Un tatuaggio lungo tre anni

Foto: AP

Nella storia del Giappone i tatuaggi sono sempre stati presenti, con diversi usi e significati. Alcuni storici spiegano che l’arte del tatuaggio è presente nell’arcipelago fin dal periodo Jōmon, circa 10mila anni fa. Fu però durante il periodo Edo (1603-1868) che assunse maggior rilevanza. Lo usavano differenti classi sociali, ma si diffuse soprattutto tra la nobiltà e i criminali. La tecnica del tatuaggio tradizionale, i cui motivi potevano essere mitologici, storici, o perfino sentimentali o estetici, era nota come Horimono. L’Horimono rispondeva peraltro a una tecnica concreta: malgrado oggi si usi anche il procedimento occidentale, anticamente i tatuaggi si eseguivano solo mediante una tecnica chiamata tebori. Questa consisteva nell’introdurre sottopelle una tinta attraverso uno strumento specifico detto dogu, che richiedeva grande abilità e precisione, oltre che molta concentrazione da parte del tatuatore. Naturalmente questo metodo era molto più lento, e per arrivare a coprire gran parte del corpo ‒ com’era abituale ‒ le giornate di lavoro potevano diventare settimane, mesi e addirittura anni, anche perché i disegni erano molto elaborati e pieni di dettagli. Fu questo il caso della donna ritratta in questa immagine, scattata nell’estate 1937, il cui tatuaggio richiese tre anni per essere completato.

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?