Un matrimonio da record

Foto: Cordon Press

Elisabetta II d’Inghilterra è stata senza dubbio la regina dei record: dal regno più lungo (durato ben settant’anni), al matrimonio reale più longevo della storia, iniziato ancora prima dell’incoronazione. Elisabetta Windsor e Filippo Mountbatten si sposarono infatti il 20 novembre 1947: lei aveva ventun anni, lui ventisei. In realtà il vero cognome del promesso sposo era un altro: nasceva come Filippo Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glucksberg, principe di Grecia. Il popolo inglese però avrebbe accolto malvolentieri un principe consorte dal cognome così smaccatamente tedesco, specie a pochi anni dalla fine della Seconda guerra mondiale: fu così che il giovane cadetto, che durante il conflitto aveva servito la marina inglese, assunse la cittadinanza britannica, cambiò cognome e religione, accettò che i suoi figli ricevessero il cognome Windsor e prese il titolo di duca di Edimburgo, con cui sarebbe stato conosciuto per tutta la vita. Gli inglesi parvero apprezzare: in molti mandarono le proprie carte annonarie in regalo alla principessa per permetterle di comprarsi il vestito da sposa malgrado i razionamenti ancora vigenti (la casa reale comunque preferì restituirle), e la coppia ricevette circa 2500 doni di nozze, oltre a 10mila telegrammi di auguri. La cerimonia fu seguita via radio da 200 milioni di persone, ma solo poche migliaia poterono assistere in prima persona al saluto dei principi dal balcone di Buckingham Palace, immortalato in questa foto.

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?