Nessuno si aspetta il Terzo Reich

Foto: AP

Settembre 1938. Una donna compra una maschera antigas in un negozio di Praga, preparandosi a un'invasione che sembra inevitabile: quell'anno Adolf Hitler aveva rivendicato la regione dei Sudeti, in Cecoslovacchia, come parte del Terzo Reich. Tentando di evitare una nuova guerra mondiale, Gran Bretagna, Francia e Italia accettarono che Hitler si annettesse i Sudeti. La Cecoslovacchia lo considerò un tradimento e non bastò comunque a saziare le ambizioni del leader nazista: nel marzo 1939 fu creato il protettorato di Boemia e Moravia, uno stato satellite della Germania che incorporava l'attuale Repubblica ceca. L'occupazione proseguì fin quasi alla fine della Seconda guerra mondiale, con alcuni tentativi di liberazione da parte della resistenza ceca. Quando Neville Chamberlain, l'allora primo ministro, presentò l'accordo di Monaco come un successo, Winston Churchill avvisò: «Non è che il primo sorso di un amaro calice che ci offriranno anno dopo anno... [...] Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra».

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?