La prima donna nello spazio

Foto: Cordon Press

Il 16 giugno 1963 è una data importante per la storia della corsa allo spazio: fu la prima volta che una donna fu mandata in orbita. Si trattava di Valentina Tereškova, cosmonauta sovietica nata da una famiglia bielorussa, che all'epoca del lancio aveva ventisei anni. In precedenza aveva lavorato in una fabbrica di pneumatici e poi per sette anni in un'azienda tessile, ma quando, nel 1962, seppe che si cercavano donne cosmonaute, si mise in lizza. Fu scelta tra mille candidate e, dopo un duro addestramento, il 16 giugno 1963 entrò in orbita a duecento chilometri di quota sulla navicella Vostok, rimanendoci quasi tre giorni. Grazie a quest'impresa diventò un'icona dell'Unione Sovietica: ricevette numerosi premi e riconoscimenti, e il suo matrimonio con un altro cosmonauta pochi mesi dopo divenne una sorta di evento mediatico. Nella fotografia, due operaie di una fabbrica tessile guardano emozionate la fotografia della loro ex "collega", la prima donna ad aver volato nello spazio.

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?