Foto: Cordon Press
La trasfusione di sangue è una pratica che si è tentata fin dai tempi remoti, ma solo le conoscenze scientifiche più recenti l'hanno resa un processo medico sicuro e diffuso. La scoperta più rilevante è stata quella dell'esistenza dei gruppi sanguigni, realizzata nel 1900 da Karl Landsteiner: solo la trasfusione di gruppi sanguigni compatibili, infatti, permette il successo dell'operazione. È proprio in onore di Landsteiner che il 14 giugno, suo anniversario di nascita, si celebra la Giornata mondiale del donatore di sangue. La pratica della donazione istituzionalizzata fu però successiva a questa scoperta, e si sviluppò soprattutto a partire dai due conflitti mondiali, che richiesero quantitativi di sangue mai visti prima. In Italia, ad esempio, l'AVIS (Associazione volontari italiani del sangue) nacque a Milano nel 1929. Nella fotografia si vedono alcuni donatori nel cortile di una casa di campagna inglese, trasformata in ospedale di convalescenza durante la Seconda guerra mondiale.