La Grande muraglia cinese: collegamento e barriera

Foto: AP

Un gruppo di soldati cinesi marcia lungo la Grande muraglia, usata come strada verso le zone montuose del Paese, dove non esistevano infrastrutture di questo tipo. La costruzione della muraglia iniziò nel III secolo a.C. durante la dinastia Qin, ma il suo aspetto attuale risale al periodo Ming (1368-1644 d.C.): dopo la cacciata dei mongoli, gli imperatori cinesi vollero costruire una barriera fortificata per proteggere il Paese dalle tribù del nord. Lungo il percorso vennero erette torri di guardia e fortini che comunicavano tramite segnali di fumo e luce, in modo che in caso di attacco a uno di essi si potessero chiamare rapidamente i rinforzi. La costruzione non era solo una barriera ma, come in questo caso, le truppe la usavano anche come strada, in quanto gli permetteva di marciare in modo più sicuro e di tenere d'occhio i movimenti del nemico. In totale si estende per oltre 20mila chilometri, anche se, contrariamente al mito, non è visibile dallo spazio.

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?