Piano Marshall

Foto: AP

I principali scenari di scontro in cui si era svolta la Seconda guerra mondiale erano in territorio europeo e il conflitto lasciò gran parte del Vecchio continente in una situazione di totale rovina, sia fisica sia economica. Gli Stati Uniti lanciarono dunque il piano Marshall (dal nome dell'allora segretario di stato George Marshall), ufficialmente noto come European Recovery Program. Si trattava di un piano di credito che gli Stati Uniti offrivano all'Europa affinché potesse ricostruirsi. Ovviamente, nel contesto della Guerra fredda, gli aiuti non erano disinteressati, poiché gli Stati Uniti cercavano anche di combattere la diffusione del comunismo dall'Est. L'immagine qui sopra mostra una bambina austriaca che tiene in mano dei palloncini propagandistici del piano Marshall. All'interno di ogni palloncino c'era un pezzo di carta con il seguente messaggio: «Un giorno le merci e i prodotti fluiranno liberamente attraverso i Paesi di un'Europa unita e prospera».

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?