I celti: le origini del loro mondo

Mensile Storica Settembre 2020

Mensile Storica Settembre 2020

Sommario

Grandi invenzioni
Il water, o l’arte di non lasciare tracce

Personaggi Straordinari
Rabban Bar Sauma, il Marco Polo cinese

Opera d'Arte
Il trittico di san Michele di Juan de Flandes

Sulla riva occidentale del lago Nasser sorge il grande tempio che Ramses II dedicò a sé stesso e al dio Ra Harakhti, il sole allo zenit

Sulla riva occidentale del lago Nasser sorge il grande tempio che Ramses II dedicò a sé stesso e al dio Ra Harakhti, il sole allo zenit

Foto: Peter de Clercq / Alamy / Aci

Sulla riva occidentale del lago Nasser sorge il grande tempio che Ramses II dedicò a sé stesso e al dio Ra Harakhti, il sole allo zenit


 

Evento storico
Nativi contro coloni, la guerra di re Filippo

Animali nella storia
La zebra, l’animale esotico preferito da Luigi Antonio di Borbone

Vita quotidiana
Furti ad Atene

Mappa del tempo
Mito e realtà nella prima mappa dell’Artico

Egitto
I templi della Nubia. Il faraone Ramses II costruì templi nella lontana Nubia per rafforzare il potere egizio nella regione e per mostrarsi come un dio.

Altre civiltà
I celti e le origini del loro mondo: Nella civiltà di Hallstatt, sorta circa tremila anni fa, è stato individuato il primo nucleo del mondo celtico, oggi rivalorizzato da nuove e significative scoperte.

Queste guaine di spade in ferro e in bronzo, rinvenute vicino al fiume Sihl, appartengono alla civiltà di La Tène, che continuò quella di Hallstatt. Laténium, Hauterive (Svizzera)

Queste guaine di spade in ferro e in bronzo, rinvenute vicino al fiume Sihl, appartengono alla civiltà di La Tène, che continuò quella di Hallstatt. Laténium, Hauterive (Svizzera)

Foto: Berthold Steinhilber / Laif / Cordon Press

Roma
I gioielli della corona visigota. Nel 1858 vennero scoperti per caso in Spagna corone e oggetti preziosi sepolti dai visigoti ai tempi dell’invasione musulmana del 711.

Medioevo
La caduta di Bisanzio: La lunga lotta tra gli ottomani e l’impero bizantino si concluse nel 1453, quando Costantinopoli fu conquistata dalle truppe di Maometto II al termine di uno dei più grandi assedi della storia.

Età moderna
Goya e i disastri della guerra. Nella famosa serie d’incisioni sulla Guerra d’indipendenza spagnola, Goya indagò le radici della violenza umana.

Una donna, sorpresa da soldati francesi che sparano senza pietà e con un bambino in braccio, cerca rifugio in un accampamento. Olio di Francisco Goya. 1808-1810. Collezione del marchese di La Romana

Una donna, sorpresa da soldati francesi che sparano senza pietà e con un bambino in braccio, cerca rifugio in un accampamento. Olio di Francisco Goya. 1808-1810. Collezione del marchese di La Romana

Foto: Oronoz / Album

Una donna, sorpresa da soldati francesi che sparano senza pietà e con un bambino in braccio, cerca rifugio in un accampamento. Olio di Francisco Goya. 1808-1810. Collezione del marchese di La Romana

 

 

Il rovescio della trama
Lunghe mura e grandi cannoni

Grandi scoperte
I giganti di Mont’e Prama, eroi della Sardegna nuragica

Libri e mostre

Non perderti nessun numero di Storica, abbonati alla rivista cartacea o alla versione digitale e leggici sul tuo dispositivo Apple o Android! O se preferisci leggerci su pc, acquista online la nostra rivista su Issuu!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?