
Foto: Pubblico dominio
Il 19 luglio 1834 nasceva l’artista francese Edgar Degas. Oggi lo si ricorda soprattutto come il pittore delle ballerine e del movimento, ma Degas fu in primo luogo un superbo disegnatore, che all’inizio della sua carriera voleva diventare un pittore di storia: fin da giovane aveva infatti molto apprezzato l’arte classica, e i numerosi viaggi in Italia lo confermarono in questa passione. Forse anche per questo non s’identificò mai con gli impressionisti a cui è stato associato, mentre riconobbe apertamente come maestro il pittore classicista di Jean-Auguste-Dominique Ingres, che pure sottolineava la predominanza del disegno in pittura. Fu proprio per omaggiare la sua opera “Apoteosi di Omero”, forse la sua preferita tra quelle dell’artista, che Degas fece predisporre il tableau vivant riprodotto sopra queste righe. Si tratta di uno scatto fotografico eseguito dal dilettante Walter Barnes, denominato appunto “Apoteosi di Degas”. Per la verità il pittore non ne fu soddisfatto e a tal proposito dichiarò: «sarebbe stato molto più opportuno riunire le mie tre muse e i miei chierichetti su uno sfondo bianco o chiaro, soprattutto le forme delle donne sono andate perse. Bisognava anche fare stringere di più le persone».