardare Napoleone. Nel 1812 venne costruito un dirigibile-mongolfiera per far fronte all’invasione della Russia da parte di Napoleone.

OPERA D'ARTE

La più bella del reame. La scultura di Uta von Ballenstedt, tra propaganda nazista e Disney.

Statua di Uta von Ballenstedt

Statua di Uta von Ballenstedt

Foto: E. Lessing / Album

VITA QUOTIDIANA

Le perle a Roma. Le perle si diffusero con gran successo tra l’aristocrazia romana a partire dal I secolo a.C.

EGITTO

Le donne nell’Antico Egitto. Nell’Egitto faraonico le donne avevano gli stessi diritti e obblighi degli uomini. Non dovevano sottostare alla tutela del padre o del marito e, nonostante nella pratica si dedicassero spesso alla cura della casa, in teoria avevano accesso a impieghi tradizionalmente riservati agli uomini.

ROMA

Pompei, le ultime scoperte. Grazie a un ambizioso progetto finanziato in parte dall’Unione Europea, negli ultimi anni a Pompei si sono registrati importanti ritrovamenti, come alcune ville decorate con splendidi affreschi e mosaici.

ETÀ MODERNA

Nel 1524 Hernando Pizarro partì da Panama alla conquista del regno di Birú, a ovest dell’attuale Colombia, ambito per le sue ricchezze. Dopo aver sconfitto gli inca, s’impadronì del più grande tesoro in oro nella storia della conquista dell’America.

Donne nell'antico Egitto

Donne nell'antico Egitto

Foto: Album

ETÀ MODERNA

Negli anni al servizio della Repubblica di Firenze, in qualità di suo ambasciatore Machiavelli poté constatare come il crimine e la spregiudicatezza fossero l’unico modo per avere successo in politica.

ETÀ CONTEMPORANEA

In occasione del centenario della loro indipendenza, il 4 luglio 1876, gli Stati Uniti ricevettero dalla Francia un regalo che in poco tempo sarebbe diventato il loro simbolo: la statua della Libertà.

GRANDI ENIGMI

Naufraghi in Antartide. I sopravvissuti al naufragio della San Telmo (1819) furono forse
i primi ad arrivare in Antartide.

Le perle alla conquista di Roma

Le perle alla conquista di Roma

Foto: Dea / Album

IL ROVESCIO DELLA TRAMA

Il machiavellismo di Machiavelli

FOTO DEL MESE

LIBRI E MOSTRE

Non perderti nessun numero di Storica, abbonati alla rivista cartacea o alla versione digitale e leggici sul tuo dispositivo Apple o Android! O se preferisci leggerci su pc, acquista online la nostra rivista su Issuu!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?