Il pagliaccio eroe

Foto: Cordon Press

Benché uno degli aspetti più conosciuti dell’attore Marcel Marceau sia il suo celebre personaggio del mimo, battezzato Bip, la vita di quest’uomo nasconde un passato molto meno noto. La sua famiglia, di origine ebraica, dovette lasciare la città di Strasburgo, dov’era nato, quando i nazisti invasero la Francia nel 1940. Ciò non impedì che il padre fosse arrestato e deportato ad Auschwitz. Fu allora che lui e il fratello cambiarono il proprio cognome da Mangel a Marceau e si unirono alla resistenza francese. Collaborando alla rete di aiuti per le persone deportate o che vivevano in clandestinità Marcel aiutò decine di bambini ebrei a fuggire da morte certa. Alla fine della Seconda guerra mondiale, con la liberazione della Francia, Marcel cominciò la sua formazione di attore, carriera con cui avrebbe raggiunto la fama internazionale. In quest’immagine, scattata nel 1964, lo si vede nei panni di Bip.

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?