L'icona della moda

L'icona della moda

L'icona della moda

Foto: Cordon Press


Quando aveva poco più di 10 anni, vide sua madre morire di tubercolosi. Suo padre, che non poteva mantenere una famiglia numerosa, lasciò lei e sua sorella con delle suore che gestivano l'orfanotrofio di Aubazine. Gabrielle Chanel, meglio conosciuta come Coco Chanel, vi rimase fino all'età di 18 anni, quando iniziò a plasmarsi un futuro che l'avrebbe portata lontano dalle sue umili origini. Dopo aver iniziato a lavorare come assistente di un sarto mosse i primi passi negli ambienti della nobiltà e presto riuscì a racimolare il denaro necessario per aprire il suo primo negozio a Parigi. Nei primi anni del XX secolo realizzò alcuni dei suoi modelli più noti che diverranno i capi simbolo dell'icona della moda: il tubino nero e un cappello del quale fu una delle principali promotrici, visto che lo portava spesso. Nell'immagine indossa un'altra delle sue creazioni nel 1936. Diventò presto un'icona di una donna indipendente e autonoma. Tuttavia, le sue controverse azioni come collaboratrice durante l'occupazione nazista della Francia nella Seconda guerra mondiale (1939-1945) offuscarono il buon nome che la sua firma si era guadagnata. Dopo la guerra la sua attività riacquistò fama e il nome Chanel si legò indissolubilmente all'haute couture della prima metà del XX secolo.

Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?